Mese di Agosto |
Clicca sul giorno desiderato |
1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 |
16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21 – 22 – 23 – 24 – 25 – 26 – 27 – 28 – 29 – 30 – 31 |
1 Agosto Memoria di S. Alfonso Maria de’ Liguori, vescovo e Dottore della Chiesa di grande zelo per le anime con gli scritti con la parola e con l’esempio. Si dedicò alla predicazione per promuovere la vita cristiana nel popolo. Scrisse libri sulla morale, di cui è considerato maestro. Attraverso grandi difficoltà fondò la Congregazione del SS. Redentore per evangelizzare gli abitanti della campagna. Eletto vescovo di S. Agata dei Goti si impegnò talmente in questo ufficio, che dopo 15 anni dovette dimettersi per gravi malattie. Trascorse il resto della vita in Campania sopportando gravosi lavori e difficoltà.Memoria della passione dei sette fratelli, Santi martiri , che ad Antiochia in Siria, regnante Antioco Epifanio, per essersi mantenuti strenuamente fedeli alla legge del Signore furono consegnati a una morte atroce assieme alla loro madre, che patì per ognuno di loro, ma che fu da tutti onorata, come si narra nel II Libro dei Maccabei. Si celebra insieme la memoria di S. Eleazar, scriba anziano e rispettato, rifiutando di mangiare carne sacrilega per amore della vita, preferendo la morte gloriosissima ad una vita spregevole, si recò di buon grado al supplizio, fornendo insigne testimonianza di virtù.Sulla Via Prenestina, al tredicesimo miglio da Roma, ricordo di S. Secondino , martire.A Gerona in Spagna, ricordo di S. Felice , martire durante la persecuzione dell’imperatore Diocleziano.A Vercelli il natale di S. Eusebio vescovo, la cui memoria si celebra il giorno seguente.A Tolosa in Francia S. Essuperio , che viene venerato come primo vescovo della città.In Francia San Severo , sacerdote. Mise a disposizione i suoi averi per costruire chiese e per il servizio dei poveri.A Vinduneta in Francia i Santi Friardo e Secondello , diaconi ed eremiti.A Cambrai in Francia San Ionato abate, discepolo di Sant’AmandoA Winchester in Inghilterra San Etelwold , vescovo, fu autore del volume “Regolare Concordia”che regolarizzò l’osservanza monastica, che aveva appreso da S. Dunstano.Ad Aosta il B. Emerico de Quart , vescovo, mirabile per l’austerità della vita e per lo zelo delle anime.A Rieti il B. Giovanni , religioso dell’Ordine degli Eremiti di S. Agostino, giovane umile a gioioso, sempre pronto ad aiutare il prossimo.A Roma il B. Pietro Favre , sacerdote , primo fra i compagni della Compagnia di Gesù, in diverse parti d’ Europa dovette svolgere lavori impegnativi e mentre stava per andare al Concilio Ecumenico Tridentino, morì a Roma.A York in Inghilterra, ricordo del B. Tommaso Welbourne , che, maestro dei giochi, venne condannato a morte sotto Re Giacomo I per essere divenuto seguace del Romano Pontefice: impiccato, perì quindi da martire secondo l’esempio di Cristo, Maestro sommo.A Nam Dinh, nel Tonchino, ricordo dei Santi Domenico Nguyen Van Hanh (Dieu ), dell’Ordine dei Frati Predicatori, e Bernardo Vu Van Due , presbiteri e martiri, che, sotto l’imperatore Minh Mang, furono decapitati per Cristo.In Francia il Natale di S. Pietro Giuliano Eymard , sacerdote, la cui memori si celebra domani.A Madrid, in Spagna, ricordo del B. Benvenuto (Giuseppe) de Miguel Arahal , presbitero del Terz’Ordine di S. Francesco dei Capitolari della Beata Vergine Addolorata, martire, che, infuriando la persecuzione contro la fede cristiana, sparse il suo sangue per Cristo.Nel campo di prigionia di Dachau, presso Monaco di Baviera in Germania, ricordo del B. Alessio Sobaszek , presbitero e martire, che, originario della Polonia, deportato durante la guerra dagli invasori nemici dell’umanità, morì per Cristo a causa delle ferite sopportate per difendere la fede. Nel bosco presso la cittadina di Nowogródek, in Polonia, ricordo delle Beate Maria Stella del SS. Sacramento (Adelaide ) Mardosewicz e dieci compagne della Congregazione delle Sorelle della Sacra Famiglia di Nazareth, vergini e martiri, che, durante i tempi cupi del conflitto bellico, vennero fucilate dai nemici della fede di Cristo, pervenendo così alla gloria celeste. |
2 Agosto S. Eusebio, primo vescovo di Vercelli. Confermò nella fede tutta la chiesa subalpina e per aver confessato con forza le verità di fede del Concilio di Nicea fu mandato in esilio in Cappadocia e nella Tebaide dal principe Costanzo di Scitopoli. Ritornato alla sua sede, dopo otto anni, lavorò con impegno per restaurare la fede contro gli arianiSan Pietro Giuliano Eymard, sacerdote. Fu prima sacerdote diocesano poi divenne membro della Società di Maria. Fu grandemente appassionato del Mistero Eucaristico e per questo istituì due nuove Congregazioni , una per i chierici e una per le donne per far crescere e diffondere la devozione verso il SS. Eucaristia e nel villaggio di Le Mure in Francia dove naque pure morì.In Africa, ricordo di S. Rutilio , martire, che, dopo essere scampato più volte, in luoghi diversi, alla persecuzione, allontanando talvolta il pericolo con denaro, venne inopinatamente arrestato e consegnato al governatore; dopo aver patito numerosi tormenti, fu infine bruciato vivo, portando così a compimento il suo illustre martirio.A Roma, nel cimitero di Callisto, Santo Stefano I , Papa, il quale proibì che gli eretici riconciliatisi con la Chiesa venissero di nuovo battezzati, in quanto l’unione battesimale dei cristiani con Cristo deve essere fatta una sola volta e non è invalida anche se amministrata da un eretico.Nel villaggio di Burgos, in Spagna, ricordo di Santa Centolla , martire.A Padova, S . Massimo vescovo, che si dice sia succeduto a S. Prosdocimo.A Marsiglia S. Sereno , vescovo. Diede ospitalità a S. Agostano e i suoi compagni mandati dal Papa S. Gregorio ad evangelizzare l’Inghilterra. Mentre andava a Roma morì nei pressi di Novara.A Chartres in Francia S. Betario ,vescovo.In Castiglia in Spagna S. Pietro , vescovo Osmano. Prima fu monaco e poi arcidiacono della chiesa di Toledo, infine fu fatto vescovo di Osma, da poco liberata dai Mori. Governò la diocesi con zelo pastorale.Ugualmente in Castiglia la commemorazione della Beata Giovanna , madre di S. Domenico, donna di grande fede e misericordiosa verso i miseri e gli afflitti.A Barbastro, sempre in Spagna, ricordo dei Beati Filippo di Gesù Munarriz Azcona, Giovanni Diaz Nosti e Leonzio Perez Ramos , presbiteri e martiri, che, della Congregazione dei Missionari Figli del Cuore Immacolato della B. Vergine Maria, mentre imperversava la persecuzione contro la Chiesa, vennero fucilati dai miliziani alle porte del cimitero, in odio alla vita religiosa che conducevano.A Barbastro, in Spagna, ricordo del B. Zefirino Gimenez Malla, martire, che, di stirpe zingara, si dedicò a promuovere la pace e la concordia tra il suo popolo e i vicini, finché, nel corso della medesima persecuzione, gettato in carcere e infine condotto al cimitero, per aver difeso un sacerdote maltrattato dai miliziani, portò a compimento il suo pellegrinaggio terreno venendo colpito dal piombo dei miliziani, mentre teneva fra le mani la corona del Rosario.Nel villaggio di Hijar, presso Turuel in Spagna, ricordo del B. Francesco Calvo Burillo, presbitero dell’Ordine dei Frati Predicatori e martire, che, infuriando la persecuzione contro la fede, patì il martirio.A Madrid, in Spagna, ricordo del B. Francesco Tomas Serer , presbitero del Terz’Ordine di S. Francesco dei Capitolari della B. Vergine Addolorata e martire, che meritò di spargere il sangue per Cristo durante la medesima persecuzione.Torna all’ inizio della pagina |
3 Agosto A Napoli, S. Aspreno , primo vescovo della città.Ad Autun in Francia S. Eufronio , vescovo, che edificò la basilica di S. Sinfroniano martire e adorno con maggiore decoro la tomba di S. Martino di Tour.In Campania San Martino , conducendo una vita solitaria, rimase recluso per molti anni in una angustissima spelonca.Ad Anagni nel Lazio San Pietro , vescovo. Si distinse per la sua osservanza monastica, poi per la sua vigilanza pastorale e infine portò a compimento la costruzione della cattedrale.A Lucera in Puglia il Beato Agostino Kazotic , dell’Ordine dei Predicatori, fu il primo vescovo della Chiesa di Zagabria, in seguito per l’ostilità del re Dalmata chiese di andare nella sede di Lucera, dove ebbe grande cura dei poveri e bisognosi.Ad Alicante in Spagna, ricordo del B. Salvatore Ferrandis Seguì, presbitero e martire, che, mentre era in corso la persecuzione contro la fede, meritò per Cristo la palma gloriosa del martirio.A Samalus, presso Barcellona in Spagna, ricordo dei Beati martiri Alfonso Lopez Lopez, presbitero , e Michele Remon Salvador, religioso, dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, che durante la medesima persecuzione furono coronati del martirio a causa di Cristo.A Barcellona in Spagna, ricordo del B. Francesco Bandres Sanchez , presbitero della Società Salesiana e martire, che, al tempo della medesima persecuzione, testimoniò col suo stesso sangue la fedeltà al Signore. Torna all’ inizio della pagina |
4 Agosto Memoria di S. Giovanni Maria Vianney, sacerdote, il quale per più di 40 anni guidò in modo mirabile la parrocchia a lui affidata nel villaggio di Ars Presso Belley in Francia con l’assidua predicazione, la preghiera e la penitenza; facendo il catechismo giornalmente ai ragazzi e agli adulti , stando al confessionale per riconciliare i penitenti e rifulgendo di ardente amore attinto dalla Santissima Eucarestia come da una fonte, tanto fece avanzare la sua comunità che i suoi consigli si diffusero ovunque e sapientemente condusse moltissimi a Dio.La commemorazione di S Aristarco , discepolo e compagno di S. Paolo.Fu fedele compagno nei viaggi e anche insieme prigioniero a Roma.A Roma sulla Via Tiburtina, ricordo dei Santi Giustino e Crescenzione , martiri.A Roma sulla Via Labicana, ricordo di S. Giacinto , martire.A Tarsia in Bitinia, ricordo di S. Eleuterio , martire.In Persia, ricordo di S. Ia , martire sotto il re Sapore II.A Tours, in Francia, S . Eufronio vescovo.Fu presente in moltoi concili, restaurò molte chiese nella città, fondò parrocchie nella campagna e promosse la venerazione verso la Santa Croce.A Spalato in Dalmazia, ricordo di S. Rainerio , vescovo e martire, che, già monaco, dapprima sopportò numerosi tormenti nella sede di Cales per aver difeso i diritti della Chiesa, quindi venne lapidato dagli abitanti di Spalato.A Bologna , la Beata Cecilia , vergine , che ricevette l’abito monacale da S. Domenico , di cui fu fedelissima testimone.. A Londra in Inghilterra, ricordo del B. Guglielmo Horne , martire, che, monaco nella locale Certosa, sempre fedele all’osservanza della regola, incarcerato sotto Enrico VIII e consegnato quindi al supplizio a Tyburn, migrò gloriosamente alla destra di Cristo.A Montreàl, in Canada, il Beato Federico Jansoone ,sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori, il quale raccomandò il pellegrinaggio in Terra Santa per progredire nella fede.A Madrid in Spagna, ricordo del B. Gundisalvo Gonzalo , religioso dell’Ordine di S. Giovanni di Dio e martire, che, infuriando la persecuzione contro la fede, confessò la sua fede in Cristo col suo stesso sangue.A Barcellona in Spagna, ricordo dei Beati martiri Giuseppe Batalla Parramon , presbitero, Giuseppe Rabasa Bentanachs ed Egidio Gil Rodicio , religiosi, della Società Salesiana, che durante la medesima persecuzione conseguirono la vita eterna, vincendo la battaglia della fede.Nel campo di prigionia di Dachau, presso Monaco di Baviera in Germania, ricordo del B. Enrico Krzysztofik , presbitero e martire, che, in tempo di guerra, deportato dalla Polonia in un carcere straniero a causa della sua fede cristiana, consumò il suo martirio attraverso numerosi tormenti. |
