Mese di Aprile |
Clicca sul giorno desiderato |
1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 |
16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21 – 22 – 23 – 24 – 25 – 26 – 27 – 28 – 29 – 30 |
1 Aprile
A Roma, la commemorazione di san Venanzio, vescovo e dei suoi compagni Anastasio, Mauro, Pauliniano, Telio, Asterio, Settimio, Antiochiano e Gaiano, martiri in Dalmazia e in Istria: la Chiesa li accomuna nella venerazione. A Salonicco, in Macedonia, le sante vergini e martiri Agape e Chionia, le quali, durante la persecuzione di Diocleziano, rifiutando di mangiare le carni di animali sacrificati agli dei pagani ( idolotiti ), furono gettate nel fuoco, al tempo del preside Dulcezio. Nella Palestina, santa Maria Egiziaca, la quale, famosa cortigiana alessandrina, dopo essersi convertita al Signore nella santa città di Gerusalemme, per intercessione della Beata Vergine, fuggì nel deserto oltre il Giordano, dove passò il resto della sua vita in penitenza. Ad Amiens, in Francia, san Valerico, sacerdote, il quale attrasse molti compagni alla vita eremitica. Ad Arapatrick, in Irlanda, san Celso, vescovo di Armagh, il quale si impegnò molto per il rinnovamento della Chiesa. A Grenoble, in Francia, sant’ Ugo, vescovo, il quale combattè risolutamente per il rinnovamento dei costumi del clero e del popolo e governò questa chiesa per quasi 40 anni con il suo operoso esempio di carità. Amante della solitudine anche durante l’ episcopato, donò a san Bruno, suo antico maestro e ai suoi compagni, il terreno su cui sorse la Grande Chartreuse, di cui fu il primo abate. Nel monastero cistercense di Mezières, in Francia, il beato Ugo, abate, il quale, con grande prudenza, fece da mediatore tra il papa Alessandro I e l’ imperatore Federico I Barbarossa. A Caithness, in Scozia, san Gilberto, vescovo, il quale costruì la Chiesa Cattedrale e allestì ospizi per i poveri. Sul punto di morte raccomandò quello che lui stesso aveva sempre praticato e cioè: a nessuno recar danno, sopportare pazientemente le punizioni del cielo e a nessuno essere d’ inciampo. A York, in Inghilterra, il beato Giovanni Bretton, padre di famiglia e martire, il quale, più volte ripreso per la sua fedeltà alla Chiesa di Roma e in ultimo incolpato di sedizione, morì per strangolamento. |
|
2 Aprile
San Francesco di Paola, eremita, che, fondatore dell’ Ordine dei Minimi, prescrisse ai suoi discepoli di vivere di elemosine, senza possedere mai nulla di proprio, non maneggiare mai denaro e mangiare solo cibi quaresimali ( non mangiare mai carni ). Chiamato dal re Luigi XI in Francia, gli fu vicino nel momento della morte. Morì presso Tours, essendosi distinto per la sua austerità di vita. A Cesarea, nella Palestina, sant’ Appiano, martire, il quale, sotto l’ imperatore Massimino, mentre il popolo era costretto a sacrificare pubblicamente agli dei, con coraggio si avvicinò al preside Urbano e presagli la mano destra, lo costrinse a sospendere il rito sacrificale; per questo, avvoltigli i piedi in un panno impregnato di olio e di incenso, fu gettato dai soldati in mare ancora vivo. Nello stesso luogo, santa Teodora, vergine di Tiro, la quale, nella medesima persecuzione, avendo salutato pubblicamente i santi confessori della fede che stavano dinanzi al tribunale e avendoli pregati che quando fossero giunti davanti al Signore si ricordassero di lei, fu presa dai soldati e condotta davanti al preside Urbano; fu crudelmente torturata e alla fine gettata in mare. A Como, sant’ Abbondio, vescovo, il quale, mandato a Costantinopoli dal papa san Leone Magno, propagò con zelo la fede ortodossa. A Capua, in Campania, san Vittore, vescovo, illustre per dottrina e santità. A Lione, in Francia, san Nicezio, vescovo, il quale, disponibile verso i poveri e affabile con i semplici, dettò norme per la recita del salterio alla sua Chiesa. Nel monastero di Luxenie, in Borgogna, sant’ Eustasio, abate, che fu discepolo di san Colombano e padre di quasi 600 monaci. In Inghilterra, san Giovanni Payne, sacerdote e martire, che, per infondato crimine di tradimento, sotto la regina Elisabetta I, sopportò il supplizio del patibolo. Nel villaggio di Tomhom, dell’ isola di Guam, in Oceania, i beati martiri Didaco Luigi de san Vìtores, sacerdote gesuita e Pietro Calungsod, catechista, i quali, furono uccisi e poi gettati in mare, in odio della fede cristiana, da apostati e da alcuni indigeni seguaci della superstizione pagana. A Spoleto, in Umbria, il beato Leopoldo da Gaiche, sacerdote dell’ Ordine dei Frati Minori, che fece costruire eremi sul Monte Luco. Nel villaggio di Xuong Dien, in Vietnam, san Domenico Tuoc, prete domenicano e martire sotto lì imperatore Minh Mang. A Padova, nel Veneto, la beata Elisabetta Vendramini, vergine, che spese la vita per i poveri e superate molte avversità, fondò l’ Istituto delle Suore Francescane Elisabettiane. A Vigo, in Spagna, il beato Francesco Coll, sacerdote domenicano, che ingiustamente espulso dal chiostro, ugualmente perseverò nella sua vocazione e predicò per tutta la regione nel nome del Signore Gesù Cristo. In Ungheria, il beato Guglielmo Apor, vescovo e martire, che durante la guerra aprì la sua casa a circa 300 profughi e ferito la sera del Venerdì Santo per aver difeso alcune fanciulle dalle mani dei soldati, dopo tre giorni spirò. A Lviv, sempre in Ungheria, il beato Nicola Carneckji, vescovo, che essendo esarca apostolico di Volyn e Pidljashja durante la persecuzione contro i cristiani e rimanendo pastore fedele agli insegnamenti di Cristo, per sua grazia raggiunse la beatitudine eterna. A Maracaibo, in Venezuela, la beata Maria di san Giuseppe Alvaredo, vergine, che fondò la Congregazione delle Suore Agostiniane Recollette del Cuore di Gesù, sempre amorevolmente premurosa verso le orfanelle, i vecchi e i poveri abbandonati. |
3 Aprile
