Corso Fidanzati

PROGRAMMA GRUPPO FIDANZATI

Il programma degli incontri è il seguente:

  1. Presentiamoci: come ci siamo incontrati?
  2. “Noi due e Dio: perché ci sposiamo in Chiesa”.
  3. Il dialogo di coppia
  4. Maria e Giuseppe: la coppia di riferimento
  5. I documenti del Matrimonio
  6. Ribattezziamoci insieme
  7. Il Sacramento della Confermazione
  8. L’Eucarestia
  1. Il Sacramento della Riconciliazione
  2. Testimonianza di famiglie
  3. Incontro con lo psicologo
  4. Il Sacramento del Matrimonio
  5. La cerimonia nuziale
  6. Preghiamo insieme
  7. Paternità e maternità responsabile
  8. I metodi naturali

Pur rimanendo sempre lo stesso schema degli incontri per i fidanzati il testo che guiderà i singoli incontri sarà il nuovo Rito del Matrimonio. Infatti come da più parti suggerito, è conveniente che la preparazione alla celebrazione del Matrimonio venga fatta tenendo presenti le Premesse generali del nuovo Rito e i testi liturgici, Letture, Preghiere, Cerimonie…

Così facendo si facilita di molto anche la preparazione liturgica della celebrazione, che deve essere sempre fatta coppia per coppia tenendo ben presenti le diversità di preparazione e situazione dei nubendi. Il Rito del resto molto ricco, nei testi e nelle formule, ci aiuta non poco in questo lavoro.  Avendo celebrato diversi matrimoni con questo indirizzo, abbiamo con soddisfazione costatato la verità di quanto esposto sopra e anche la maggiore solennità conferita al Rito matrimoniale. Secondo noi la memoria del Battesimo e le Litanie dei Santi non vanno mai omesse e per quanto possibile, con la dovuta spiegazione e preparazione, anche gli altri Riti esplicativi.

BREVE STORIA DEL GRUPPO FIDANZATI

 

Nell’anno pastorale 1994-95, su invito fatto a tutte le parrocchie dall’Ufficio Famiglia Diocesano, sono iniziati gli incontri per le coppie di fidanzati che erano più o meno prossimi alla data del Sacramento del Matrimonio.

Inizialmente gli incontri si tenevano insieme alle coppie già sposate: così ci si poteva direttamente scambiare le esperienze e le speranze di un progetto di vita, quello del Matrimonio, che ha sempre bisogno di incoraggiamenti, di rinnovamento, di sostegno di una comunità fatta appunto da famiglie ormai costituite e famiglie prossime a venire.

Con il corso del tempo si è ritenuto di differenziare i cammini tra fidanzati e sposati, anche perché è necessario entrare nello specifico del fidanzamento o della vita di famiglia: comunque, e questo è fondamentale, almeno un paio di volte l’anno, ci si incontra per allacciare rapporti fraterni, anche conviviali.

Gli incontri  del Gruppo Fidanzati sono guidati da un sacerdote e da una coppia sposata. Sono a cadenza quindicinale e si tengono da Novembre a Maggio. Vogliono porsi come itinerari di fede per i fidanzati: per chi si sposa in Chiesa è fondamentale riscoprire il valore dei Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana, nonché del Sacramento del Matrimonio.

In questi anni la presenza dei fidanzati è stata assidua, vivace e gioiosa: ogni anno almeno dieci coppie di fidanzati sono state presenti.

 

 Il periodo di fidanzamento è un periodo in cui è fondamentale approfondire i temi relativi alla vita di coppia, di famiglia ed al sacramento del Matrimonio che i giovani fidanzati si apprestano ad affrontare in tempi più o meno lunghi: il matrimonio va preparato negli anni, per cercare, almeno un po’, di capirne la grandezza, il significato ed il progetto cristiano che si nasconde in esso. Proprio per questo alcune coppie anche degli anni precedenti continuano tale cammino di fede.

Gli incontri sono a cadenza quindicinale e si svolgono il venerdì sera. Si inizia con un momento di preghiera comunitario, si prosegue illustrando il tema della serata: si cerca di coinvolgere i fidanzati sull’argomento quanto più possibile affinché portino la loro esperienza di coppia e la condividano con gli altri dopo aver riflettuto come coppia stessa. C’è chi riesce a parlare più facilmente e chi meno, ma in genere il dialogo è sempre vivo. Infine da parte del sacerdote e/o della coppia guida si portano le conclusioni alla luce del Vangelo e del pensiero della Chiesa.

Uno dei frutti più significativi di questi incontri è la presenza di alcune delle coppie dei fidanzati anche alla Messa domenicale: una comunità che si riunisce con la presenza di future coppie e famiglie è una comunità che diventa più viva e consapevole del gran dono che fa Dio all’uomo: essere famiglia nella grande famiglia che è la Parrocchia e quindi la Chiesa.

Nel tema trattato l’ultima serata ci si è chiesti: ma fino a quanto devo perdonare il mio coniuge? Quanto posso sopportare e “condonare” le sue mancanze nei miei confronti? La risposta è facile a dirsi, ma difficilissima da praticare: il Vangelo è il modello della famiglia cristiana. E’ un messaggio bellissimo ed affascinante nello stesso tempo: ci richiede di diventare santi, tutti; anche dopo le cadute possiamo rialzarci e metter in pratica la Parola di Gesù, che è per tutti: anche per i fidanzati e gli sposati.

                                Don Enrico                          Marco & Laura