5 Agosto Dedicazione della Basilica di S. Maria Maggiore, costruita sull’Esquilino che il Papa Sisto III offrì al popolo di Dio in memoria del concilio di Efeso, in cui la Vergine Maria fu proclamata Madre di Dio .A Chalons, in Francia, S. Memmio , che viene venerato primo vescovo di questa città.A Teano in Campania San Paride , vescovo che si crede abbia tenuto per primo questa sede.Ad Autun, in Francia San Cassiano vescovo.A Nazianzo in Cappadocia, Santa Nonna che fu sposa del vescovo S. Gregorio il Vecchio e madre dei Santi Gregorio il Teologo , Cesare e Gorgonia.Ad Ascoli Piceno, in Italia, ricordo di S. Emidio , primo vescovo di questa città e martire.A Viviers al Rodano in Francia San Venanzio , vescovo.A Tremblevis nella regione della Sologna in Francia San Viatore , eremita.A Maserfield (poi chiamato Oswestry, a causa del nome del santo), nelle campagne inglesi dello Shropshire, ricordo di S. Osvaldo, martire, che, re di Northumbria e famoso condottiero, ma soprattutto amico della pace, diffuse senza soste la fede cristiana nella regione, e fu infine ucciso in odio a Cristo mentre combatteva contro i pagani.A Monte Granaro nelle Marche il Beato Francesco Zanfredini popolarmente chiamato Cecco da Pesaro , del Terzo Ordine di S. Francesco, il quale, dati tutti i suoi averi ai poveri, visse nell’eremo da lui edificato per quasi 50 anni , esempio per tutti di penitenza preghiera e di buona opere.A Sanseverino nelle Marche, Santa margherita , vedova.Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia ricordo del B. Pietro Michele Noël , presbitero di Rouen e martire, che, durante la Rivoluzione Francese, imprigionato in condizioni spaventose sulla nave in quanto sacerdote, consumò il suo martirio consunto da malattia.Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del B. Pietro Michele Noël, presbitero di Rouen e martire, che, durante la Rivoluzione Francese, imprigionato in condizioni spaventose sulla nave in quanto sacerdote, consumò il suo martirio consunto da malattia. |
6 Agosto Festa della Trasfigurazione del Signore , in cui Gesù Cristo,Figlio diletto dell’Eterno Padre, davanti ai Santi Apostoli Pietro,Giacomo e Giovanni, avendo come testimoni la legge e i profeti, manifestò la sua gloria, per significare che la nostra umile e servile natura umana unita alla sua, per grazia, è stata gloriosamente salvata e perchè venisse annunciato fino ai confini del mondo, che l’uomo creato a immagine di Dio, benché decaduto in Adamo, in Cristo è stata redento.A Roma sulla via Appia nel cimitero di Callisto la passione di S. Sisto secondo , papa e dei suoi compagni, la cui memoria viene celebrata domani.A Complutum (Alcalà de Henares), in Spagna, ricordo dei Santi Giusto e Pastore , che, ancora fanciulli, abbandonate le tavolette nella scuola, accorsero spontaneamente al luogo del martirio, dove il governatore ordinò che fossero presi e fustigati; incoraggiandosi l’un l’altro con reciproche esortazioni, furono quindi entrambi sgozzati dal carnefice con la spada, dando la vita per Cristo.A Roma presso S. Pietro, Sant’Ormìsda , papa . Portatore di pace, compose in oriente lo scisma monofisita di Acacio e in Occidente ottenne che i diritti della Chiesa fossero conservati e rispettati dai nuovi popoli.A Savona in Liguria il Beato Ottaviamo , vescovo e fratello del Papa Callisto secondo. Servì Dio nel monastero come da una cattedra.In Lussemburgo, il Beato Gezzelino , eremita, il quale visse in un bosco senza riparo e vestito, confidando in Dio che la neve come la lana.A Montevideo in Uruguai la Beata Maria Francesca di Gesù Rubatto , vergine . Nella città di Loano presso Savona in italia, fonò l’Istituto delle Suore Terziarie Cappuccine e andata nell’America Latina si preoccupò di aiutare e servire i poveri.Presso la città di Gandìa, in Spagna, ricordo del B. Carlo Lopez Vidal , martire, che, al tempo della persecuzione contro la fede, raggiunse la gloria celeste.Nel campo di prigionia di Dachau, presso Monaco di Baviera in Germania, ricordo del B. Taddeo Dulny , martire, che, durante l’occupazione militare della Polonia, fu rinchiuso per la sua fede in Cristo nel campo di prigionia, laddove infine migrò alla gloria celeste, vinto dalle terribili sofferenze. Torna all’ inizio della pagina |
7 Agosto Memoria dei Santi Sisto II, papa, e compagni. Martiri. Papa Sisto, mentre celebrava la Messa e spiegava ai fratelli la legge divina, sopravvenuti alcuni soldati, venne immediatamente arrestato e decapitato, in forza dell’editto dell’imperatore Valeriano, il sesto giorno di agosto; con lui consumarono il martirio anche quattro diaconi, che furono seppelliti col pontefice a Roma, al Cimitero di S. Callisto sulla Via Appia. Quel giorno anche i Santi Agapito e Felicissimo, suoi diaconi, furono martirizzati nel Cimitero di Pretestato, dove furono anche sepolti.S. Gaetano Thiene ,sacerdote, fece opere di carità a Napoli , in particolare assistette gli incurabili più ripugnanti e promosse sodalizi per la formazione religiosa dei laici e per riformare la Chiesa istituì i Chierici Regolari , lasciando ai suoi alunni il dovere di coltivare la primitiva vita apostolica.Ad Augusta di Baviera, in Germania, ricordo di Santa Afra , martire, che, peccatrice convertita a Cristo e non ancora battezzata, si narra esser stata bruciata viva per aver testimoniato la sua fede.Ad Arezzo , S. Donato , secondo vescovo di questa sede, che S. Gregorio Magno loda per la virtù e la forza della preghiera. – A Chalon in Francia S. Donaziano ,vescovo..A Rouen, S . Vittricio , vescovo , il quale, ancora soldato, sotto l’imperatore Giuliano lasciato il militare, fu torturato dal tribuno e condannato a morte, ma in seguito liberato fu fatto vescovo e condusse alla fede in Cristo i ribelli popoli dei Morini e dei Nervi.A Besancon in Francia San Donato , vescovo. compose la regola per le vergini prendendo elementi da quelle dei Santi Benedetto, Colombano e Cesario.A Venezia il Beato Giordano Forzate , abate . Fondatore del monastero di Padova, e non avendo potuto evitare la rovina della patria pur avendo fatto ogni sforzo, andò in esilio e morì lasciando un esempio di vita illibata e di scienza.A Messina in Sicilia S. Alberto degli Abbati , sacerdote dell’Ordine dei Carmelitani. Convertì con la predicazione molti Giudei a Cristo e durante l’assedio della città provvide viveri a tutti.A Sassoferrato, il Beato Alberto , monaco dell’ordine dei Camaldolesi. Si distinse per l’osservanza della regola e per l’austerità.All’Aquila, il Beato Vincenzo , religioso dell’Ordine dei Minori, straordinario per la sua umiltà e lo spirito profetico.A Gondar in Etiopia, ricordo dei Beati Agatangelo de Vindocino (Francesco) Nourry e Cassiano da Nantes (Gundisalvo) Vaz Lopez-Netto , presbiteri dei Frati Minori Cappuccini e martiri, che, in Siria, Egitto ed Etiopia tentarono di riconciliare con la Chiesa Cattolica i cristiani separati; vennero lapidati, dopo essere stati impiccati con i loro stessi cordoni francescani.A Lancaster in Inghilterra, ricordo dei Beati Martino di S. Felice (Giovanni) Woodcock , dell’Ordine dei Frati Minori, Edoardo Bamber e Tommaso Whitaker , presbiteri e martiri, che, per essere rientrati, come sacerdoti, nei domini di re Carlo I, furono per questo condannati al supplizio dell’impiccagione.A York in Inghilterra, ricordo del B. Nicola Postgate , presbitero e martire, che fu impiccato sotto Carlo II per il suo sacerdozio, dopo aver testimoniato Cristo apertamente tra i poveri per circa mezzo secolo.In Polonia presso Poznam il Beato Edmondo Bojanowski , sacerdote. Si dedicò con gran cura alla evangelizzazione dei poveri e dei contadini e fondò la Congregazione delle Ancelle dell’Immacolata Concezione della Madre di Dio.A Colima in Messico, ricordo di S. Michele de la Mora , presbitero e martire, che fu coronato dal martirio durante la persecuzione contro la fede, per il mero fatto di essere un sacerdote.Torna all’ inizio della pagina |
8 Agosto Memoria di S. Domenico , sacerdote,canonico di Osma, umile ministro della predicazione nelle regioni perturbate dall’eresie degli Albigesi. Visse volontariamente in povertà parlando sempre con Dio e di Dio. Per poter propagare la fede fondò l’Ordine dei Predicatori, e cercò di far rivivere nella chiesa la forma di vita degli Apostoli e comandò ai suoi frati di servire il prossimo con l’orazione lo studio e il ministero della parola. La sua morte avvenne a Bologna il 6 agosto.Ad Albano sulla Via Appia, al quindicesimo miglio da Roma, ricordo dei Santi Secondo , Carpoforo, Vittorino e Severiano , martiri. A Roma sulla Via Ostiense, al settimo miglio dall’Urbe, ricordo dei Santi Ciriaco, Largo , Crescenziano, Memmia, Giuliana e Smaragdo , martiri.A Tarso in Cilicia, passione di S. Marino , anziano nativo di Anazarbus, che, sotto l’imperatore Diocleziano e il governatore Lisia, venne decapitato, e le sue spoglie gettate in pasto alle belve, per ordine del prefetto.A Milano S. Eusebio , vescovo. Lavorò assiduamente per mantenere la retta fede e ricostruì la cattedrale distrutta dagli UnniA Vienne, in Francia, S. Severo , prete.A Bordeaux in Francia San Mummolo , abate di Fleury.A Cizico, nell’Ellesponto, S. Emiliano vescovo. Dovette patire molto per il culto delle sacre immagini dall’imperatore Leone. Morì in esilio.Nel monastero di Gottweig in Austria San’ Altmano , vescovo di Passau. Fondò Canoniche per la vita comune dei sacerdoti sotto la regola di S. Agostino, restauro la disciplina del clero e per difendere la libertà della Chiesa dall’imperatore Enrico Quarto morì cacciato dalla sua sede.A Gallese presso Viterbo S. Famiano , eremita, nato a Colonia., Distribuite le sostanze ai poveri, dopo varie peregrinazioni con l’abito cistercense morì in questo luogo.A Londra in Inghilterra, ricordo del B. Giovanni Felton, martire, che affisse in pubblico la sentenza di scomunica emessa da papa S. Pio V nei confronti di Elisabetta I; per questo motivo consumò il suo martirio glorioso nei pressi della cattedrale di S. Paolo, invocando il nome del Salvatore mentre veniva squartato vivo.A York in Inghilterra, ricordo del B. Giovanni Fingley , presbitero e martire, che, sotto Elisabetta I, fu condannato a morte e impiccato perché sacerdote. Con lui si celebra anche la memoria del B. Roberto Bickendike , martire, che, nel medesimo periodo, ma in un anno e in un giorno imprecisati, patì i medesimi tormenti fino al martirio, per essere ritornato alla Chiesa Cattolica.A Xixiaodun presso Xinhexian, nella provincia cinese dello Hebei, ricordo di S. Paolo Ke Tingzhu, martire, che, capo di un villaggio di cristiani, martoriato e ucciso durante la persecuzione scatenata dai seguaci della setta dei “boxer”, fu splendido esempio di fermezza nella fede per gli altri fratelli.A Pistoia in Toscana la Beata Maria Margherita Caiani , vergine. Fondò l’Istituto delle Suore Francescane Minime del Sacro Cuore per istruire la gioventù re per l’assitenza agli ammalati.A Sidney in Australia la Beata Maria della Croce MacKillop , vergine. Fondò la Congregazione delle Suore di S. Giuseppe e del Sacro Cuore che diresse in mezzo tribolazioni e ingiurie.Nel luogo chiamato El Saler, presso Valencia in Spagna, ricordo del B. Antonio Silvestre Moya , presbitero e martire, che, infuriando la persecuzione contro la fede, giunse vittorioso al regno celeste, per la sua indefessa testimonianza di Cristo.A Valencia in Spagna, ricordo delle Beate Maria di Gesù Bambino Badillou y Bullit e compagne, vergini dell’Istituto delle Figlie di Maria delle Pie Scuole, martiri, che, durante la medesima persecuzione, patirono il martirio glorioso per mano dei nemici della Chiesa, andando incontro così a Cristo loro sposo.A Gusen in Germania, ricordo del B. Vladimiro Laskowski , presbitero e martire, che, in tempo di guerra, venne rinchiuso in campo di concentramento per la sua fede cristiana, conseguendo infine attraverso tremende sofferenze la gloria del martirio. |