A Roma, san Sisto I, papa, che al tempo dell’ imperatore Adriano, sesto dopo san Pietro, resse la Chiesa di Roma. A Tomi, nella Scizia, i santi martiri Cresto e Pappo. A Tiro, nella Fenicia, sant’ Ulpiano, martire, che, ancora adolescente, nella persecuzione di Massimino Daia Cesare, cucito dentro un sacco di cuoio con un aspide e un cane, compì il martirio sommerso nel mare. A Napoli, san Giovanni, vescovo, che morì nella Santa notte di Pasqua mentre celebrava i santi mistri e accompagnato da una gran folla di neofiti, fu sepolto nel giorno della Solennità della Risurrezione di Cristo. Nel monastero di Medikion, in Bitinia, san Niceta, egumeno, il quale, per la difesa delle sacre immagini, sopportò il carcere e l’ esilio, sotto l’ imperatore Leone Armeno. A Costantinopoli, san Giuseppe, detto l’ Innografo, sacerdote, il quale, mentre infuriavano i distruttori delle sacre immagini, fu mandato a Roma per chiedere la protezione della Sede Apostolica e finalmente, dopo aver dovuto sopportare infinite tribolazioni, ottenne la custodia dei vasi sacri della Chiesa di santa Sofia. A Chichester, in Inghilterra, san Riccardo, vescovo, il quale, mandato in esilio dal re Enrico III, poi restituito alla sua sede, si dimostrò munifico nel donare ai poveri. In Sicilia, san Gandolfo da Rinasco, sacerdote dell’ Ordine dei Minimi, il quale condusse nella solitudine una vita austera, predicando al popolo la Parola di Dio. A Penne, in Abruzzo, il beato Giovanni, sacerdote, il quale, primo tra i seguaci di san Francesco, fu mandato in Francia per propagare la forma di vita evangelica. A Lancaster, in Inghilterra, i beati Roberto Middleton, gesuita e Turtano Hunt, sacerdote e martire. Turtano, avendo tentato di liberare Roberto durante un trasferimento, fu preso; per questo e a causa del loro sacerdozio, condannati alla decapitazione sotto la regina Elisabetta I, raggiunsero la destra del Padre dopo terribili sevizie. A Udine, in Veneto, san Luigi Scrosoppi, sacerdote della Congregazione dell’ Oratorio, il quale fondò la Congregazione delle Suore della Divina Provvidenza per l’ educazione della gioventù femminile. Presso Cracovia, in Polonia, nel campo di stermino di Auschwitz, il beato Edoardo Dankowski, sacerdote e martire, il quale, incarcerato per la sua fede cristiana, durante l’ invasione della sua patria da parte di una potenza militare straniera, compì il martirio tra innumerevoli torture. |
4 Aprile
Sant’ Isidoro, vescovo e dottore della Chiesa, il quale, fratello di san Leandro, gli successe nella sede di Siviglia, in Spagna; scrisse molte opere erudite, convocò e presiedette diversi sinodi e si dedicò con zelo alla divulgazione della fede cattolica e con sapienza all’ osservanza della disciplina ecclesiastica. A Salonicco, in Grecia, i santi martiri Agatòdope, diacono e Teadùlo, lettore, i quali, sotto l’ imperatore Massimiano e per comando del preside Faustino, per la confessione della fede cristiana, furono gettati in mare con una pietra legata al collo. A Milano, la deposizione di sant’ Ambrogio, vescovo, il quale andò incontro a Cristo, vincitore della morte, nel giorno del Sabato Santo. La sua festa, tuttavia, si celebra il 7 Dicembre, giorno che fu ordinato vescovo di Milano. A Costantinopoli, san Platone, egumeno, il quale per molti anni combattè con animo invitto contro gli eretici distruttori delle sacre immagini; con suo fratello Teodosio mise ordine nel celebre monastero Studita. A Poitiers, in Francia, san Pietro, vescovo, il quale favorì la nascita dell’ Ordine di Fontrevault e ingiustamente rimosso dalla sede, morì esule. A Noto, in Sicilia, san Benedetto Massarari, per il colore nero della sua pelle soprannominato il Moro, il quale, prima eremita, poi religioso nell’ Ordine dei Frati Minori, si mostrò sempre umile in tutto e pieno di fiducia nella Divina Provvidenza. A Catania, in Sicilia, il beato Giuseppe Benedetto Dusmet, vescovo benedettino, il quale promosse il culto divino, la formazione cristiana del popolo e lo zelo del clero e in tempo di pestilenza stette vicino agli ammalati. In contrada Aljustrel, presso Fatima, in Portogallo, il beato Francesco Marto, il quale, ancora fanciullo, consumato in breve tempo dalla malattia, eccelse per l’ amabilità della sua persona, per la perseveranza nelle avversità e nella fede e soprattutto per la costanza nella preghiera. A Reggio Calabria, il beato Gaetano Catanoso, prete, che fondò la Congregazione delle Suore Veroniche del Volto Santo, a favore dei poveri e degli abbandonati. |
5 Aprile
San Vincenzo Ferrer, sacerdote domenicano, il quale, spagnolo di nascita, non smise mai di percorrere città, villaggi e contrade dell’ Occidente, sollecito della pace e dell’ unità della Chiesa, predicò il Vangelo della penitenza e la venuta del Signore, finchè terminò la sua vita a Vannes, nella Bretagna. A Salonicco, sant’ Irene, vergine e martire, la quale, avendo occultato i libri sacri contro l’ editto di Diocleziano, fu esposta in un bordello, quindi arsa per ordine del preside Dulcezio, sotto il quale avevano prima sofferto il martirio anche le sua sorelle Agape e Chionia. A Seleucia, in Persia, santa Ferbrita, vedova, la quale, sorella di san Simeone vescovo, sopportò il martirio con la sua schiava, sotto il re Sapore II. Nella stessa città, la commemorazione di 111 uomini e 7 donne, martiri, i quali, radunati da varie parti nelle città regie, avendo con costanza ricusato di abiurare Cristo e di adorare il fuoco, per ordine del re Sapore II, furono gettati nel fuoco. In Africa, la passione di santi martiri, i quali, nella persecuzione del re ariano Genserico, furono uccisi in chiesa il giorno di Pasqua; tra di loro un lettore che, mentre dal pulpito cantava l’ Alleluia, fu trafitto da una freccia. Nel monastero di Sauve-Majeure, in Francia, san Geraldo, abate, il quale, dopo santi pellegrinaggi, si ritirò in solitudine. A Fosses, nel Brabante, santa Giuliana, vergine agostiniana, la quale, quando era badessa di Mont-Cornillon, corroborata dal consiglio divino e umano, promosse l’ Istituzione della Solennità del Corpus Domini e condusse una vita da reclusa. A Palma di Majorca, in Spagna, santa Caterina Tomas, vergine, la quale, entrata nell’ Ordine delle Canonichesse Regolari di sant’ Agostino, rifulse per il disprezzo di sé e per l’ abnegazione della volontà. A Kaufbeuren, in Baviera, la beata Maria Crescenzia Hoss, vergine, la quale, accolta nel convento dei Terziari Regolari Francescani, si sforzò di comunicare agli altri il fervore dello Spirito, del quale era infuocata. |
