PARROCCHIA SAN GIOVANNI Ap. Marotta di Fano
INCONTRO DI PREGHIERA E CATECHESI
GRUPPO “PADRE PIO”
23 DICEMBRE 2007
E IL VERBO SI FECE CARNE
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO, IL VERBO ERA PRESSO DIO, IL VERBO ERA DIO, TUTTO E’ STATO FATTO PER MEZZO DI LUI E SENZA DI LUI NIENTE E’ STATO FATTO DI TUTTO CIO’ CHE ESISTE .
*****************
*Esposizione del SS. Sacramento
Sia lodato e ringraziato ogni momento il santissimo e divinissimo Sacramento.
Credo, mio Dio, di essere dinnanzi a te che mi guardi e ascolti le mie preghiere. Tu sei tanto grande e tanto santo: io ti adoro, tu mi hai dato tutto: io ti ringrazio.Tu sei tanto misericordioso: io ti domando tutte le grazie che vedi utili per me.
Sia lodato e ringraziato ogni momento il santissimo e divinisiimo Sacramento.
*TEMA DELLA CATECHESI
Dal Libro del Profeta Geremia 15,16.
“Quando le tue parole mi vennero incontro, le divorai con avidità; la tua parola fu la gioia e la letizia del mio cuore, perché io portavo il tuo nome, Signore, Dio degli eserciti”.
La fede cristiana non è una religione del Libro, ma della Prola di Dio, che non è una parola scritta e muta, ma il Verbo incarnato e Vivente (Bernardo di Chiaravalle).
Questa Parola per noi cristiani si è fatta carne, si è fatta cibo.
Come il cibo prima è delizia al palato (il gusto ci manifesta già la bontà del alimento che stiamo prendendo), così è della Parola ascoltata, letta, per il palato spirituale, per l’anima, per la persona, pone quel gusto di bontà, ci fa conoscere subito quanto è dolce e quanto è buono il Signore.
Come per il cibo materiale così per la Parola non è solo per il gusto del palato che si assume un alimento, ma è assunto ed è assimilato per la vita. Come la vita umana ha bisogno di cibo, e il cibo concorre per la vita, così la vita cristiana ha bisogno di cibo che sostenti quel dono che Dio ha fatto all’uomo della sua vita divina nel Battesimo, questo cibo è la Parola.
Il cristiano è fatto dalla Parola-creativa “Dio disse facciamo l’uomo”
è ri-fatto alla Parola-redentiva “Ecco io vengo per fare la tua volontà”
è fatto continuamente di Parola-grazia. “Senza di me non potete fare mulla”
Viviamo come cristiani se ci alimentiamo della Parola di Dio, quella Parola ci ha fatti e ci fa incessantemente e mentre cresciamo per Essa e di Essa, in età sapienza e grazia, Essa cresce con noi, cresce la sua comprensione, scopriamo La sua profondità. La sua altezza, La sua ampiezza, “le parole divine crescono insieme con chi le legge” (San Gregorio Magno).
Tutto questo è possibile perché la Parola non è una parola scritta e muta ma viva, è Persona la terza Persona della SS. Trinità, il Figlio, Verbo eterno del Padre. Con L’Incarnazione il Figlio diventa per noi cibo di vita eterna che si offre a noi tramite la Chiesa nella Scrittura e nell’Eucaristia.
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
104 Nella Sacra Scrittura, la Chiesa trova incessantemente il suo nutrimento e il suo vigore; infatti attraverso la divina Scrittura essa non accoglie soltanto una parola umana, ma quello che è realmente: la Parola di Dio (1Ts 2,13). “Nei Libri Sacri, infatti, il Padre che è nei cieli viene con molta amorevolezza incontro ai suoi figli ed entra in conversazione con loro” [Conc. Ecum. Vat. II, Dei Verbum, 21].
133 La Chiesa “esorta con forza e insistenza tutti i fedeli… ad apprendere “la sublime scienza di Gesù Cristo” ( Fil 3,8) con la frequente lettura delle divine Scritture. “L’ignoranza delle Scritture, infatti, è ignoranza di Cristo” (San Girolamo)” [Conc. Ecum. Vat. II, Dei Verbum, 21].
Dal Compendio
19. Come leggere la Sacra Scrittura?La Sacra Scrittura deve essere letta e interpretata con l’aiuto dello Spirito Santo e sotto la guida del Magistero della Chiesa, secondo tre criteri:
1)attenzione al contenuto e all’unità di tutta la Scrittura;
2)lettura della Scrittura nella Tradizione viva della Chiesa;
3) rispetto dell’analogia della fede, cioè della coesione delle verità della fede tra di loro.
20. Che cos’è il cànone delle Scritture?Il cànone delle Scritture è l’elenco completo degli scritti sacri, che la Tradizione Apostolica ha fatto discernere alla Chiesa. Tale cànone comprende 46 scritti dell’ Antico Testamento e 27 del Nuovo.
*ROSARIO: Preghiamo perché tutti i cristiani leggano di più la Sacra Scrittura e come Maria la conservino e la meditino nel loro cuore
PREGHIERA PER IL PAPA
O Gesù, Re e Signore della Chiesa: rinnovo alla tua presenza la mia adesione incondizionata al tuo Vicario sulla terra, il Papa. In lui ci hai voluto mostrare il cammino sicuro e certo che dobbiamo seguire in mezzo al disorientamento, all’inquietudine e allo sgomento. Credo fermamente che per mezzo suo tu governi, istruisci e santifichi, e sotto il suo vincastro formiamo la vera Chiesa: una, santa, cattolica, ed apostolica. Concedimi la grazia di amare, di vivere e di diffondere come figlio fedele i suoi insegnamenti. Custodisci la sua vita, illumina la sua intelligenza, fortifica il suo spirito, difendilo dalle calunnie e dalla malvagità. Placa i venti erosivi dell’infedeltà e della disobbedienza, e concedi che, attorno a lui, la tua Chiesa si conservi unita, ferma nel credere e nell’operare e sia così lo strumento della tua redenzione. AMEN.
ALLA MADRE DI DIO
O Santa Madre di Dio, la Tua anima è vicina al Trono dell’Altissimo, il Tuo sguardo riposa in terra, e con la grazia concessa dal cielo ci doni innumerevoli miracoli. Rivolgi ora il Tuo occhi pieni di misericordia verso noi peccatori, che trascorriamo i nostri giorni nella tristezza, nelle malattie, nelle tentazioni, nei peccati. Consola noi disperati, cura le nostre terribili malattie causate dei nostri peccati, liberaci da tanti guai e cadute, prega il nostro Signore Gesù Cristo che ci perdoni tutti i nostri peccati, tutte le nostre mancanze che abbiamo commesso dal tempo della nostra infanzia fino ad oggi. E ricevendo la grazia divina e la grande misericordia glorifichiamo nella Santissima Trinità un unico Dio: Padre, Figlio e Spirito Santo, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.
*VESPRI
*BENEDIZIONE EUCARISTICA
*SANTA MESSA.