9 Agosto Festa di S. Teresa Benedetta della Croce (Edith) Stein, vergine dell’Ordine delle Carmelitane Scalze e martire, che, nata ed educata nella religione ebraica, studiò ed insegnò per alcuni anni filosofia, ricevette quindi attraverso il battesimo la vita nuova in Cristo, che proseguì sotto il velo della consacrazione, fino a quando un giorno, sotto l’empio regime tirannico nemico della fede e della dignità degli uomini, venne rinchiusa nel campo di sterminio di Oswiecim (Auschwitz), presso Cracovia in Polonia, dove trovò la morte avvelenata dal gas.Patrona d’Europa.A Roma, nel Cimitero di S. Lorenzo sulla Via Tiburtina, ricordo di S. Romano, martire.In Irlanda nel monastero di Achonry San Nathi , vescovo e abate.A Kilmore il Irlanda San Feidlimind, vescovo.A Costantinopoli, ricordo dei Santi martiri che si narra siano stati uccisi per aver difeso l’antica icona del Salvatore posta sulla Porta di Enea, che l’imperatore Leone Isaurico aveva ordinato di distruggere.A Firenze il B. Giovanni da Salerno , sacerdote dell’Ordine dei Predicatori. Fondò il Convento di S. Maria Novella e lottò contro gli eretici patarini.Al Monte della Verna in Toscana il B. Giovanni da Fermo , sacerdote dell’Ordine dei Minori, che visse in solitudine praticando l’astinenza e la penitenza.A Palena in Calabria il B. Falco , eremita.A Londra in Inghilterra, ricordo del B. Riccardo Bere , presbitero e martire, che per ordine di Enrico VIII venne incarcerato con i suoi confratelli della locale Certosa e affamato fino alla morte, per essere rimasto fedele al Romano Pontefice ed aver difeso il matrimonio cristiano.Su una sordida nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del B. Claudio Richard, presbitero dell’Ordine di S. Benedetto e martire, che, al tempo della Rivoluzione Francese, in quanto sacerdote, venne rapito dal monastero di Median e gettato in catene sulla nave, dove trovò la morte per malattia mentre confortava e assisteva i compagni di prigionia colpiti dal morbo contagioso e letale.A Salamanca in Spagna la Beata Candida Maria di Gesù Cipitria , vergine. Fondò la Congregazione delle Figlie di Gesù per l’educazione cristiana dei fanciulli.A Barbastro in Spagna, ricordo del B. Florentino Asensio Barroso , vescovo e martire, che, mentre era in corso la violenta persecuzione contro la Chiesa, testimoniò col proprio sangue quella fede che mai aveva cessato di annunciare al popolo affidatogli, venendo fucilato dai miliziani.A Barcellona in Spagna, ricordo dei Beati Ruben di Gesù Lopez Aguilar e sei compagni , religiosi dell’Ordine di S. Giovanni di Dio e martiri, che furono uccisi in odio alla vita religiosa durante la medesima persecuzione, andando così incontro al Signore.Nella cittadella di Azanuy, sempre in Spagna, ricordo dei Beati Faustino Oteiza , presbitero, e Florentino Felipe , religioso dell’Ordine dei Sacerdoti Regolari delle Pie Scuole, martiri, che perirono per Cristo durante la medesima persecuzione contro la fede.Ad Argès presso Toledo in Spagna, ricordo del B. Guglielmo Plaza Hernandez , presbitero della Confraternita dei sacerdoti operai diocesani e martire, che trovò il martirio durante quella stessa persecuzione.A Carcaixente presso Valencia in Spagna, ricordo del B. Germano (Giuseppe Maria) Garrigues Hernandez, presbitero dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali e martire, che, infuriando la persecuzione contro la fede, trionfò col suo prezioso martirio sui tormenti subitiTorna all’ inizio della pagina |
10 Agosto Festa di S. Lorenzo, diacono e martire, che, desideroso di essere compagno di papa Sisto anche nel martirio, come ricorda S. Leone Magno, essendogli stato ordinato di consegnare i tesori della Chiesa, mostrò all’insipiente tiranno i poveri che aveva sfamato e vestito con i beni elemosinati; tre giorni dopo il martirio di Sisto venne bruciato sulla graticola per la sua fede in Cristo, e in onore del suo trionfo migrarono al cielo anche gli strumenti del suo supplizio. Il suo corpo fu sepolto a Roma al Verano, nel Cimitero che avrebbe preso il suo nome.Memoria dei Santi Martiri che, ad Alessandria d’Egitto, durante la persecuzione dell’imperatore Valeriano, conseguirono la corona del martirio sotto il prefetto Emiliano, dopo avere sopportato a lungo svariati e raffinati generi di torture.A Dunblane in Scozia San Blano , vescovo.Ad Alcamo in Sicilia il B. Arcangelo Piacentini da Calatafini , sacerdote dell’Ordine dei Minori, insigne per l’austerità della vita e la ricerca della solitudineNella città di Iki in Giappone, ricordo del B. Agostino Ota , religioso della Società di Gesù e martire, decapitato per Cristo.Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo dei Beati Claudio Giuseppe Jouffret de Bonnefont, della Società di S. Sulpizio , Francesco François , dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, e Lazzaro Tiersot , e dell’Ordine dei Certosini, presbiteri e martiri, che, al tempo della Rivoluzione Francese, rinchiusi in una sordida nave, vi portarono a compimento il loro martirio.Nel luogo chiamato El Saler, presso Valencia in Spagna, ricordo del B. Giuseppe Toledo Pellicer, presbitero e martire, che si conformò pienamente a quel Cristo, sommo sacerdote, che adorava, imitandolo anche nel trionfo del martirio.A Valencia in Spagna, ricordo del B. Giovanni Martorell Soria , presbitero della Società Salesiana e martire, che patì il martirio nel corso della stessa persecuzione. Con lui si ricorda anche il B. martire Pietro Mesonero Rodriguez , religioso della medesima Società, che, testimone di Cristo, fu coronato del martirio in un giorno imprecisato, nel villaggio di Vedat de Torrent nei pressi di Valencia.Nel campo di prigionia di Dachau, presso Monaco di Baviera in Germania, ricordo dei Beati Francesco Drzewiecki, della Congregazione della Piccola Opera della Divina Provvidenza, e Edoardo Grzymala , presbiteri e martiri, che, nativi della Polonia, furono deportati in tempo di guerra dalla patria devastata per mano dei persecutori della fede; migrarono a Cristo dopo aver patito il supplizio dell’avvelenamento da gas letale. Torna all’ inizio della pagina |
11 Agosto Memoria di S. Chiara, vergine, primo germoglio delle Signore Povere dell’Ordine dei Ninori. Seguì San Francescoe visse una vita aspra ad Assisi in Umbria , ma ricca di opere di carità e pietà. Fu tanto amante della povertà, che non volle mai da essa separarsi neppure nell’estrema indigenza e infermità.A Comana nel Ponto, ricordo di S. Alessandro, soprannominato il Carbonaio , vescovo, ricco di sapienza e di umiltà cristiana, fu elevato da S. Gregorio il Taumaturgo alla sede vescovile di quella Chiesa, che nobilitò non solo con la predicazione, ma addirittura col martirio consumato fra le fiamme.A Roma, nel cimitero detto dei due lauri, al terzo miglio della Via Labicana, ricordo di S. Tiburzio , martire, lodato da papa S. Damaso.A Roma, ricordo di S. Susanna , al cui nome, onorato tra quelli dei martiri nelle antiche celebrazioni, fu dedicata nel sesto secolo la Basilica di Titulo Gaio, presso le Terme di Diocleziano.Ad Assisi in Umbria, ricordo di S. Rufino , primo vescovo di questa città e martire.Ad Evreux, in Francia, S. Taurino , che viene venerato come il primo vescovo di questa città.In Irlanda Santa Attracta,abbadessa , che si dice abbia ricevuto il velo delle vergini da S. PatrizioNella zona di Valeria, ad est di Roma, S. Equizio , abate, che , come scrive il Papa San Gregorio Magno, in forza della sua santità fu padre di molti monasteri e dovunque perveniva apriva la fonte delle Sacre Scritture.A Cambrai, in Francia, S. Gaugerìco , vescovo, grandemente caritatevole e pietoso verso i poveri , fu ordinato diacono da Magnerico di Treviri e , eletto poi alla sede di Cambrai esercitò il suo episcopato per 39 anni.Ad Arls in Francia Santa Rusticola , abbadessa, guidò santamente le monache per quasi 60 anniA Gloucester in Inghilterra, ricordo dei Beati martiri Giovanni Sandys, Stefano Rowsham , presbiteri, e Guglielmo Lampley , sarto, che consumarono tutti il loro martirio per Cristo sotto Elisabetta I, in giorni diversi e imprecisati.Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del B. Giovanni Giorgio (Giacomo) Rhem , presbitero dell’Ordine dei Frati Predicatori e martire, che, durante la Rivoluzione Francese, gettato in una sordida prigione, infuse speranza nei cuori dei compagni di detenzione, stremati dalle aspre condizioni di vita, prima di morire per Cristo stroncato da un morbo incurabile.Ad Agullent presso Valencia, in Spagna, ricordo del B. Raffaele Alonso Gutierrez , martire, che, padre di famiglia, infuriando la persecuzione contro la fede, sparse il suo sangue per Cristo. Con lui si celebra la memoria del B. martire Carlo Diaz Gandia , che nel medesimo villaggio, in questa giornata, vinse la battaglia della fede conseguendo il premio della vita eterna.A Prat de Compte, vicino a Tarragona in Spagna, ricordo del B. Michele Domingo Cendra , religioso della Società Salesiana e martire, che meritò di conseguire l’insigne palma del martirio nel corso della medesima persecuzione.Ai confini del Tibet, ricordo del B. Maurizio Tornay , presbitero e martire, che, canonico regolare della Congregazione dei Santi Nicola e Bernardo di Monte Giove, annunciò instancabilmente il Vangelo in Cina ed in Tibet, prima di venire assassinato dai nemici di Cristo.Torna all’ inizio della pagina |
12 Agosto Santa Giovanna Francesca Fremiot de Chantal, religiosa. Dal suo matrimonio cristiano ebbe sei figli , che educò da vera madre cristiana; morto in seguito il marito, sotto la guida di S. Francesco di Sales, percorse velocemente per la via della perfezione. Compì opere di carità verso i poveri e specialmente verso gli infermi. Fondò l’Ordine della Visitazione di Santa Maria che sapientemente diresse. La sua morte avvenne il 13 dicembre a Moulins in Francia.A Catania in Sicilia, ricordo di S. Euplo , martire, che, durante la persecuzione dell’imperatore Diocleziano, come si tramanda, poiché aveva in mano il Vangelo, fu per questo gettato in carcere dal governatore Calvisiano; interrogato nuovamente, si gloriò di conservare nel suo cuore il Vangelo, e per questo fu torturato fino alla morte.A Nicomedia, in Asia Minore, ricordo dei Santi Aniceto e Fozio , martiri.A Killala in Irlanda San Muiredac , vescovo.Ugualmente in Irlanda , in una cella chiamata con il suo nome , Santa Lelia , vergine.A Brescia, S. Ercolano , vescovo.A Lérins, su un’isola della costa della Provenza, ricordo dei Santi martiri Porcario , abate, e numerosi monaci, che si dice essere stati assassinati dai Saraceni.A Ruthin, nel Galles settentrionale, ricordo del B. Carlo Meehan , presbitero dell’Ordine dei Frati Minori e martire, che, irlandese per nascita, venne arrestato mentre faceva ritorno in patria percorrendo quella regione, e quindi condannato a morte, per essere entrato – come sacerdote – nei territori soggetti a Carlo II: impiccato e sventrato, conseguì la palma del martirio.A Roma, S . Innocenzo XI , Papa.Resse sapientemente la Chiesa pur dovendo sopportare acerbi dolori e tribolazioni.Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del B. Pietro Jarrige de la Morélie de Puyredon, presbitero e martire, che, durante la persecuzione contro la Chiesa, esposto senza interruzioni alla forza dei raggi solari, morì per la sua fede in Cristo.A Nam Dinh, nel Tonchino, ricordo dei Santi Giacomo Do Mai Nam , presbitero, Antonio Nguyen Dich , contadino, e Michele Nguyen Huy My , medico, che furono decapitati per Cristo dopo molti tormenti sotto l’imperatore Minh Mang.Ad Hornachuelos presso Cordoba, in Spagna, ricordo della B. Vittoria Diaz y Bustos de Molina , vergine e martire, che esercitò l’ufficio di maestra presso l’Istituto Teresiano; allo scoppio dell’ostilità contro la Chiesa, confessò la sua fede cristiana, e meritò di patire essa stessa il martirio, esortando gli altri compagni a fare altrettanto.A Valle Mauro presso Madrid, in Spagna, ricordo del B. Flavio (Atilano) Argüeso Gonzalez , religioso dell’Ordine di S. Giovanni di Dio e martire, che fu ucciso in odio alla fede cristiana nel corso della medesima persecuzione.A Barbastro presso Oscam, nell’Aragona spagnola, ricordo dei Beati Sebastiano Calvo Martinez , presbitero, e cinque compagni, martiri, che, religiosi della Congregazione dei Missionari del Cuore Immacolato di Maria, portarono a termine vittoriosi la gloriosa battaglia durante la medesima persecuzione.A Tarragona in Spagna, ricordo del B. Antonio Perulles Estivill , presbitero della Confraternita dei sacerdoti operai diocesani e martire, che, nel corso della medesima persecuzione contro la fede, portò a termine gloriosamente il suo pellegrinaggio terreno.Nel campo di prigionia di Dachau, presso Monaco di Baviera in Germania, ricordo dei Beati Floriano Stepniak, dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, e Giuseppe Straszewski, presbiteri e martiri, che, durante l’occupazione militare della Polonia, persero la vita per Cristo nel campo di prigionia, avvelenati dal gas mortale.A Planegg, presso Monaco di Baviera in Germania, ricordo del B. Carlo Leisner , presbitero e martire, che, ancora diacono, a causa della sua pubblica professione di fede cristiana e dell’indefesso conforto portato alle anime affidategli, fu rinchiuso in carcere; ordinato sacerdote nel campo di prigionia di Dachau, una volta tornato in libertà perì per le sofferenze e le torture patite in detenzioneTorna all’ inizio della pagina |