6 Aprile
A Sirmio, in Yugoslavia, la passione di sant’ Ireneo, vescovo e martire, il quale, al tempo dell’ imperatore Massimiano, sotto il preside Probo, prima barbaramente percosso, poi rinchiuso in carcere, in ultimo decapitato, finì di vivere. A Costantinopoli, sant’ Eutichio, vescovo, il quale presiedette al Concilio Ecumenico Costantinopolitano II, dove con fermezza difese la fede ortodossa e dopo aver patito un lungo esilio, morente professò la risurrezione della carne. A Roma, santa Galla, figlia del console Simmaco, la quale, dopo la morte di suo marito, presso la Chiesa di san Pietro, attese per molti anni all’ orazione, alle elemosine, ai digiuni e ad altre opere sante: il suo beato transito è descritto dal papa san Gregorio Magno. A Troyes, in Francia, san Vinebaldo, abate del monastero di Saint-Loup de Troyes, illustre per l’ austerità di vita. Sempre a Troyes, san Prudenzio, vescovo, il quale compose un breviario del salterio per i viaggianti, raccolse precetti dalle Sacre Scritture per i candidati al sacerdozio e restaurò la disciplina nei monasteri. A Veleherad, nella Moravia, il natale di san metodio vescovo, che con il fratello san Cirillo si venera il 14 di Febbraio. Nel monastero di san Gallo, in Svizzera, il beato Noktero il balbuziente, monaco, il quale trascorse quasi tutta la vita in questo monastero, componendo molte sequenze liturgiche, gracile di corpo ma non di animo e balbuziente di voce ma non di spirito, amante del culto divino, paziente nelle avversità, mite con tutti, sollecito nella preghiera, nella lettura, nella meditazione e nella scrittura. Nell’ isola Eschilse, presso Roskildam, in Danimarca, san Guglielmo abate, il quale, proveniente dal monastero dei Canonici Regolari di Parigi, non senza difficoltà e intralci, restaurò la disciplina regolare e nel luminoso giorno di Pasqua lasciò questa vita. Presso Milano, la passione di san Pietro da Verona, sacerdote domenicano e martire, il quale, nato da genitori seguaci dei manichei, ancora fanciullo abbracciò la fede cattolica e nella sua adolescenza ricevette l’ abito dallo stesso san Domenico, con l’ ordine di impegnarsi con ogni mezzo a debellare le eresie, finchè nel viaggio verso Como fu ucciso dai nemici, proclamando fino all’ ultimo respiro la sua fede. Nel monastero di santa Maria sul Sacro Monte, presso Varese, la beata Caterina da Pallanza, vergine, la quale, con le sue compagne, condusse vita eremitica sotto la regola di sant’ Agostino. Nella città di Vinh-Tri, nel Vietnam, san Paolo Le Bao Tinh, sacerdote e martire, il quale, ancora chierico, per lungo tempo fu rinchiuso in carcere per la fede e divenuto sacerdote, resse il seminario e compose un libro di omelie e di dottrine cristiane; infine, di nuovo incarcerato sotto l’ imperatore Tu Duc, fu condannato alla pena capitale. A Verona, in Italia, il beato Zefirino Agostini, sacerdote, il quale si dedicò al ministero della predicazione, alla catechesi e alla formazione cristiana. Si prodigò in opere di ogni genere a favore della gioventù, dei poveri e dei malati, per i quali fondò anche la Congregazione delle Suore Orsoline Figlie di Maria Immacolata. A Torino, in Italia, il beato Michele Rua, sacerdote, straordinario propagatore della Società Salesiana. A Varsavia, in Polonia, il beato Michele Czartorjski, sacerdote domenicano e martire, il quale, dopo l’ invasione della Polonia da parte dei nemici di Dio, per non aver abdicato alla fede, venne fucilato presso una parrocchia del luogo. Nella cittadella di Fiobbio, presso Bergamo, in Italia, la beata Pietra Morosini, vergine e martire, la quale, all’ età di vent’ anni, mentre tornava a casa dal lavoro, fu uccisa a colpi di pietra da un giovane che tentava di violare la sua castità. |
7 Aprile
La memoria di san Giovanni Battista de la Salle, sacerdote, il quale, a Rouen, in Francia, dedicò tutte le sue forze alla formazione umana e cristiana della gioventù, specialmente di quella povera, istituendo la Congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane, per la quale dovette affrontare una durissima opposizione, rendendo un grande servizio al popolo di Dio. La commemorazione di sant’ Egesippo, il quale visse a Roma dal papato di Aniceto fino a quello di Eleuterio e scrisse con stile semplice la Storia degli Atti Ecclesiastici dalla passione del Signore fino ai suoi giorni. Ad Alessandria, in Egitto, san Pelusio, sacerdote e martire. A Pentàpoli, in Libia, i santi martiri Teodoro, vescovo, Ireneo, diacono, Serapione e Ammonio, lettori. A Pompeiopoli, in Cilicia, san Calliòpo, martire. A Sinòpe, nel Ponto, 200 santi soldati martiri. A Mitilene, nell’ isola di Lesbo, san Giorgio, vescovo, il quale, sotto l’ imperatore Leone Armeno, dovette soffrire molto per il culto delle sacre immagini. Nel monastero di Saint-Crespin, in Belgio, sant’ Liberto, sacerdote e monaco, il quale, da recluso, recitava ogni giorno l’ intero salterio e ai penitenti che accorrevano a lui, amministrava la divina misericordia. Nel monastero di Steinfield, in Germania, sant’ Ermanno Giuseppe, sacerdote, il quale rifulse di tenerissimo amore verso la Vergine Maria e celebrò con inni e lodi la devozione verso il Sacro Cuore di Gesù. A York, in Inghilterra, sant’ Enrico Walpole, gesuita e il beato Alessandro Rawlins, sacerdoti e martiri, i quali, sotto la regina Elisabetta I, messi in carcere e crudelmente torturati perché sacerdoti, furono infine uccisi. A Worcester, sempre in Inghilterra, i beati martiri Edoardo Oldcorne, sacerdote e Rodolfo Ashley, religiosi gesuiti, i quali per molti anni esercitarono clandestinamente il loro ministero, finchè, falsamente incriminati di aver congiurato contro il re Giacomo I, furono torturati in carcere e in ultimo tagliati a pezzi ancora vivi. In Indovina, san Pietro Nguyen Van Luiu, sacerdote e martire, il quale, sotto l’ imperatore Tu Duc, condannato alla pena capitale, salì gioioso al patibolo. Nella contrada di Dongertou, in Cina, la beata Maria Assunta Pallotta, vergine della Congregazione delle Suore Francescane Missionarie di Maria, la quale, addetta ad umilissime mansioni, visse semplice e sconosciuta per il regno di Cristo. |
8 Aprile