13 Agosto I Santi martiri Ponziano , papa, e Ippolito , presbitero, furono deportati insieme in Sardegna, dove entrambi scontarono la loro condanna e vennero coronati della corona del martirio; ambedue furono seppelliti a Roma, Ippolito nel cimitero sulla Via Tiburtina, Ponziano invece nel Cimitero di Callisto.A Imola in Emilia-Romagna, ricordo di S. Cassiano , martire, che, essendosi rifiutato di sacrificare agli idoli, venne trafitto a morte, con gli stiletti di ferro usati per scrivere, dagli stessi ragazzi di cui era stato maestro, rendendo la pena del martirio tanto più dolorosa quanto meno pesante era la mano che lo colpiva.A Lione in Francia S. Antioco , vescovo, il quale dasacerdote, si recò a visitare nell’eremo in Egitto il suo vescovo S. Giusto, ancora ammalato.A Poitiers, in Francia, Santa Radegonda , regina dei Franchi. Ancora vivente il re Clotario, suo marito, ricevette il velo sacro e entrò nel monastero della Santa Croce di Poitiers, che lei stessa aveva fatto costruire, mettendolo sotto la regola si S. Cesario di Arls.A Costantinopoli, S. Massimo abate , insigne per la dottrina e lo zelo per la verità cattolica. Avendo combattuto contro l’eresia dei monoteliti, gli venne tagliata la mano destra e dall’imperatore eretico Costante fu relegato nella regione del Caucaso con due discepoli , dei quali uno si chiamava Anastazio e dopo molte sevizie e una dura prigione rese lo spirito a Dio.A Fritzlar, in Germania, S. Vigberto , prete e abate, al quale S. Bonifacio affidò la cura del monastero del luogo.Nel monastero di Altenberg in Germania la Beata Gertrude , abbadessa dell’Ordine dei Premostatensi, la quale ancora fanciulla fu offerta a Dio in questo luogo dalla madre S. Elisabetta, regina di Ungheria.A Macolicum in Irlanda, ricordo dei Beati Patrizio O’Healy , vescovo di Mayo, e Connor O’Rourke , presbitero, entrambi dell’Ordine dei Frati Minori, che, a causa del loro sacerdozio dichiarato apertamente, furono condannati a morte e condotti al patibolo.A Viroviacum in Inghilterra, ricordo del B. Guglielmo Freeman , presbitero e martire, che, condannato a morte sotto Elisabetta I per il solo fatto di essere un sacerdote cattolico, nei pressi del patibolo cominciò ad intonare il “Te Deum”, recandosi quindi con animo fermo al supplizio.A Roma San Giovanni Berchmans , religioso della Compagnia di Gesù, amato da tutti per la sincera pietà, per la carità non finta e per la sua allegria. Dopo una breve malattia rese gioiosamente l’anima a Dio. E’ venerato come patrono dei chierichetti.Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del B. Pietro Gabilhaud , presbitero e martire, che, rinchiuso sulla galera durante la Rivoluzione Francese a causa del suo sacerdozio, perì consumato dalla fame e dalle malattie.A Barbastro presso Oscam, nell’Aragona spagnola, ricordo dei Beati Secondino Maria Ortega Garcia , presbitero, e diciannove compagni, martiri, che, religiosi della Congregazione dei Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria, infuriando la persecuzione contro la Chiesa, furono uccisi in odio alla vita religiosa.Nella cittadina di Sangues nell’alta Loira in Francia, S. Benildo Romançon , fratello delle Scuole Cristiane. Si dedicò all’istruzione della gioventù.Ad Almazora sulla costa della Spagna, ricordo del B. Giovanni Agramunt , presbitero dell’Ordine dei Sacerdoti Regolari delle Scuole Pie e martire durante la medesima persecuzione.A Berlino, in località Plötzensee, in Germania, ricordo del B. Giacomo Gapp , presbitero della Società di Maria e martire, che con animo fermo predicava l’assoluta incompatibilità con la dottrina cristiana degli empi atti del regime militare nemico della dignità umana e cristiana; per questo dovette subire numerose persecuzioni, e recarsi in esilio in Spagna e in Francia; arrestato dagli emissari del regime tirannico, fu infine condannato a morte e decapitatoAd Albocasser in Spagna, ricordo del B. Modesto Garcia Martì , presbiteri dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini e martire, che portò a compimento la sua scelta evangelica con il martirio subito durante la persecuzione contro la fede.A Barcellona in Spagna, ricordo del B. Giuseppe Bonet Nadal , presbitero della Società Salesiana e martire, che, al tempo della medesima persecuzione, perfezionò la sua battaglia per la fede.Torna all’ inizio della pagina |
14 Agosto Memoria di S. Massimiliano Maria (Raimondo) Kolbe, presbitero dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali e martire, che, fondatore della Milizia di Maria Immacolata, deportato in diversi luoghi di prigionia, e giunto infine nel campo di sterminio di Oswiecim (Auschwitz) presso Cracovia in Polonia, si consegnò ai carnefici al posto di un compagno di prigionia, attuando il proprio ministero come sacrificio di carità ed esempio di fedeltà a Dio ed amore agli uomini. In Illiria, ricordo di S. Ursicino , martire.Ad Apamea in Siria, ricordo di S. Marcello , vescovo e martire, che fu ucciso dai pagani, furenti perché aveva abbattuto un tempio dedicato a Giove.A Roma, S. Eusebio , prete, fondatore della chiesa che porta il suo titolo sull’Esquilino.A Ross in Irlanda San Factna , vescovo e abate, che costruì il monastero celebre per la scuola che trattava cose divine e umane.A Oudenbourg nelle Fiandre il transito di S. Arnolfo , vescovo di Soissons.Da militare fattosi monaco e in seguito eletto vescovo, si impegnò per la pace e la concordia. Morì nel monastero da lui fondato.Presso Montebaroccio a Pesaro Il Beato Sante da Urbino Brancorsini, frate laico dell’Ordine dei Minori, protettore dei bambini.A Otranto in Puglia, ricordo dei circa ottocento Beati martiri , che ricevettero la corona del martirio venendo decapitati dai turchi Ottomani che avevano espugnato la città: costoro ordinarono loro di abbandonare la fede cristiana, ma gli “idruntini”, esortati dal B. Antonio Primaldo, anziano tessitore, a perseverare nella fede di Cristo, conseguirono la palma gloriosa.A Nagasaki in Giappone, ricordo dei Santi martiri Domenico Ibanez de Erquicia , presbitero dell’Ordine dei Frati Predicatori, e Francesco Shoyemon , novizio del medesimo Ordine e catechista, che furono uccisi in odio al nome di Cristo sotto lo shogun Tokugawa YemitsuA Corriano in Emilia la Beata Elisabetta Renzi , vergine , fondatrice delle Maestre Pie dell’Addolorata. Lavorò con tutto l’animo affinché le fanciulle povere avessero nella scuola una adeguata istruzione umana e catechisticaA Picassent presso Valencia in Spagna, ricordo del B. Vincenzo Rubiols Castellò , presbitero e martire, che testimoniò col martirio la sua fede in Cristo durante la persecuzione.Ad El Saler nei pressi di Valencia, in Spagna, ricordo del B. Felice Yuste Cava , presbitero e martire, a cui il Signore ha donato il premio eterno, a causa della sua incrollabile fedeltà. Torna all’ inizio della pagina |
15 Agosto Solennità dell’ Assunzione della Beata V. Maria, Madre di Dio e del Signore nostro Gesù Cristo, la quale terminato il corso della vita terrena, fu assunta in cielo in anima e corpo. Il Papa Pio XII solennemente definì il primo novembre 1950 questa verità di fede ricevuta dalla tradizione della Chiesa.A Roma nel Cimitero di Callisto, sulla Via Appia, ricordo di S. Tarcisio , martire, che, mentre proteggeva la Santissima Eucarestia, che una folla infuriata di pagani cercava di profanare, preferì essere lapidato a morte piuttosto che abbandonare le Sacre Specie ai cani.A Nicomedia in Bitinia, ricordo dei Santi Stratone, Filippo ed Eutichiano , martiri.A Milano San Simpliciano , vescovo, che S. Ambrogio designò suo successore e S. Agostino celebrò con lodi.Commemorazione di S. Alìpio , vescovo di Tagaste in Numidia, che un tempo fu discepolo di S. Agostino, poi compagno nella conversione, collega nel lavoro pastorale , battagliero nella lotta contro gli eretici e infine accomunatoA Hildesheim in Germania S. Alfredo , vescovo, costruì la chiesa cattedrale e favorì la fondazione dei monasteri.Presso Alba Regale in Pannonia il natale di S. Stefano , re d’Ungheria, la cui memoria si celebra domani.A Cracovia in Polonia S. Giacinto , sacerdote dell’Ordine dei Predicatori. Fu designato da S. Domenico perché propagasse l’Ordine in quella regione e perché insieme a Beato Ceslao ed Enrico Germanico predicasse il Vangelo in Boemia e in Slesia.A Savigliano in Piemonte il Beato Aimone Taparelli , sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, instancabile difensore della verità.A Pallanza presso Novara la Beata Giuliana di Busto Arsizio , vergine dell’Ordine di S. Agostino, di animo forte, di grande pazienza e assidua contemplatrice delle cose celesti.A Roma San Stanislao Kostka , polacco. Desiderando entrare nella Compagnia di Gesù, fuggi di casa e a piedi andò a Roma, dove fu ammesso al noviziato da S. Francesco Borgia. Visse per breve tempo compiendo uffici umili e primeggiando nella santità.Nella cittadina di Wenga presso Busira, nel Congo Belga, ricordo del B. Isidoro Bakanja , martire, che, giovane convertito al cristianesimo, venne a lungo ferocemente torturato, in odio alla religione cattolica che professava, dal direttore della compagnia coloniale dove lavorava; morì per le ferite subite dopo pochi mesi, perdonando al suo persecutore.A Chalchihuites nella regione di Durango, in Messico, ricordo dei Santi martiri Luigi Batis Sainz , presbitero , Emanuele Morales , padre di famiglia, Salvatore Lara Puente e Davide Roldan Lara , che furono uccisi durante la persecuzione messicana in odio al nome di Cristo.A Barbastro presso Oscam, in Spagna, ricordo dei Beati Ludovico Masferrer Vila , presbitero, e diciannove compagni, martiri, che, religiosi della Congregazione dei Missionari del Cuore Immacolato di Maria, infuriando la persecuzione contro la Chiesa, affidarono a Cristo la loro vita e raggiunsero nella gloria del Signore i confratelli assassinati in precedenza nel medesimo luogo.Ad Almazora sulla costa della Spagna, ricordo del B. Giuseppe Maria Peris Polo , presbitero della Confraternita dei sacerdoti operai diocesani e martiri, che conseguì la palma del martirio nel corso della medesima persecuzione.A Madrid in Spagna, ricordo della B. Maria del Santuario di S. Luigi Gonzaga (Elvira) Moragas Cantarero , vergine dell’Ordine delle Carmelitane Scalze e martire durante la medesima persecuzione.A Madrid in Spagna, ricordo del B. Domenico (Agostino) Hurtado Soler , presbitero del Terz’Ordine di S. Francesco dei Capitolari della B. Vergine Addolorata, martire, che patì il martirio per aver testimoniato Cristo.A Motril presso Granada, sulla costa della Spagna, ricordo del B. Vincenzo Soler , presbitero dell’Ordine degli Agostiniani Riuniti e martire, che, nel corso della medesima persecuzione, fu condannato alla pena capitale assieme ad altri compagni di prigionia, da lui stesso preparati con pietà alla morte, ed infine fucilato dinanzi alle mura di un cimitero, dove trionfò in Cristo. Nel villaggio di Palma de Gandia in Spagna, ricordo del B. Carmelo Sastre Sastre , presbitero e martire, che, durante la medesima persecuzione, seguendo le tracce di Cristo, con l’aiuto della Sua grazia ottenne il premio della vita eterna. A Tarrega presso Barcellona, in Spagna, ricordo del B. Giacomo Bonet Nadal , presbitero della Società Salesiana e martire, che, fedele discepolo di Cristo, meritò di essere redento col suo stesso sangue. A Padova il Beato Claudio Granzotto , religioso dell’Ordine dei Frati Minori. Seppe congiungere l ‘esercizio della vita religiosa con l’arte statuaria. In Pochi anni progredì in maniera mirabile nell’imitazione di Cristo. |