La commemorazione di sant’ Agabo, profeta, il quale, secondo la testimonianza degli Atti degli Apostoli, predisse, per ispirazione dello Spirito Santo, una futura grande carestia in tutto il mondo e le torture inflitte a san Paolo dai pagani. La commemorazione dei santi Erodione, Asìncrito e Flegone, dei quali fa menzione san Paolo apostolo nella lettera ai Romani. La commemorazione di san Dionisio, vescovo di Corinto, il quale, mirabilmente dotato della conoscenza della Parola di Dio, istruì con la predicazione non solamente il popolo della sua città e provincia, ma anche i vescovi di altre città e province per mezzo di lettere. Ad Antiochia, in Siria, i santi martiri Timoteo, Diogene, Macario e Massimo. Ad Alessandria d’ Egitto, san Dionisio, vescovo, uomo di grande erudizione, il quale, celebre per le molte confessioni della fede e glorioso per la diversità delle pene e dei supplizi, morì confessore della fede, ai tempi degli imperatori Valeriano e Gallieno. A Como, in Lombardia, sant’ Amanzio, vescovo, il quale fu il terzo vescovo di questa chiesa. Costruì la Basilica degli Apostoli. A Orvieto, in Umbria, il beato Clemente da Osimo, sacerdote dell’ Ordine degli Eremiti di sant’ Agostino, il quale resse con efficacia e promosse l’ Ordine e ne aggiornò le costituzioni. Ad Alcalà de Henares, in Spagna, il beato Giuliano di sant’ Agostino, religioso dell’ Ordine dei Frati Minori Scalzi, il quale, ritenuto pazzo per la troppa penitenza e più volte espulso dalla vita religiosa, rese testimonianza al Signore più con l’ esempio delle virtù che con le prediche. A Namur, in Belgio, santa Giulia Billiart, vergine, la quale fondò l’ Istituto di Santa Maria per l’ educazione cristiana delle ragazze e propagò la devozione al Sacratissimo Cuore di Gesù. In Spagna, il beato Domenico del Santissimo Sacramento, sacerdote della Congregazione della Santissima Trinità, che profuse tutte le sue forze per la salute delle anime e per l’ esaltazione della gloria della Trinità. |
9 Aprile
Ad Alessandria d’ Egitto, san Massimo vescovo, il quale, quando era ancora sacerdote, condivise l’ esilio e la confessione della fede con il vescovo san Dionisio, al quale poi successe. Nella stessa città, sant’ Edesio, martire, il quale, fratello di sant’ Appiano, sotto l’ imperatore Massimino, rimproverando pubblicamente un giudice perché consegnava ai leoni le vergini consacrate a Dio e per questo preso dai soldati e tormentato con le peni più crudeli, per il Cristo Signore fu annegato in mare. Presso Sirmio, in Ungheria, san Demetrio, martire. A Cesarea, nella Cappadocia, sant’ Eupsichio martire, il quale, per aver distrutto il tempio della dea Fortuna, subì il martirio sotto l’ imperatore Giuliano Apostato. A Le Mans, in Francia, san Liborio, vescovo. A Diarbekin, in Mesopotamia, sant’ Acacio, vescovo, il quale si distinse per la sua carità verso i prigionieri persiani, per riscattare i quali, fuse e vendette ai romani i vasi sacri della sua Chiesa. A Mons, in Belgio, santa Veldetrude, sorella di sant’ Aldegonda, moglie di san Vincenzo Maldegario e madre di quattro figli santi. Quando il marito si fece monaco, ella seguì il suo esempio e prese il velo nel monastero da lei stessa fondato. A Metz, in Francia, sant’ Ugo, vescovo di Rouen, il quale resse simultaneamente il monastero di Fontanelle e le chiese di Parigi e Bayeux. Rinunciate poi tutte le cariche, si ritirò nel monastero da lui fondato. In un villaggio presso Toledo, in Spagna, santa Casilda, vergine, la quale, sebbene di religione musulmana, prestò amorevolmente sollievo ai cristiani incarcerati e alla fine si fece cristiana e condusse vita anacoretica. Nel monastero di san Giovanni, in Francia, san Gaucherio, fu esempio di vita e di zelo per le anime. Presso il monte Senario, in Toscana, il beato Ubaldo Adimari, sacerdote dell’ Ordine dei Servi di Maria, il quale fu convertito da san Filippo Benizzi della milizia terrena al servizio di Maria. A Thama, nell’ India Orientale, il beato Tommaso da Tolentino, sacerdote dell’ Ordine dei Minori e martire, il quale, spingendosi fino all’ impero cinese per annunciare il Vangelo, viaggiando attraverso le terre dei Tartari e degli Indi, coronò la sua missione con un glorioso martirio. Presso Pinerolo, il beato Antonio Pavoni, sacerdote domenicano e martire, il quale, uscendo dalla chiesa dove poco prima aveva tenuto un vigoroso sermone contro l’ eresia, fu trucidato con immane ferocia. Nel campo di stermino di Auschwitz, la beata Celestina Faron, vergine della Congregazione delle Serve dell’ Immacolata Concezione e martire, la quale, dopo l’ occupazione militare della Polonia, fu rinchiusa in carcere per la fede cristiana e torturata con atroci supplizi, raggiunse la corona gloriosa. |
10 Aprile
In Africa, i santi martiri Terenzio, Africano, Massimo, Pompeo, Alessandro, Teodoro e 40 compagni, i quali furono uccisi per la fede cristiana. Ad Alessandria d’ Egitto, sant’ Apollonio, sacerdote e martire. Ad Auxerre, in Francia, san Palladio, vescovo, il quale, abate di San Germano, fu consacrato vescovo della città, prese parte a molti Concili e si adoperò molto per instaurare la disciplina ecclesiastica. Nel monastero di Gavello, nel Veneto, san Beda il Giovane, monaco, il quale, dopo essere stato per 45 anni al servizio di Carlo Magno, per il restante tempo della sua vita, scelse di servire il Signore in un monastero. A Gaud, nel Belgio, san Macario, pellegrino, il quale, accolto amorevolmente in un monastero, l’ anno dopo vi morì consumato dalla peste. A Chartres, in francia, sant’ Euberto, vescovo, della cui dottrina molti si avvalsero, intraprese la costruzione della Chiesa Cattedrale con solerzia e munificenza e promosse la devozione alla Vergine Maria, Regina della misericordia. A Tunisi, il beato Antonio Neyrot, sacerdote domenicano e martire, il quale, portato con forza in Africa dai pirati, divenne musulmano, ma con l’ aiuto della grazia divina, il Giovedì Santo, riprese l’ abito religioso, confessò Cristo e per questo fu lapidato a morte. A Piacenza, in Emilia, il beato Marco Fantuzzi, da Bologna, sacerdote dell’ Ordine dei Minori, celebre per la pietà, la prudenza e la predicazione. A Valladolid, nella Spagna, san Mivìchele dei Santi, sacerdote dell’ Ordine della Santissima Trinità, il quale impegnò tutta la sua esistenza in opere di carità e nella predicazione della Parola di Dio. A Verona, santa Maddalena di Canossa, vergine, la quale spontaneamente abdicò a tutte le sue ricchezze per seguire Cristo e fondò due Istituti, uno delle Figlie e l’ altro dei Figli della Carità, per la formazione cristiana della gioventù. Tra le mura del carcere di Dachau, in Germania, il beato Bonifacio Zukowski, sacerdote dell’ Ordine dei Frati Minori Conventuali e martire, il quale, in tempo di guerra, distrutto dalle sofferenze subite e causa della fede, portò a termine il martirio in carcere. |
11 Aprile
La memoria di san Stanislao, vescovo e martire, strenuo difensore delle regole civili e della dottrina cristiana, da buon pastore resse la Chiesa di Cracovia, sovvenne alle necessità dei poveri, fu padre per i sacerdoti, fu ucciso da Boleslao, re di Polonia, perché lo rimproverava per la sua cattiva condotta, mentre celebrava i divini misteri. A Pergamo, in Asia, la commemorazione di sant’ Antipa. E’ il martire di cui si parla nell’ Apocalisse come di un “fedele testimone”, messo a morte per il nome di Cristo. Ancora nella città di Pergamo, la commemorazione di san Filippo, vescovo di Cortina, nell’ isola di Creta, il quale, al tempo degli imperatori Marco Antonino Vero e Lucio Aurelio Comodo, difese con coraggio la Chiesa a lui affidata dall’ odio dei pagani e dalle insidie degli eretici. A Salona, in Dalmazia, san Dinnione, vescovo e martire, di cui si dice fosse stato ucciso durante la persecuzione dell’ imperatore Diocleziano. Presso Gaza, in Palestina, san Barsanùfio, anacoreta, il quale, egiziano di nascita, fu dotato di un eccezionale trasporto per la contemplazione e insigne per l’ austerità di vita. A Spoleto, in Umbria, sant’ Isaac, monaco, fondatore del monastero di Monteluco, le cui virtù sono ricordate dal papa san Gregorio Magno. In Calabria, il beato Lanuino, il quale, compagno e successore di san Bruno, si rese interprete genuino della spirito del fondatore dell’ Ordine certosino. A Coimbra, in Portogallo, la beata Sancia, vergine, la quale, figlia del re Sancio I, fondò il monastero di Cellas delle monache cistercensi, nel quale prese anche l’ abito regolare. A Cuneo, il beato Angelo Carletti da Chiasso, sacerdote dell’ Ordine dei Minori, insigne per dottrina, prudenza e carità. A Londra, il beato Giorgio Pervase, sacerdote benedettino e martire, il quale, alunno del Collegio inglese di Donay, sebbene arrestato per ben due volte in patria durante l’ esercizio del ministero pastorale, tuttavia rimase fedele alla fede cattolica e per questo fu condannato all’ impiccagione. A Lucca, santa Gemma Galgani, vergine, la quale, insigne per la contemplazione della passione del Signore e per le intense sofferenze fisiche e spirituali sopportate con pazienza, a 25 anni terminò la sua vita angelica in un Sabato Santo. Sempre a Lucca, la beata Elena Guerra, vergine, la quale fondò la Congregazione delle Suore di santa Zita, chiamate anche Oblate dello Spirito Santo, per l’ educazione della gioventù femminile e con grande lucidità richiamò l’ attenzione dei cristiani sulla cooperazione dello Spirito Santo nell’ economia della salvezza. Nel campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia, il beato Semproniano Ducki, religioso cappuccino e martire, il quale, durante la II Guerra Mondiale, per la fedeltà a Cristo, compì il martirio attraverso indicibili sofferenze. |
12 Aprile
A Braga, in Portogallo, san Vittore, martire. A Fermo, nelle Marche, le sante vergini e martiri Vissia e Sofia. A Roma, nel cimitero di Calepodio, sulla via Aurelia, al terzo miglio, la sepoltura di san Giulio I papa, il quale, durante la persecuzione ariana, custodì strenuamente la fede nicena, difese Atanasio perseguitato, lo ospitò esule e convocò il Concilio di Sardica. A Verona, san Zenone, vescovo, il quale con la sua operosità e predicazione, condusse la città al battesimo cristiano. Nella Cappadocia, san Saba il Goto, martire, il quale al tempo del re Atanarico, re dei Goti, il terzo giorno dopo la celebrazione della Pasqua, rifiutando di mangiare del cibo che gli era stato offerto in sacrificio agli idoli, fu torturato a morte e gettato nel fiume. Presso Gap, in Francia, san Costantino, vescovo. A Pavia, san Damiano, vescovo, il quale scrisse una lettera contro i monoteliti che negavano le due nature in Cristo, letta nel III Concilio di Costantinopoli. A Paro, in Grecia, san Basilio, vescovo, il quale sopportò le torture, il carcere e l’ esilio per la difesa del culto delle sacre immagini. In Francia, sant’ Erchembodone, abate di Sithin a Saint-Omer e vescovo di Therouanne. Nell’ abbazia di Cava, in Campania, sant’ Alferio, fondatore e primo abate di questa abbazia, il quale prima fu consigliere di Guaimario, principe di Salerno, poi divenne discepolo di sant’ Odilone nel monastero di Cluny, abbracciando con fervore la disciplina della vita monastica. Nel monastero di Belem, in Portogallo, il beato Lorenzo, sacerdote dell’ Ordine di san Girolamo, al quale si rivolgevano moltissimi penitenti per la sua grande pietà. Nella città di Los Andes, in Cile, santa Teresa di Gesù Fernandez Solar, vergine, la quale, novizia nell’ Ordine delle Carmelitane Scalze, consacrò, come soleva dire, la vita a Dio per il mondo peccatore. Morì di tifo all’ età di 20 anni. A Napoli, san Giuseppe Mascati, medico, il quale non smise mai di prestare la sua quotidiana e instancabile opera a servizio degli infermi, senza chiedere mai la parcella ai poveri. Mentre sanava i corpi, nello stesso tempo curava amorevolmente le anime. Nel Messico, san Davide Uribe, sacerdote e martire, che al tempo della persecuzione contro la Chiesa, subì il martirio per amore di Cristo Re. |
13 Aprile