16 Agosto Santo Stefano , re di Ungheria. Fu rigenerato nel fonte battesimale e ricevette la corona del regno dal Papa Silvestro. Diffuse la fede presso gli Ungari e nel suo regno riordinò la Chiesa e la dotò di opere e monasteri. Fu giusto e pacifico nel governo con i sudditi, fino a che, presso Alba Regale in Ungheria, la sua anima volò al cielo , nel giorno dell’Assunzione.Commerorazione di S . Arsacio . Professatosi cristiano al tempo dell’imperatore Licinio lasciò la vita militare e si ritirò in solitudine a Nicomedia, preannunciatainfine la distruzione della città da un terremoto, pregando rese lo spirito a Dio.A Valles in Svizzera S. Teodoro , primo vescovo di quella città. Seguì l’esempio di S. Ambrogio e difese la fede cattolica contro gli ariani e onorò le reliquie dei martiri.In Bretagna S. Armagilo ,eremita.In Francia S. Frambaldo , monaco che condusse una vita ora solitaria ora cenobitica.In Britannia S. Radulfo de La Fustaie , sacerdote , fondatore del monastero di Sain-Sulpice.A Subiaco nel lazio il B. Lorenzo Coricati , avendo accidentalmente ucciso un uomo, si impose una pena fatta di austerità e penitenza, vivendo isolato in una spelonca del monte., In Lombardia San Rocco , nato a Montpellier in Francia , pellegrinando piamente in Italia e ivi curando gli appestati si acquistò la fama di santità.A Firenze il Beato Angelo Agostino Mazzinghi , sacerdote dell’Ordine dei Carmelitani.A Toledo in Spagna, Santa Beatrice da Siva Memeses , vergine. Nobile donna accompagnò nella reggia la regina Isabella del Portogallo, in seguito volendo raggiungere una vita più perfetta si ritirò per molti anni fra le monache dell’Ordine di S. Domenico, infine fondò un nuovo Ordine sotto il titolo dell’Immacolata Concezione.A Kyoto in Giappone, ricordo del B. Giovanni di S. Marta , presbitero dell’Ordine dei Frati Minori e martire, che, mentre veniva condotto al supplizio, predicava al popolo e cantava il salmo “Laudate Dominum, omnes gentes”.A Kokura in Giappone , ricordo dei Beati martiri Simone Bokusai Kyota , catechista, e Maddalena , sua moglie, Tommaso Gengoro e Maria , sua moglie, e il loro figlio Giacomo , ancora fanciullo, che, per ordine del governatore Yetsundo, furono tutti crocifissi a testa in giù in odio alla religione cristiana.Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del B. Giovanni Battista Menestrel, presbitero e martire, che, al tempo della Rivoluzione Francese, condannato alla galera in quanto sacerdote, vi portò a termine il suo martirio tra mille tormenti.A Fanjiazhuang presso Wujiao, nello Hebei cinese, ricordo di S. Rosa Fan Hui , vergine e martire, che, durante la persecuzione scatenata dai seguaci della setta dei “Boxer”, venne dapprima ferita e pugnalata ripetutamente, e quindi gettata nel fiume ancora agonizzante.A Barcellona in Spagna la Beata Pietra da S. Giuseppe Perez Florido , vergine. Si dedicò all’assistenza degli anziani abbandonati e fondò la Congregazione delle Suore Madri degli Abbandonati.A Denia nella regione di Alicante, in Spagna, ricordo del B. Placido Garcia Gilabert , religioso dell’Ordine dei Frati Minori e martire, che condusse a termine egregiamente la buona battaglia per Cristo.Nel paese di Benicasim, in Spagna, ricordo del B. Enrico Garcia Beltran , diacono dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini e martire, che attraverso il martirio venne reso partecipe della vittoria di Cristo.A Picasent nei pressi di Valencia, in Spagna, ricordo del B. Gabriele (Giuseppe Maria) Sanchis Mompò , religioso del Terz’Ordine di S. Francesco dei Capitolari della Beata Vergine Addolorata e martire, che raggiunse il signore per mano dei nemici della Chiesa. |
17 Agosto A Cizico nell’Ellesponto, ricordo di S. Mirone , presbitero e martire, che, come si narra, venne decapitato dopo molti tormenti sotto il governatore Antipatro, regnante l’imperatore Decio.A Cesarea di Cappadocia, ricordo di S. Mamante (o Mamas), martire, che, umilissimo pastore, visse nel bosco in montagna nella massima semplicità: testimoniando la sua fede in Cristo consumò infine il suo martirio sotto l’imperatore,.In Sicilia il natale S. Eusebio Papa. Forte testimone di Cristo, da Massenzio imperatore fu deportato in quest’isola e esule dalla patria terrena meritò di avere quella celeste. Il suo coprpo fu portato a Roma e deposto nel cimitero di Callisto.In Frisia, ricordo di S. Gerone , presbitero e martire, che, come si tramanda, fu ucciso dai pagani Normanni.A Tessalonica in Macedonia il transito di S. Elia il Giovane , monaco che seguì le regole dei Padri orientali. Dovette soffrire molte pene da parte Saraceni per la fede, ma con una grande forza d’animo,in parte in Calabria,in parte in Sicilia condusse una vita di grande orazione e austerità.Sul monte Calanna in Sicilia, il Beato Nicola Politi , eremita, che visse una vita molto austera in una spelonca.A Monte Falco in Umbria, S. Chiara della Croce , vergine, dell’Ordine degli Eremiti di S. Agostino, guidò il Monastero di S. Croce. Bruciava di amore perla Passione di Cristo.A Nagasaki in Giappone, ricordo dei Santi martiri Giacomo Kyuhei Gorobioye Tomonaga , presbitero dell’Ordine dei Frati Predicatori, e Michele Kurobioye , che furono condannati a morte per Cristo sotto il comandante supremo Togukawa Yemitsu.A Saumur in Francia, Santa Giovanna Delanoue , vergine. All’inizio accoglieva in casa , le orfane, le vecchie, le ammalate e donne perdute, in seguito con le sue compagne gettò le fondamenta dell’Istituto delle Suore di Sant’Anna della Provvidenza.Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del B. Natale Ilario Le Conte , martire, che, chierico della cattedrale di Bruges dedito al servizio musicale, infuriando la persecuzione, venne rinchiuso in galera in odio alla religione, dando la vita per Cristo.Presso la cittadella di Castelfullit de la Roca, vicino a Gerona in Spagna, ricordo del B. Enrico Canadell , presbitero dell’Ordine dei Chierici Regolari delle Scuole Pie e martire, ucciso in odio alla Chiesa. Torna all’ inizio della pagina |
18 Agosto A Roma,sulla via Labicana S. Elena, madre di Costantino imperatore, che amava aiutare i poveri e andare in chiesa confusa in mezzo alla gente . Andò a Gerusalemme, per ritrovare il luoghi della Nascita, della Passione e della Resurrezione di Cristo. Onorò con Basiliche il luogo della nascita e la Croce di Cristo . E’ Compatrona con S. Giovanni Apostolo della nostra parrocchia.A Preneste nel Lazio S. Agapito , martire.A Utica, in Africa, ricordo dei Santi martiri (soprannominati la “Massa Candida “), che, più numerosi dei pesci raccolti dagli Apostoli nella rete, fedeli al loro vescovo Quadrato, testimoniando insieme Cristo Figlio di Dio, terminarono nobilmente la loro vita terrena.A Mira in Licia, ricordo di S. Leone , martire.A Metz, in Francia, S . Firmino , vescovo.A Arles in Francia Sant’Eone , vescovo. Difese la sua chiesa dall’errore di Pelagio e raccomandò al suo popolo come successore S. Cesario, che lui aveva ordinato sacerdote.In Bitinia , il transito di San Macario , egumeno del monastero di Costantinopoli, il quale sotto l’imperatore Leone Quinto fu cacciato dalla città per aver difeso le sacre immagini e così morì esule.A Caleruega in Spagna, la commemorazione del Beato Mames Guzman , sacerdote , fratello di S. Domenico, suo collaboratore nel diffondere l’Ordine dei Predicatori e prudente consigliere delle monache.A Cava in Campania , il Beato Leonardo , abate , uomo particolarmente pacifico.A Ravenna il Beato Rinaldo di C oncoregio, vescovo. Pastore zelante, prudente e di grande carità.A Mantova la Beata Paola Montali , vergine , abbadessa dell’Ordine delle Clarisse, grande devota della Passione del Signore, assidua nell’orazione e di grande austerità di vita.Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del B. Antonio Banassat , presbitero e martire, che, parroco, mentre infuriava la Rivoluzione Francese, fu imprigionato per odio nei confronti della fede che professava e rinchiuso in una galera dove perì di stenti e di fame.A Valle Mauro presso Madrid, in Spagna, ricordo del B. Francesco Arias M artin, presbitero e martire, che, novizio dell’Ordine di S. Giovanni di Dio, durante la persecuzione portò a compimento in breve tempo il suo cammino di perfezione cristiana.A Barbastro presso Oscam, in Spagna, ricordo dei Beati Giacomo Falgarona Vilanova e Atanasio Vidaurreta Labra , religiosi della Congregazione dei Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria, martiri durante la medesima persecuzione.A Dertosa in Spagna, ricordo del B. Martino Martinez Pascual , presbitero e martire, che, aggregato alla Confraternita dei sacerdoti operai diocesani, durante la medesima persecuzione e nel medesimo giorno, ricevette anch’egli la gloriosa corona.A Rafelbunyol presso Valencia, in Spagna, ricordo del B. Vincenzo Maria Izquierdo Alcon , presbitero e martire, ucciso in odio alla sua fede cristiana.Sulla strada che da Cullera porta a Valencia, in Spagna, ricordo della B. Rosa di Nostra Signora del Buon Consiglio Pedret Rull , vergine dell’Istituto delle Sorelle delle Scuole Cristiane, martire, che fu incoronata per aver testimoniato Cristo.In Spagna il Beato Martino Martinez Pascual, sacerdote e martire, aggregato al sodalizio dei sacerdoti operai diocesani, nella stessa persecuzione lo stesso giorno ricevette la corona del martirio. A S.Giacomo del Cile il Beato Alberto Hurtado Cruchaga , sacerdote della Compagnia di Gesù. Lavorò con impegno per dare un vero domicilio ai poveri e ai viandanti e ai fanciulli. |
19 Agosto S. Giovanni Eudes, sacerdote si dedicò alla predicazione nelle parrocchie per molto anni poi fondò la Congregazione di Gesù e Maria per la formazione dei sacerdoti e seminaristi e un’altra di Suore chiamata di Nostra Signora della Carità per rafforzare nelle vita cristiana le donne penitenti. Favorì la devozione verso i Cuori di Gesù e Maria. Morì a Caen in FranciaA Fabreteria Vetere, nel Lazio, ricordo di S. Magno , martireA Tarragona in Spagna, ricordo di S. Magino , martire.A Gaza in Palestina, ricordo di S. Timoteo , martire, che, durante la persecuzione dell’imperatore Diocleziano, sotto il governatore Urbano, dopo aver sopportato numerose torture, venne bruciato a fuoco lento.In Cilicia, ricordo dei Santi Andrea, tribuno, e compagni, suoi soldati, che, come si narra, vinta miracolosamente una battaglia contro i persiani, si convertirono a Cristo: incriminati per questo motivo, furono massacrati dall’esercito del governatore Seleuco sulle montagne del Tauro, regnante l’imperatore Massimiano.A Roma. sulla via Tiburtina presso S. Lorenzo, S . Sisto III , Papa. Compose i dissidi tra il patriaRcato di Antiochia e Alessandria, e a Roma costruì per il popolo la Basilica in onore della B. Vergine Maria sull’Esquilino.A Sisteron, in Francia, S . Donato, prete. Condusse per molti anni vita eremiticaNel monastero di Bobbio, San Bertolfo , abate successore nello stesso cenobio di S. Attala.A Norimberga in Germania, S. Sebàldo eremita.In Calabria S. Bartolomeo di Sieri , sacerdote e abate, il quale dopo una vita da eremita fondò il monastero dei GreciNel monastero di Igny in Francia San Guerrico , abate , discepolo di S. Bernardo, non potendo lavorare molto per la sua debolezza fisica con umiltà e carità aiutava i frati con sermoni spirituali .Nel monastero di Cava in Campania il Beato Leone Secondo Abate.A Brignoles In Provenza , il transito di S. Ludovico , vescovo , nipote di S. Ludovico re. Cercò più la povertà evangelica che gli onori e le lodi del mondo e ancora giovane di età ma maturo per la virtù fu fatto vescovo di Tolosa, ma consumato dalla malattia mori piamente.A Piacenza il Beato Giordano de Pisis , sacerdote dell’Ordine dei Predicatori. Esponeva al popolo concetti difficili di dottrina in lingua volgare e con grande semplicità.Presso Acquapagana a Camerino nelle Marche, il Beato Angelo , eremita dell’Ordine dei CamaldolesiA Nagasaki in Giappone, ricordo dei Beati. martiri Ludovico Flores , presbitero dell’Ordine dei Frati Predicatori, Pietro de Zuñiga , presbitero dell’Ordine degli Eremiti di S. Agostino, e tredici compagni, marinai giapponesi, che, arrivati in porto e subito catturati a causa della loro fede cristiana, portarono a compimento assieme, dopo diversi tormenti, il loro martirio.A Dorchester in Inghilterra, ricordo del B. Ugo Green , presbitero e martire, che, ordinato sacerdote a Douai, esercitò in patria per trent’anni il suo ministero, finché, sotto re Carlo I, meritò anch’egli di essere associato alla passione di Cristo, venendo dilaniato col ferro a lungo e crudelmente.In Spagna, nella vecchia Castiglia, S. Ezechiele Moreno Diaz , vescovo di Pasto in Columbia , dell’Ordine dei Recolletti di S. Agostino. Spese la vita per annunciare il Vangelo tanto nelle Isole Fippine quanto nell’America Australe. A Llosa de Ranes, presso Valencia, in Spagna, ricordo del B. Francesco Ibañez Ibañez , presbitero e martire, che, mentre incalzava la persecuzione contro la fede, portò a termine la sua vita seguendo Cristo fino alla morte. A Gandìa, presso Valencia, in Spagna, ricordo del B. Tommaso Sitjar Fortìa , presbitero della Società di Gesù e martire, che sparse il suo sangue per Cristo durante la medesima persecuzione. Ad El Saler presso Valencia, in Spagna, ricordo delle Beate Elvira della Natività della Nostra Signora Torrentallé Paraire e compagne, vergini dell’Istituto delle Sorelle delle Scuole Cristiane e martiri, che raccolsero il frutto eterno della buona battaglia, a motivo della loro fede in Cristo loro sposo. |
20 Agosto Memoria di S. Bernardo, abate e Dottore della Chiesa. Entrò con trenta compagni nel nuovo monastero di Citeaux, poi fondò il monastero di Chiaravalle, e come primo abate, con la vita la dottrina e l’esempio guidò i monaci sapientemente sulla via dei comandamenti di Dio. Lavorò per la pace e la concordia dell’Europa e arricchì la Chiesa Universale di scritti e raccomandazioni. Morì a Clairvaux in Francia. E’ l’ultimo padre della Chiesa.Commemorazione di S . Samuele profeta, chiamato da Dio fin da fanciullo, divenne in seguito giudice in Israele, per ordine di Dio unse re Saul, ma , poi questi rigettato da Dio perché infedele, Samuele unse re Davide, dalla cui stirpe sarebbe nato il Salvatore.A Chinon presso Tour in Francia San Massimo , discepolo di S. Martino. Fu monaco nell’isola di Barbe presso Lione, in seguito fondò un monastero presso il fiume Vienne , dove carico di anni morì.A Noirmoutier Nel’isola di Erio in Aquitania, S. Filiberto abate. Educato alla reggia del re Dagoberto, si fece monaco ancora adolescente e prima fondò e resse il cenobio di Jumieges e poi quello di Ermoutier.A Cordoba in Spagna, ricordo dei Santi Leovigildo e Cristoforo , monaci, che, durante la persecuzione dei Mori, spontaneamente testimoniarono Cristo dinanzi al magistrato: per questo motivo furono decapitati, ricevendo così la palma del martirio.A Siena il transito del Beato Bernardo Tolomei , abate, fondatore della Congregazione Olivetana sotto la regola di S. Benedetto; sostenne con vigore le disciplina monastica. Durante una epidemia di peste in Italia morì presso i monaci di Siena.Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo dei Beati Ludovico Francesco Le Brun e Gervasio Brunel , presbiteri e martiri, che, l’uno monaco della Congregazione Benedettina di S. Mauro, l’altro invece priore dell’Abbazia Cistercense Trappista, incarcerati in condizioni disumane durante la Rivoluzione Francese, consumarono il loro martirio consunti da malattia.A Roma la Beata Maria De Mattias , vergine, fondatrice delle Suore Adoratrici del Preziosissimo Sangue.A Roma il natale del Papa S. Pio X , la cui memoria si celebra domani.A Valle Bona sulla costa di Spagna, ricordo del B. Mattia Cardona , presbitero dell’Ordine dei Chierici Regolari delle Scuole Pie e martire durante la persecuzione contro la religione cristiana.A Xàtiva presso Valencia, in Spagna, ricordo della Beata. Maria Climent Mateu , vergine e martire, che, al tempo della medesima persecuzione, meritò per la sua perseveranza nella fede di conformarsi a Cristo nella Sua passione.Nel campo di concentramento di Dachau presso Monaco di Baviera in Germania il Beato Ladislao Maczkowski, sacerdote e martire, di origine polacca,deportato in tempo di guerra, difese la fede fino alla morte davanti ai persecutori dell’umana e cristiana dignità subendo orribili supplizi. Torna all’ inizio della pagina |
21 Agosto Memoria del Papa S. Pio X. Parroco poi vescovo di Mantova e Patriarca di Venezia, infine fu eletto Papa. Esercitò il ministero per instaurare tutto in Cristo e lo portò a compimento con semplicità di animo, povertà e fortezza,spingendo i fedeli a vivere la vita cristiana attraverso la partecipazione all’Eucarestia, la dignitosa celebrazione della sacra Liturgia e l’integrità della dottrina. In Tracia, ricordo dei Santi Agatonico, Zotico e altri compagni, martiri, che si narra aver subito il martirio a Selymbria ed in diverse altre località.A Roma, S . Ciriaca . Lasciò il nome al cimitero sulla via Tiburtina , che aveva donato alla Chiesa.A Utica in Africa, ricordo di S. Quadrato , vescovo e martire, che, assieme a tutto il suo popolo, chierici e laici, testimoniò Cristo, e da buon pastore seguì dopo quattro giorni nel martirio il gregge che aveva pascolato.A Verona, S. Euprepio , primo vescovo della città.A Fordingiano in Sardegna, ricordo di S. Lussurio , martireMemoria dei Santi martiri Bassa e i suoi tre figli Teognio, Agapio e Pisto , che si narra abbiano subito il martirio: Bassa sull’isola di Alona, gli altri invece a Edessa in Siria..Presso Gabalos in Francia, ricordo di S. Privato , vescovo e martire, che, durante l’invasione dei Vandali, catturato nella cripta, dove si era ritirato a pregare e a digiunare, venne frustato fino alla morte per essersi rifiutato di sacrificare agli idoli e di consegnare il suo gregge.Ad Auvergne in Francia S . Sidonio Appolinare, da prefetto della città di Roma fu fatto vescovo di Clermont-Ferrand, istruito tanto nelle cose divine che umane, manifestando un vigore cristiano, da vero padre cattolico e insigne dottore si oppose alla ferocia dei barbari.Ad Alzira presso Valencia, in Spagna, ricordo dei Santi martiri Bernardo (già Ahmed), monaco dell’Ordine Cistercense, e le sue sorelle Maria (Zaida) e Grazia (Zoraida ), che egli stesso aveva condotto dalla religione maomettana alla fede di Cristo.Ad Hung Yen nel Tonchino, ricordo di S. Giuseppe Dang Dình (Nien) Vien , presbitero e martire sotto l’imperatore Minh Mang.Nel Madagascar, la Beata Vittoria Rasoamanarivo. Dopo il matrimonio con un uomo violento, rimasta vedova, essendo stati espulsi i missionari dall’isola, con sollecitudine aiutò i cristiani e difese la Chiesa presso i pubblici Magistrati. B. Salvatore Estrugo Solves Ad Alberic presso Valencia, in Spagna, ricordo del B. Salvatore Estrugo Solves, presbitero e martire, che, al tempo della persecuzione, sopportò per amore di Cristo ogni avversità fino alla palma del martirio.B. Raimondo Peirò Victori Ad El Morrot presso Barcellona, in Spagna, ricordo del B. Raimondo Peirò Victori, presbitero dell’Ordine dei Frati Minori e martire, che, nel corso della medesima persecuzione, accolse fedelmente le parole di Cristo, entrando attraverso la morte nella vita gloriosa.B. Brunone Zembol Presso Monaco di Baviera, in Germania, ricordo del B. Brunone Zembol, martire, che, deportato a causa della fede dalla nativa Polonia, oppressa da un regime tirannico nemico di Dio, morì gloriosamente nel campo di prigionia di Dachau, segnato da mille sofferenzeTorna all’ inizio della pagina |
22 Agosto Memoria della Beata Vergine Maria Regina, che generò il Figlio di Dio, principe della pace, il cui regno non avrà mai fine,e dal popolo cristiano è salutata Regina del cielo e Madre di misericordi a.Ad Autun in Francia, ricordo di S. Sinforiano , martire: mentre era condotto al luogo del supplizio, la madre gli disse, dalle mura della città: “Figlio, figlio, Sinforiano: ricordati del Dio vivo. Oggi non perdi la vita, ma ne ottieni una migliore”.A Roma, nell’omonimo cimitero sulla Via Ostiense, ricordo di S. Timoteo , martire.A Todi in Umbria, S . Filippo Benizi ,sacerdote fiorentino, uomo di grande umiltà diffuse l’Ordine dei Servi di Maria, reputava Cristo crocefisso l’unico suo libro.A Bevagna in Umbria il Beato Giacomo Bianconi , sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, il quale fondo ivi un convento e contrastò gli errori dei Nicolaiti.A Ocra presso l’Aquila il Beato Timoteo da Monticchio , sacerdote dell’Ordine dei Minori, di grande austerità di vita e di fervente orazione.A York in Inghilterra, ricordo del B. Tommaso Percy , martire, che, conte di Northumbria, per aver conservato la sua fedeltà alla Chiesa Romana conseguì la palma del martirio, venendo decapitato sotto Elisabetta I.Nello stesso luogo, sotto la medesima regina, ricordo dei Beati Guglielmo Lacey e Riccardo Kirkman , presbiteri e martiri, che, condannati a morte per essere entrati da sacerdoti in Inghilterra, furono condotti al supplizio del patibolo.A Worcester in Inghilterra, ricordo di S. Giovanni Wall , presbitero dell’Ordine dei Frati Minori e martiri, che, dopo avere adempiuto segretamente per più di vent’anni ai suoi doveri pastorali, fu infine impiccato e sventrato sotto re Carlo II, perché sacerdote cattolico.Ad Hereford in Inghilterra, ricordo di S. Giovanni Kemble , presbitero e martire, che esercitò per oltre un cinquantennio in tempo di persecuzione il suo ministero, prima di completare il suo martirio, oramai ottuagenario, venendo impiccato perché sacerdote.A Offida nelle Marche il B. Bernardo Peroni ,religioso dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini. Brillò per umiltà, semplicità , innocenza di vita e per la carità verso i poveri.Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del B. Elia Leymarie de Laroche , presbitero e martire, che, gettato in una sordida galera, e qui picchiato selvaggiamente, vi morì colpito da malattiaA Starunya, nei pressi di Stanislaopolis in Ucraina, ricordo del B. Simeone Lukac , vescovo e martire, che, durante il regime tirannico nemico della fede, provvedendo clandestinamente al ministero pastorale del gregge dei cattolici di Rito bizantino, proclamò infine con la sua morte fedele la gloria e l’onore di Cristo Signore e Dio Torna all’ inizio della pagina |
23 Agosto S. Rosa, vergine, che già fanciulla faceva vita di penitenza. A Lima in Perù indossò l’abito delle Suore del Terzo Ordine regolare dei Predicatori. Si dedicava alla preghiera e alla penitenza e ardeva di zelo per i peccatori e per la salvezza degli indiani, per i quali desiderava dare la vita. Spontaneamente si imponeva dei sacrifici, affinché Cristo li salvasse. La sua morte avvenne il giorno seguenteLa commemorazione di S. Zaccheo, che come si narra fu il quarto vescovo dopo l’apostolo Giacomo,fratello del Signore, che resse la chiesa di Gerusalemme.A Roma nel Cimitero di S. Lorenzo sulla Via Tiburtina, ricordo dei Santi Abbondio e Ireneo , martiri.A Roma, presso l’Isola Tiberina, ricordo dei Santi Ciriaco e Archelao , martiri.A Novi (Cezava) in Mesia Inferiore, ricordo di S. Lupo, martire, che si narra aver raggiunto la libertà di Cristo patendo il martirio di spada.Ad Aegea in Cilicia, ricordo dei Santi martiri Claudio, Asterio e Neone , fratelli, che, accusati di essere cristiani dalla matrigna, furono decapitati sotto l’imperatore Diocleziano e il governatore Lisia.Ad Autun, in Francia S . Flaviano vescovo, il quale fiorì al tempo del re Clodoveo.In Irlanda, S. Eugenio , primo vescovo di ArdstrawSu una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del B. Giovanni (Protasio ) Bourdon, presbitero dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini e martire, che, durante la Rivoluzione Francese, arrestato con numerosi altri sacerdoti, assistette e confortò i compagni di prigionia, prima di cadere vittima di un morbo mortale.A Tavernes de Valldigna, presso Valencia in Spagna, ricordo dei Beati martiri Costantino Carbonell Sempere , presbitero, Pietro Gelabert Amer e Raimondo Grimaltos Monllor , religiosi, della Società di Gesù, che patirono il martirio durante la persecuzione contro la fede cristiana.A Vallbona presso Valencia, in Spagna, ricordo dei Beati martiri Florentino Perez Romero , presbitero, e Urbano Gil Saez, religioso, del Terz’Ordine di S. Francesco dei Capitolari della Beata Vergine Addolorata, che, al tempo della medesima persecuzione, portarono a termine gloriosamente la battaglia per la fede.A Silla, sempre nelle vicinanze di Valencia, in Spagna, ricordo del B. Giovanni Maria della Croce (Mariano) Garcia Mendez, presbitero della Congregazione dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù e martire, che durante la persecuzione mantenne la sua fede in Cristo fino alla morte.. A Puzol, presso Valencia in Spagna, ricordo delle Beate Rosaria (Piera Maria Vittoria) Quintana Argos e Serafina (Emanuela Giusta) Fernandez Ibero , vergini del Terz’Ordine delle Cappuccine della Sacra Famiglia e martiri, che, durante la medesima persecuzione, ottennero la grazia del martirio.. Nel campo di prigionia di Dachau, presso Monaco di Baviera in Germania, ricordo del B. Francesco Dachtera , presbitero e martire, che, di origine polacca, in tempo di guerra, morì per Cristo venendo orribilmente torturato da medici del tutto privi di qualsiasi rispetto per la dignità umana. Torna all’ inizio della pagina |