San Martino I, martire, che condannò l’ eresia dei monoteliti nel Sinodo Lateranense; in seguito, per ordine dell’ imperatore Costante I, fu fatto catturare dall’ esarca Callìopa con l’ irruzione della basilica lateranense. Strappato dalla sua sede, fu condotto a Costantinopoli, dove rimase prigioniero sotto strettissima sorveglianza; quindi, relegato nel Chersonìso, dove dopo circa 2 anni sfinito per le sofferenze, cessò di vivere, raggiungendo la corona eterna. A Pergamo, in Asia, i santi martiri Carpo, vescovo di Teatìra, Pàpilo, diacono, Agatonìce, sorella dello stesso Pàpilo e molti altri, che ricevettero la corona del martirio perché cristiani. A Ravenna, sant’ Orso, vescovo, il quale trasferì la sede vescovile da Classe in città; dedicò nel giorno di Pasqua la Chiesa Cattedrale alla Santa Risurrezione e nello stesso giorno di qualche anno dopo pervenne alla gloria della risurrezione. A Tarragona, in Spagna, sant’ Ermenegildo, martire, figlio di Leovigildo, re dei Goti. Ariano, convertito alla fede cattolica dal vescovo san Leandro, essendosi ribellato alla volontà del padre di ricevere nella Solennità di Pasqua la comunione da un vescovo ariano, fu rinchiuso in carcere e per ordine del suo stesso padre, fu giustiziato con la mannaia. In Francia, la beata Ida, la quale, vedova di Eustacio, conte di Boulogne, si distinse per la generosità verso i poveri e per lo zelo del decoro della casa di Dio. Nel Galles, san Caradoco, sacerdote e monaco, il quale lasciò la corte dove suonava l’ arpa, quando vide che i cani erano amati più degli uomini; imparò dall’ abate Teliavo a servire Dio. Nel monastero di Fonte Avellana, il beato il beato Albertino, eremita e priore della Congregazione degli Eremiti, il quale antepose la solitudine agli onori e riportò la pace tra frazioni nemiche. Nel monastero cistercense di Nivelles, in Belgio, la beata Ida, vergine, che dovette soffrire molto a causa del padre prima di entrare nella vita religiosa; imitò nel suo corpo con l’ austerità della vita le sofferenze di Cristo. A Città di Castello, in Umbria, la beata Margherita, vergine della Congregazione delle Suore della Penitenza di san Domenico. Sebbene nata cieca e deforme, tuttavia nel suo cuore ebbe sempre fiducia nel nome di Gesù. In Inghilterra, i beati sacerdoti e martiri Francesco Dickenson e Milone Gerard, i quali, ritornati in patria dal collegio degli inglesi di Reims per esercitare clandestinamente il ministero sacerdotale sotto la regina Elisabetta I, ambedue furono condannati all’ impiccagione con l’ aggiunta di altre atroci sofferenze. A York, ancora in Inghilterra, i beati Giovanni Lockwood ( di 87 anni ) e Edoardo Catherick, sacerdoti e martiri sotto il re Carlo I. |
14 Aprile
A Roma, nel cimitero di Protestato sulla via Appia, i santi martiri Tiburnio, Valeriano e Massimo. Ad Antiochia, in Siria, le sante vergini e martiri Bernice e Prosdòca, le quali, in tempo di persecuzione, insieme con la loro madre Domnina, per sfuggire a taluni che volevano approfittare della loro purezza, trovarono il martirio annegando nel fiume. Nell’ eremo di Nitria, in Egitto, san Frontone, abate, che condusse vita eremitica con altri 70 compagni. In Irlanda, il santo vescovo Asàco, il quale, discepolo di san Patrizio, si dice sia stato uno dei primi vescovi dell’ isola. Ad Alessandria d’ Egitto, la santa martire Tomàide. A Rouen, in Francia, san Pretestato, vescovo, il quale fu messo a morte nella propria chiesa nel giorno di Pasqua per ordine della regina Fredegonda. A Lione, in Francia, san Lamberto, vescovo, il quale si fece monaco a Fontanelle e poi ne divenne abate. Sul monte Marano, in Campania, san Giovanni vescovo, il quale si distinse nell’ aiuto ai poveri e nella moralizzazione dei costumi del clero. Nel monastero di Tiron, in Francia, san Bernardo, abate, il quale non solo più volte si ritirò a vita eremitica nella foresta di Tiron, ma s’ impegnò anche ad ammaestrare i discepoli che numerosi accorrevano a lui per condurli alla perfezione evangelica. Ad Avignone, in Francia, san Benedetto, pastorello, il quale, con la benedizione del vescovo e l’ aiuto economico di un signore benestante, costruì un ponte sul fiume Rodano. Ad Astorga, in Spagna, il beato Pietro Gonzales, detto Telmo, sacerdote domenicano, il quale fu tanto umile quanto avido di gloria da spendere tutta la sua vita ad aiutare i poveri, soprattutto marinai e pescatori. A Schiedam, in Olanda, santa Lidvina, vergine, la quale per la salvezza dei peccatori sopportò pazientemente le infermità corporali, confidando soltanto in Dio. Nella contrada di Cuevas de Vinròma, in Spagna, la beata Isabella, vergine e martire dell’ Ordine delle Clarisse Cappuccine, la quale fu uccisa per Cristo Sposo, in tempo di persecuzione contro la religione cristiana. |
15 Aprile
In Tracia, i santi martiri Teodoro e Pausìlipo, che si tramanda siano stati uccisi al tempo dell’ imperatore Adriano. A Mira, in Licia, san Crescente, che morì martire sul rogo. Nelle Marche, san Marone, martire. A Roma, presso san Pietro, la commemorazione di sant’ Abbondio, che secondo la testimonianza del papa san Gregorio Magno, fu umile e fedele missionario di quella chiesa. In Francia, la deposizione di san Paterno, vescovo di Avranches, il quale fondò molti monasteri e eletto vescovo a 70 anni, volle ugualmente terminare i suoi giorni in monastero. In Normandia, il santo abate Ortario, dedito alle austerità, alla preghiera e alla cura degli infermi e dei poveri. Ad Avignone, in Francia, il beato Cesare de Bus, sacerdote, il quale convertitosi dalla vita mondana, si dedicò alla catechesi e alla predicazione e fondò la Congregazione dei Padri della Dottrina Cristiana, per la gloria di Dio e la salvezza delle anime. Nella località di Kalavai, in Oceania, il beato Damiano de Veuster, sacerdote della Congregazione dei Missionari del Sacro Cuore di Gesù e di Maria, il quale curò con tale amore i lebbrosi, da morire lui stesso colpito dalla lebbra. |
16 Aprile