24 Agosto Festa di S. Bartolomeo, Apostolo, che, identificato dai più con Natanaele, nato a Cana di Galilea, fu condotto da Filippo presso il fiume Giordano a incontrare Gesù Cristo; il Signore lo chiamò e lo invitò a seguirlo, e si aggregò ai Dodici; dopo l’Ascensione del Signore, come si narra, predicò il Vangelo in India, dove venne infine coronato dal martirio. A Claudiopoli in Asia Minore, ricordo di S. Taziano , martire.A Rouen in Francia S . Audoèno , vescovo di Rouen. Da cancelliere del re Dagoberto divenne vescovo.Resse felicemente per 43 anni la sua chiesa , costruendo molti templi e favorendo la nascita di monasteri.Sul Monte Olimpo in Bitinia, ricordo di S. Giorgio Limniota , monaco, che, per aver rimproverato l’empio imperatore Leone III, che aveva infranto e dato alle fiamme le sacre Immagini e le reliquie dei santi, ebbe per questo motivo, su ordine dell’imperatore stesso, il naso tagliato ed il capo dato alle fiamme: raggiunse da martire il Signore.A Lima in Perù la memoria di S. Rosa , la cui celebrazione è stata celebrata ieri.Ad Angers, in Francia, ricordo del B. Andrea Fardeau , presbitero e martire, che fu decapitato in odio al sacerdozio cristiano durante la Rivoluzione Francese.A Napoli, S . Giovanna Antìda Thouret , vergine. Proseguì nelle vita religiosa, interrotta durante la rivoluzione francese. Fondò le Suore della Carità, che dovevano occuparsi dell’educazione cristiana e civile della gioventù, dei bambini abbandonati e degli ammalati Terminò la sua vita piena di tribolazioni.A Marsiglia in Francia S. Emilia de Vialar , vergine. Si preoccupò di diffondere il vangelo in regioni lontane. Fondò e diffuse la Congregazione delle Suore di S. Giuseppe dell’Apparizione.A Valenza, in Spagna, S. Maria Michela del Santissimo Sacramento Desmaisieres , vergine, fondatrice delle Ancelle del Santissimo Sacramento e della Carità. Desiderosa di portare le anime a Dio dedicò la sua vita nel redimere le ragazze deviate e le prostituteIn Columbia la Beata Maria dell’incarnazione Rosal , vergine, che fondò le Suore di Betlemme per rivendicare la dignità delle donne e per educare cristianamente le ragazze.Nel campo di prigionia di Dachau, presso Monaco di Baviera in Germania, ricordo del B. Massimiano Binkiewicz , presbitero e martire, che, strappato durante la guerra dalla nativa Polonia dai soldati invasori a motivo della sua fede in Cristo, perì vittima dei numerosi tormenti patiti nel campo.A Dresda in Germania, ricordo dei Beati Ceslao Jozwiak, Edoardo Kazmierski, Francesco Kesy , Edoardo Klinik e Iarogniev Wojciechiwski , martiri, che, nativi della Polonia, furono incarcerati durante la medesima persecuzione, portando quindi a compimento il loro martirio sereni e abbracciandosi l’un l’altro. Torna all’ inizio della pagina |
25 Agosto S. Ludovico IX re di Francia. Uomo di grande fede, sia in famiglia sia nelle guerre intrapprese per la difesa dei cristiani, giusto nel governare, amante dei poveri e forte nelle avversità. Sposatosi ebbe undici figli, che educò ottimamente. Per onorare la croce, la corona e il sepolcro del Signore dedicò tutto se stesso, fino a che colpito dalla peste morì presso Tunisi in Africa settentrionale.A Roma, S. Giuseppe Calasanzio, sacerdote, il quale per istruire i ragazzi e gli adolescenti nell’amore e nella sapienza del Vangelo istituì le scuole popolari e fondò a Roma i Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie.Ad Arles in Provenza, ricordo di S. Genesio , martire, che, ancora catecumeno, lavorando in tribunale come cancelliere, ed essendosi rifiutato di trascrivere un editto contro i cristiani, tentò di salvarsi con la fuga, ma fu arrestato dai soldati e battezzato col suo stesso sangue.A Italica in Spagna S. Geronzio , vescovo , che si dice sia morto in carcere.Ad Agde in Francia S. Severo , abate del monastero da lui fondato in questa città.A Costantinopoli, San Menna , vescovo, il quale ordinato da S. Agapito papa, riconciliatosi con il papa Vigilio dopo aver con lui interrotto la comunione, dedicò alla divina Sapienza una grande chiesa costruita dall’imperatore Giustiniano.A Limoges in Francia S. Predio , abate . Per il cenobio che lui aveva fondato scrisse una sapiente regola, che aveva tratto da precetti di diverse istituzioni di vita monastica.A Utrecht, S . Gregorio, abate. Ancora adolescente seguì San Bonifacio nella evangelizzazione dell’Assia e della Turingia, poi per suo mandato resse il monastero di S. Martino e governò la Chiesa di Utrecht.A Montefiascone, in Toscana, S. Tommaso Cantalupo vescovo della chiesa di Hereford in Inghilterra. Uomo di grande cultura , severo verso se stesso e largamente generoso verso i poveriA Scimabara in Giappone, ricordo dei Beati martiri Michele Carvalho, della Società di Gesù, Pietro Vasquez , dell’Ordine dei Frati Predicatori, Ludovico Sotelo e Ludovico Sasanda , presbiteri, e Ludovico Baba , religioso dell’Ordine dei Frati Minori, che furono bruciati vivi per la loro fede in Cristo.Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del B. Paolo Giovanni Charles , presbitero e martire, che, priore cistercense, infuriando la Rivoluzione Francese, rapito dal monastero delle Sette Fonti dai persecutori e rinchiuso in una galera, morì consumato dagli stenti e dalla fame.A Valencia in Spagna, ricordo del B. Luigi Urbano Lanaspa , presbitero dell’Ordine dei Frati Predicatori e martire, che condusse per Cristo l’egregia battaglia Torna all’ inizio della pagina |
26 Agosto Commemorazione di S. Mechisedech , re di Salem e sacerdote del Dio altissimo, il quale benedicendo salutò Abramo che ritornava vittorioso dalla guerra. Offrì a Dio un santo sacrificio , una vittima immacolata. Viene visto come figura di Cristo re di giustizia , di pace e eterno sacerdote , senza genealogia.A Roma, nel cimitero di Basilla sulla Via Salaria Antica, ricordo di S. Massimiliano , martire.A Salona in Dalmazia, ricordo di S. Anastasio , lavandaio, martire.A Cesarea in Mauritania, ricordo di S. Vittore , martire, che, condannato a morte per la sua fede, fu crocifisso di sabato.A Bergamo in Lombardia, ricordo di S. Alessandro , martire.In Francia S . Eleuterio , vescovo.Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del B. Giacomo Retouret , presbitero dell’Ordine dei Carmelitani e martire, che, mentre incalzava la persecuzione durante la Rivoluzione Francese, fu rapito dal convento di Limoges e gettato in una squallida galera, dove morì una notte assiderato per gli scarsi abiti lasciatigli dai persecutori.A Poitiers in Francia, S. Giovanna Elisabetta Bichier des Ages , vergine, che durante la rivoluzione francese aiutò S. Andrea Huberto Fournet,che di nascosto esercitava il suo ministero. Restituita la pace alla chiesa, fondò la Congregazione delle Figlie della Croce per l’assistenza ai poveri e il sollievo degli ammalati.A Betlemme in Terra Santa, la Beata Maria di Gesù Crocifisso Baouardy .vergine dell’Ordine delle Carmelitane Scalze. Ricca di eventi soprannaturali condusse una vita altamente contemplativa unita a una grande caritàA Liria, in Spagna, S . Teresa di Gesù Jornét Ibars, vergine, fondatrice dell’Istituto delle Piccole Suore degli Anziani Abbandonati.A Valencia in Spagna, ricordo del B. Ambrogio (Luigi) Valls Matamales , presbitero dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini e martire, che, in tempo di persecuzione, sparse il suo sangue per Cristo, meritando di accedere al banchetto eterno.A Denia presso Alicante, in Spagna, ricordo del B. Pietro (Max) Ginestar , presbitero dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini e martire, che fu coronato dal martirio durante la medesima persecuzione.Ad Esplugues, nei pressi di Barcellona, in Spagna, ricordo del B. Felice Vivet Trabal , religioso della Società Salesiana e martire, che, al tempo della medesima persecuzione, meritò di accedere al banchetto eterno.Nella fortezza di Kharsk, presso Tomsk, nella provincia russa della Siberia, ricordo della B. Lorenza (Leucadia) Harasymiv , vergine della Congregazione delle Sorelle di S. Giuseppe, che, durante il dominio dei persecutori della fede, fu rinchiusa nel campo di prigionia, dove col suo glorioso martirio aggiunse la fermezza della fede alla purezza della vita. Torna all’ inizio della pagina |
27 Agosto Memoria di S. Monica , sposò ancora adolescente Patrizio e ebbe dei figli fra i quali Agostino , per la cui conversione dovette piangere lacrime amare e rivolgere preghiere a Dio ; ritornando verso l’Africa presso Ostia, desiderosa delle cose del cielo, lasciò questa vita per raggiungere quella eterna.A Capua in Campania, ricordo di S. Rufo , martire.A Tomi (Costanza) in Mesia (Romania), ricordo dei Santi martiri Marcellino , tribuno, Mannea, sua moglie, e Giovanni, loro figlio, Serapione , sacerdote, e Pietro , soldato.A Bergamo, S. Narno , primo vescovo di quella città.Nella Tebaide in Egitto S . Pèmene, abate,famoso fra gli anacoreti e del quale si tramandano detti sapienziali.A Couserans in Francia, , S . Licerio vescovo, di origine spagnola e discepolo del vescovo di Riez S. Fausto, salvò la città con la preghiera dall’invasione dei Visigoti.Ad Arles in Francia S. Cesario , vescovo, il quale dopo aver vissuto la vita monastica nell’isola di Lerins, divenne, contro la sua volontà, vescovo. Preparò e raccolse sermoni in occasione delle le festività per catechizzare il popolo e scrisse regole sia per gli uomini che per le vergini per condurre una vera vita monastica.A Pavia S. Giovanni , vescovoNel monastero di Petershausen, che aveva fondato, in Svezia, S. Gebardo , vescovo di Costanza.Nel monastero di Aulps in Sabaudia, il transito di S. Guarino , vescovo di Sion. Fu monaco di Molesme al tempo di S. Roberto. Costruì questo cenobio che resse santamente e che affiliò all’Ordine Cistercense.A Losanna in Svizzera S. Amadeo , vescovo, monaco di Chiaravalle, fu abate del cenobio di Alta Comba (Lago di Bourget) , divenne poi vescovo e formò un clero pio e puro ; nella predicazione onorò la B. Vergine Maria.A Foligno in Umbria , il Beato Angelo Conti , sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di S. Agostino, di grande penitenza , umiltà e pazienza .A Leonminster in Inghilterra, ricordo del B. Ruggero Cadwallador , presbitero e martire, che, ordinato sacerdote a Valladolid in Spagna e studioso di fama, esercitò apertamente in patria il suo ministero per sedici anni; condannato quindi a morte sotto Giacomo I per il suo sacerdozio, patì il martirio sul patibolo dopo aspre sofferenze.A Nagasaki in Giappone, ricordo dei Beati Francesco di S. Maria , presbitero dell’Ordine dei Frati Minori, e quattordici compagni, martiri, che, per ordine del governatore della città Kawachi Dono, patirono il martirio in odio alla loro fede cristiana.Nel Galles, ricordo di S. Davide Lewis , presbitero della Società di Gesù e martire, che, ordinato sacerdote a Roma, celebrò i sacramenti clandestinamente in patria per oltre trent’anni e aiutò i poveri, fino all’impiccagione subita sotto Carlo II per il suo sacerdozio.Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo dei Beati Giovanni Battista de Souzy , presbitero, e Ulderico (Giovan Battista) Guillaume , frate delle Scuole Cristiane, martiri, che, infuriando la persecuzione contro la Chiesa, furono incarcerati in condizioni disumane e perirono per Cristo colpiti dalla fame e da gravi malattie.In Inghilterra il B. Domenico della Madre di Dio Barberi ,,sacerdote della Congregazione della Passione. Lavorò per l’unità dei cristiani e molti li accolse nella Chiesa Cattolica.A Picasent presso Valencia, in Spagna, ricordo del B. Ferdinando Gonzalez Añon , presbitero e martire, che, in tempo di persecuzione, meritò di conseguire la beatitudine eterna. Sulla strada tra le Godella e Betera, presso Valencia in Spagna, ricordo del B. Raimondo Martì Soriano , presbitero e martire, che, mentre infuriava la medesima persecuzione contro la fede, sparse il suo sangue per Cristo. |