A Corinto, in Grecia, i santi martiri Leonida e sette suoi compagni, i quali, dopo aver sopportato infinite torture, furono sommersi nel mare. A Saragozza, in Spagna, la commemorazione dei santi martiri Ottato, Luperco, Successo, Marziale, Urbano, Giulia, Quintiliano, Publio, Frontone, Felice, Ceciliano, Evodio, Primitivo, Apodemio e altri quattro, che si dice, si chiamassero tutti Saturnino. Tutti insieme furono sottoposti a torture e uccisi sotto l’ imperatore Diocleziano. Il loro glorioso martirio fu celebrato in versi da Prudenzio. Nella stessa città, la commemorazione della santa vergine e martire Engrazia, la quale, sebbene duramente vessata con ogni tipo di tortura, riuscì a sopravvivere, finchè il suo corpo piagato non si arrese. Sempre a Saragozza, la commemorazione dei santi Caio e Crescente, i quali, durante la persecuzione dell’ imperatore Diocleziano, vinsero i supplizi, rimanendo saldi nella fede. Ad Astorga, ancora in Spagna, il vescovo san Turibio, il quale, per ordine del papa Leone Magno, si oppose con tutte le forze all’ eresia di Priscilliano, che stava invadendo la Spagna. A Braga, in Portogallo, il santo vescovo Fruttuoso, il quale, prima monaco e fondatore di cenobi, poi vescovo di Dumdum; finalmente eletto metropolita di Braga dai padri del X Concilio di Toledo, resse con prudenza sia questa chiesa che i monasteri. In Scozia, san Magno, martire, il quale, governatore della isole Arcadi, abbracciò la fede cristiana e cacciato dal re di Norvegia per ragioni politiche, fu assassinato mentre si recava indifeso a firmare la pace. In Olanda, san Drogone, il quale, desideroso di una vita semplice e solitaria, lavorò come pecoraio, fece molti pellegrinaggi e finì i suoi giorni in una capanna. A Broni, vicino Tortona, la commemorazione di san Contardo, pellegrino, il quale scelse la povertà estrema e mentre era in pellegrinaggio verso Compostella, morì colto da malore. A Roma, san Benedetto Giuseppe Labre, il quale, avendo desiderato fin da bambino una dura vita di penitenza, andò a piedi di santuario in santuario e coperto soltanto di un vile e lacero straccio, visse di elemosina, lasciando ovunque esempi di pietà e di penitenza. Pose termine al suo peregrinare nella città di Roma, dove visse in estrema povertà e in preghiera. In Francia, i beati martiri Pietro Delepine, Giovanni Menare e 24 compagne, i quali, quasi tutti contadini, furono fucilati in odio alla fede cristiana durante la rivoluzione francese. A Nevers, in Francia, santa Maria Bernarda Soubirous, vergine, la quale, nata nella città di Lourdes da famiglia poverissima, ancora bambina sperimentò la presenza della Beata Vergine Maria Immacolata e in seguito, preso l’ abito religioso, condusse vita nascosta e umile. |
17 Aprile
A Melitene, in Armenia, i santi martiri Pietro, diacono ed Ermògene, suo servo. In Persia, la passione di san Simeone, vescovo di Seleucia e Ctesifonte, il quale, per ordine di Sàpore II, re dei Persiani, preso ed incatenato, non volendo adorare il sole e rendendo testimonianza di Gesù Cristo con libera e fermissima voce, fu per lungo tempo tenuto in carcere insieme con altri 100 compagni, alcuni dei quali vescovi, sacerdoti e chierici di vari ordini; nell’ anniversario della Passione del Signore tutti i suoi compagni vennero sgozzati davanti ai suoi occhi, mentre lui li esortava uno ad uno con vigore. Per ultimo anche a Simeone toccò la stessa sorte. Ancora a Melitene, si ricordano moltissimi altri martiri che, dopo la morte di san Simeone, furono massacrati in tutta la Persia perché cristiani, sempre per ordine dello stesso re Sàpore II. Tra questi sant’ Ustazàde, eunuco di corte e precettore dello stesso re che subì il martirio nella reggia di Artaserse, fratello di Sàpore. A Tortona, in Liguria, sant’ Innocenzo, vescovo. A Melitene, in Armenia, sant’ Acacio, vescovo, il quale, per aver difeso la fede ortodossa nel Concilio di Efeso contro Nestorio, fu ingiustamente deposto dalla fede. A Vienne, in Francia, san Pantàgato, vescovo. In Scozia, i santi Donnano, abate e 52 compagni monaci, i quali furono uccisi con il fuoco e con la spada durante la celebrazione della Pasqua. A Cordova, in Spagna, i santi martiri Elia, sacerdote, Paolo e Isidoro, monaci, che furono uccisi per la professione della fede cristiana durante la persecuzione dei Mori. Nel monastero di La-Chaise-Dieu, in Francia, san Roberto, abate, il quale si ritirò in un eremo, dove fu raggiunto da molti discepoli e con la predicazione e l’ esempio della sua vita conquistò al Signore molte anime. Nel monastero di Molesmes, in Francia, san Roberto, abate, il quale, desideroso di una vita monastica più semplice e austera, fondò vari monasteri e divenne guida spirituale di eremiti, restaurando anche la disciplina monastica. Fondò il monastero di Citenaux, del quale fu anche il primo abate; in ultimo ritornò al monastero di Molesmes da superiore, dove poi morì. A Perugia, in Umbria, il beato Giacomo da Cerqueto, sacerdote dell’ Ordine degli Eremiti di sant’ Agostino, il quale fu esempio di come sopportare gioiosamente le infermità. A Pisa, in Toscana, la beata Chiara Gambacorti, la quale, rimasta vedova ancora giovane, dietro il consiglio di santa Caterina da Siena, in quello stesso luogo fondò il primo monastero domenicano di stretta osservanza e guidò le sorelle con prudenza e carità, perdonando gli uccisori del padre e dei suoi fratelli. A Madrid, in Spagna, la beata Maria Anna di Gesù Navarro de Guevara, vergine, la quale, superati i contrasti con il padre, prese l’ abito dell’ Ordine della Beata Vergine Maria della Mercede e offrì preghiere e penitenze per i poveri e gli oppressi. A Londra, in Inghilterra, il beato Enrico Heat, sacerdote dell’ Ordine dei Frati Minori e martire, il quale fu ucciso perché sacerdote, sotto il re Carlo I. In Canada, la beata Caterina Tekakwitha, vergine, la quale, figlia di indiani indigeni, battezzata il giorno di Pasqua, riuscì, non ancora cristiana, a conservare la sua verginità che offrì a Dio, nonostante minacce e persecuzioni. |
18 Aprile