28 Agosto Memoria di S. Agostino vescovo e dottore della Chiesa, dopo una adolescenza inquieta sia nella dottrina che nei costumi, si convertì alla fede cattolica, fu battezzato da S. Ambrogio di Milano e ritornato in patria condusse una vita monastica con alcuni amici, incentrata su Dio e lo studio della Scrittura. Fatto poi vescovo di Ippona in Africa, per 34 anni governò io suo gregge e lo istruì con sermoni e scritti copiosi, alcuni dei quali furono diretti contro gli errori del suo tempo e altri illustrarono la retta fede. A Roma nel cimitero di Basilla sulla Via Salaria Antica, ricordo di S. Ermete , martire, che, come riporta papa S. Damaso, venuto dalla Grecia, divenne cittadino romano quando patì per il Santo nome di Cristo.A Costanza in Svevia (Germania), memoria di S. Pelagio , martire.A Brioude nell’Alvernia, in Aquitania, ricordo di S. Giuliano , martire, che, in tempo di persecuzione, essendo giunto in questa zona su esortazione di S. Ferreolo, vi conseguì la palma del martirio.A Costantinopoli, S . Alessandro vescovo, per il potere delle sue preghiere , come scrive S. Gregorio Nazianzeno ,sconfisse il capo dell’eresia ariana .A Cartagine S. Restituto , vescovo, nella cui festa S. Agostino tenne un sermone su di luiA Sarsina in Romagna S. Vicino , primo vescovo della città.A Saintes, in Francia, S. Viviano , vescovo.In Egitto S . Mosè Etiope , che da famoso ladrone divenuto anacoreta, convertì molti ladroni e li condusse al monastero.In Spagna Santa Fiorentina , vergine, esperta nelle discipline ecclesiastiche, per lei i fratelli Isidoro e Lenandro scrissero un trattato di eccellente dottrina.A Londra in Inghilterra, ricordo dei Beati martiri Guglielmo Dean e sette compagni , che portarono a compimento il loro martirio per il regno di Dio sotto Elisabetta I, venendo impiccati il medesimo giorno ma in luoghi diversi, in città o nelle sue immediate vicinanze.A Lancaster in Inghilterra, ricordo di S. Edmondo Arrowsmith , presbitero della Società di Gesù e martire, nativo dell’omonimo ducato, che, dopo aver trascorso molti anni in patria ad esercitare il suo ministero, fu impiccato sotto re Carlo I, contro i desideri degli stessi protestanti del luogo, perché sacerdote cattolico e per aver convertito molte persone al cattolicesimo.A Monterei in California il B.Junìpero ( Ginepro) Serra , sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori. In quelle regioni ancora pagane, gravato da tante difficoltà, predicò il Vangelo di Cristo nel linguaggio del popolo e difese i diritti dei poveri e degli umiliati.Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del B. Carlo Arnaldo Hanus , presbitero e martire, che, al tempo della Rivoluzione Francese, fu rinchiuso perché sacerdote in una sordida galera, dove consumò il suo martirio sfinito dalla mancanza di forze e dalla malattia.A Barcellonain Spagna S. Gioacchina De Vedruña ,madre di famiglia educò nove figli, e divenuta vedova fondò la Congregazione delle Carmelitane della Carità. Sopportò con animo sereno ogni genere di sofferenze, fino a che morì colpita dal colera.A Valencia in Spagna, ricordo dei Beati. Giovanni Battista Faubel Cano e Arturo Ros Montalt , che, padri di famiglia, durante la persecuzione contro la Chiesa, ricevettero dagli uomini la morte, ma da Dio la vita eterna.A Vinalesam presso Valencia, in Spagna, ricordo del B. Aurelio (Giuseppe) Ample Alcaide , presbitero dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini e martire, che durante la medesima persecuzione colse il frutto della gloria eterna attraverso la prova della fede.Nella cittadella di Nawojowa Gora in Polonia, ricordo del B. Alfonso Maria Mazurek , presbitero e martire, che, in tempo di guerra, fu ucciso per la sua fede cristiana dagli invasori della sua patria. |
29 Agosto Memoria della passione di S. Giovanni Battista, che re Erode Antipa teneva prigioniero nella fortezza di Macheronte e che durante una festa, su richiesta della figlia di Erodiade, fece decapitare; Precursore del Signore, come una lampada che arde e risplende rese testimonianza alla verità sia in vita che in morte.A Sismiche in Pannonia, S. Basilla .A Roma, la commemorazione si Santa Sabina, il cui titolo fondato sull’Aventino venera il suo nome.A Metz, in Francia, S . Adèlfo , vescovo .Nella Britannia Minore S. Vittore , solitario, il quale visse recluso in un piccolo oratorio da lui costruito presso Campo Bono.A Londra n Inghilterra, S . Sebbo, re dei Sassoni Orientali, il quale devotissimo a Dio, lasciato il regno si ritirò in monastero , come da tanto desideravae ivi morì.A Parigi S. Mederico , sacerdote e abate di Autun il quale visse da eremita in una cella presso la città.A Valencia in Spagna, ricordo dei Beati Giovanni da Perugia , presbitero, e Pietro da Sassoferrato , religioso, dell’Ordine dei Frati Minori, che ricevettero la palma del martirio durante la dominazione dei Mori, decapitati per ordine del re nella pubblica piazza, per aver predicato la fede di Cristo.A Cracovia in Polonia la Beata Bronislava , vergine dell’Ordine dei Premostratensi.Condusse una vita umile e nascosta, e distrutto il suo monastero dai Tartari visse sola con Dio in un tugurio.A Lancaster in Inghilterra, ricordo del B. Riccardo Herst , martire, che, padre di famigli e contadino, falsamente accusato di omicidio,, fu condannato all’impiccagione per la sua fede in Cristo sotto re Giacomo I.Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del B. Ludovico Vulfilacio Huppy , presbitero e martire, che morì di malattia sulla galera dove era stato rinchiuso in condizioni disumane durante la Rivoluzione Francese, a motivo del suo sacerdozio.A Waterfold in Irlanda il B. Edmondo Ignazio Rice . Si dedicò con fervore e perseveranza a istruire intellettualmente e religiosamente i ragazzi e i giovani in condizioni difficili, e per aumentare quest’opera fondò la Congregazione dei fratelli Cristiani e dei Fratelli della Presentazione.In Francia la Beata Maria della Croce ( Giovanna) Jugan ,vergine . Per mendicare il necessario per i poveri per amor Dio, fondò la Congregazione delle Piccole Sorelle dei Poveri, e ingiustamente cacciata come superiora dall’istituto, passò il resto degli anni della vita nell’orazione e nell’umiltà.A Valencia in Spagna, ricordo del B. Costantino Fernandez Alvarez , presbitero dell’Ordine dei Frati Predicatori e martire, che portò a compimento la prova per la fede durante la persecuzione contro i cristiani.Ad Hijar presso Turuel, in Spagna, ricordo del B. Francesco Monzon Romeo , presbitero dell’Ordine dei Frati Predicatori e martire, che confermò durante la medesima persecuzione la sua fedeltà al Signore con il suo stesso sangue.- Nel campo di prigionia di Dachau, presso Monaco di Baviera in Germania, ricordo del B. Domenico Jedrzejewski , presbitero e martire, che, deportato in tempo di guerra dalla nativa Polonia in un carcere straniero, vi diede la vita per Cristo stremato dalle sofferenze.. A Santa Giulia in Piemonte, ricordo della B. Teresa Bracco , vergine e martire, che, lavorante nei campi, mentre infuriava la seconda guerra mondiale, morì per aver difeso strenuamente la propria purezza, uccisa da alcuni soldati.Torna all’ inizio della pagina |
30 Agosto A Roma nel cimitero di Commodilla sulla Via Ostiense, ricordo dei Santi martiri Felice e Adautto, che insieme testimoniarono Cristo con fede impavida, ed insieme fecero il loro ingresso in cielo vittoriosi.Memoria dei Sessanta Santi Martiri che, nella Colonia Suffetana in Africa, per aver distrutto una statua di Ermes, furono uccisi dai pagani inferociti.a Roma, S . Pammàchio senatore, uomo solerte nella fede e generoso verso i poveri.Per onorare Dio Costruì un tempio che porta il suo titolo sul colle del Celio.Nel monastero di Rebais presso Parigi San Agilo , primo abate.A Breuil in Francia, S. Fiàcrio, eremita,di origine irlandese, condusse una vita solitaria.A Lucedio in Piemonte S . Bononio , abate. Condusse una vita eremitica prima in Egitto poi sul monte Sinai.A Trevi, in Lazio, S. Pietro, esperto in lettere, coltivò in solitudine la sapienza del Vangelo.A Londra in Inghilterra, ricordo di S. Margherita Ward , martire, che, sposata, condannata a morte sotto Elisabetta I per avere aiutato un sacerdote, sopportò il martirio con animo libero e forte, venendo impiccata a Tyburn; laddove consumarono assieme a lei il loro martirio anche i Beati martiri Riccardo Leigh , presbitero, e i laici Edoardo Shelley e Riccardo Martin , inglesi, Giovanni Roche, irlandese, e Riccardo Lloyd , gallese, il primo (condannato) perché sacerdote, gli altri invece per avere ospitato dei sacerdoti.A Fossano il Beato Giovanni Giovenale Ancina ,vescovo. Fu medico e fu uno dei primi ad entrare nell’Oratorio di S. Filippo Neri .A Saragozza in Spagan la Beata Maria Rafols, vergine , che fondò la Congregazione delle Suore della Carità di S. Anna presso l’ospedale della città e lo governò con animo forte fra molte difficoltà.Ad Almeria in Spagna, ricordo dei Beati Didaco Ventaja Milan, vescovo di Almeria, e Em anuele Medina Olmos, vescovo di Guadix , che, incarcerati in odio alla loro fede cristiana, sopportarono con pazienza le angherie e gli insulti, finché nottetempo portarono a compimento il loro martirio venendo fucilatiSulla strada tra Puebla Tornesa e Villafames, in Spagna, ricordo del B. Gioacchino (Giuseppe) Ferre Adell, presbitero dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini e martire, che, attraverso il martirio, conseguì il premio promesso ai perseveranti nella fede.A Castro-Urdiales in Spagna, ricordo del B. Vincenzo Cabanes Badenas, presbitero del Terz’Ordine di S. Francesco dei Capitolari della Beata Vergine Addolorata e martire, che al tempo della medesima persecuzione meritò di essere ammesso al banchetto eterno.A Venegono presso Varese il transito del Beato Idelfonso Schuster , che da abate di S. Paolo a Roma divenne vescovo di Milano. Uomo sapiente , di grande dottrina esercitò il suo ufficio di pastore per il bene del suo popolo con grande zelo. Torna all’ inizio della pagina |
31 Agosto A Gerusalemme la commemorazione dei Santi Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo, che accolsero il corpo di Gesù deposto dalla croce, lo avvolsero in una sindone e lo posero nel sepolcro. Giuseppe nobile decurione, discepolo del Signore aspettava il regno di Dio. Nicodemo , fariseo e capo dei Giudei, era andato da Gesù di notte per chiedergli della sua missione e lo difese davanti ai pontefici e ai farisei che volevano arrestarlo,Ad Atene, S. Aristide . Uomo di grande fede e dottrina, presentò all’imperatore Adriano le ragioni della nostra fede e dimostrò che solo Gesù Cristo è Dio.A Treviri in Germania, ricordo di S. Paolino , vescovo e martire, che al tempo dell’eresia ariana fu un vero annunciatore della verità ed al sinodo di Arles, convocato dall’imperatore ariano Costanzo, non poté in alcun modo essere indotto, né con minacce né con promesse, a condannare S. Atanasio o ad allontanarsi dalla fede ortodossa. Per questo venne esiliato in Frigia, dove dopo cinque anni di esilio portò a compimento il suo martirio.A Lindisfarne in Inghilterra San Aidano , vescovo e abate. Guida retta, uomo di grande mansuetudine e pietà; dal monastero di Jona fu chiamato dal Santo re Osvaldo alla sede episcopale, ivi costruì un monastero, onde poter efficacemente evangelizzare quel regno.A Cardona presso Barcellona in Spagna San Raimondo Non nato . Fu fra i primi compagni di San Pietro Nolasco nell’Ordine della Beata Maria della Mercede. Si dice che dovette soffrire molto per il nome di Cristo nel riscattare gli schiaviNell’eremo di Vallucola in Toscana il Beato Andrea Dotti , sacerdote dell’Ordine dei Servi di Maria. Si dedicò alla contemplazione e ad una vita austera.I Beati Edmigio (Isidoro) Primo Rodriguez, Amalio (Giusto) Zariquiegui Mendoza e Valerio Bernardo ( Marziano) Herrero Martinez , martiri, che, Fratelli delle Scuole Cristiane, infuriando la persecuzione, furono uccisi in odio alla fede. |