A Melitene, in Armenia, i santi martiri Ermògene ed Elpidio. In Persia, san Pusaik, martire, il quale, sovrintendente degli operai del re Sàpore II, per aver incoraggiato il sacerdote Anania, fu ucciso il sabato santo, unendosi così alla caterva di martiri trucidati dopo la morte di san Simeone. A Fano, in Italia, sant’ Eusebio, vescovo, il quale accompagnò il papa san Giovanni I a Costantinopoli, mandato dal re Teodorico e al suo ritorno fu messo in carcere. In Irlanda, san Molasso, abate, che diffuse il rito romano della celebrazione pasquale. Nel monastero di Lobbes, nel Belgio, sant’ Ursmàro, vescovo e abate, che propagò la regola di san Benedetto e convertì molti alla fede cristiana. A Costantinopoli, sant’ Antusa, vergine, la quale, figlia dell’ imperatore Costantino Coprònimo, aiutò i poveri, liberò gli schiavi, costruì chiese e monasteri e ricevette l’ abito monastico dal santo vescovo Tarasio. Nell’ isola di Egina, sant’ Atanasia, vedova, poi solitaria ed egumena, illustre per l’ osservanza monastica e per le virtù. Nella stessa isola, san Giovanni Isauro, monaco, il quale, discepolo di san Gregorio Decapolìto, sotto l’ imperatore Leone Armeno, combattè strenuamente per la difesa del culto delle sacre immagini. A Cordova, in Spagna, san Perfetto, sacerdote e martire, il quale fu rinchiuso in carcere dai Mori e ucciso perché osteggiava con forza la dottrina maomettana e confessava apertamente la fede cristiana. A Bruges, in Belgio, il beato Idesbaldo, abate, il quale, rimasto presto vedovo e dopo aver esercitato mansioni direttive per 30 anni, entrò in età matura nel monastero di Nostra Signora delle Dune, che resse poi santamente per 12 anni. A Milano, in Lombardia, san Galdino, vescovo, il quale si adoperò per la ricostruzione della città distrutta dalla guerra e terminata una predica contro gli eretici, rese a Dio lo spirito. A Montereale, in Abruzzo, il beato Andrea, sacerdote dell’ Ordine degli Eremiti di sant’ Agostino, il quale predicò la parola di Dio in Italia e in Francia. A Gandia, in Spagna, il beato Andrea Hibernòn, religioso dell’ Ordine dei Frati Minori, il quale, derubato da giovane delle sue sostanze, amò in seguito la povertà. Presso Parigi, in Francia, la beata Maria dell’ Incarnazione Avrillot, la quale, santa madre di famiglia e moglie esemplare, introdusse il Carmelo in Francia e fondò 5 monasteri, finchè, dopo la morte del marito, professò anche lei la vita religiosa. In Francia, il beato Giuseppe Moreau, sacerdote e martire, il quale, durante la rivoluzione francese, fu condannato alla ghigliottina il Venerdì Santo, in odio alla fede. A Siena, in Toscana, la beata Sabina, Petrilli, vergine, la quale fondò la Congregazione delle Suore di Santa Caterina da Siena, in aiuto della gioventù bisognosa e dei poveri. Nella città di Majdanek, presso Lublino, in Polonia, il beato Romano Archutowsky, sacerdote e martire, il quale, messo in carcere per la fede cristiana da soldati stranieri e fatto morire di fame e di malattia, raggiunse la gloria eterna. |
19 Aprile
In Africa, san Mappàlico, martire, il quale, durante la persecuzione dell’ imperatore Decio, portato davanti al giudice perché voleva seppellire la madre e la sorella rimaste uccise durante una persecuzione, coronò la sua vita con il martirio. Con lui si annoverano molti altri santi martiri che hanno confessato Cristo: Basso, Fortunio, Paolo, Fortunata, Vittorino, Vittòre, Erèmio, Crèdula, Erèda, Donato, Fermo, Venusto, Frutto, Giulia, Marziale e Aristòne, tutti quanti uccisi in carcere dalla fame. In Persia, santa Marta, vergine e martire, la quale subì il martirio al tempo del re Sàpore II, il giorno dopo l’ uccisione di suo padre Pusicio, proprio nel giorno di Pasqua. Ad Antiochia di Pisidia, san Giorgio, vescovo, il quale morì esule per il culto delle sacre immagini. Nella Baviera, san Geroldo, eremita, che si narra abbia condotto una vita di penitenza in un villaggio presso Mitternach. In Inghilterra, la passione di sant’ Elfègo, vescovo di Canterbury e martire, il quale, durante l’ invasione nemica, offrì se stesso a favore del popolo e rifiutando di essere riscattato col denaro; un sabato dopo Pasqua fu percosso con ossa di pecora e in ultimo decapitato. A Roma, presso san Pietro, san Leone IX, papa, il quale, prima come vescovo di Toul per 25 anni difese strenuamente la sua chiesa, quindi eletto alla chiesa di Roma, durante i cinque anni del suo pontificato convocò molti sinodi, per riformare la vita del clero er estirpare la simonia. Presso il monastero di Saint-Bertin, in Francia, il transito del beato Bernardo, penitente, il quale, desiderando espiare i peccati della gioventù con pubblica penitenza, scelse spontaneamente l’ esilio e coperto con abiti di lana e contento soltanto di poco cibo, peregrinò continuamente di santuario in santuario. A Londra, in Inghilterra, il beato Martire Giacomo Duckett, coniugato, che tradito mentre vendeva libri cattolici nel suo negozio, fu preso, tenuto in carcere per nove anni e infine, sotto la regina Elisabetta I, impiccato con il suo traditore; anche morente invitava alla conversione alla fede cattolica. |
20 Aprile
A Roma, sant’ Aniceto, papa. Durante il suo pontificato, san Policarpo di Smirne visitò Roma per trovare un accordo sulla questione della data di Pasqua. Ancora a Roma, la commemorazione dei santi martiri Sulpicio e Seviziano, sepolti al II° miglio della via Latina. A Cordova, in Spagna, san Secondino, martire. Ad Embrun, in Francia, san Marcellino, primo vescovo di questa città, il quale, africano, convertì alla fede cristiana gran parte della popolazione delle Alpi Marittime e fu ordinato vescovo da san’ Eusebio, vescovo di Vercelli. Ad Auxerre, in Francia, san Marciano, monaco. Presso Costantinopoli, san Teodoro, detto il Villoso per il suo unico indumento, una ruvida camicia di crine, il quale condusse una integerrima vita in solitudine. Ad Antiochia, in Siria, sant’ Anastasio, vescovo e martire, il quale, al tempo dell’ imperatore Foca, fu ucciso barbaramente da sicari. A Osnabruck, in Sassonia, san Vione, vescovo, mandato dall’ imperatore Carlo Magno ad evangelizzare il paese e divenuto poi vescovo di questa città, dovette soffrire molto a causa di Cristo. In Francia, il beato Geraldo de Salis, il quale, canonico e poi eremita, uomo di grande penitenza, infiammò molti all’ amore per Dio e li condusse alla vita eremitica. Infine fondò cenobi per i canonici regolari. A Pisa, in Toscana, il beato Domenico Vernagalli, sacerdote camaldolese, il quale costruì un ospizio per gli orfani. A Montepulciano, in Toscana, la santa vergine Agnese, la quale vestì per nove anni l’abito delle sante vergini e ad appena 15 anni, eletta contro la sua volontà superiora delle monache di Proceda, nel monastero da lei stessa fondato sotto la regola di san Domenico, dette meraviglioso esempio di umiltà. A Bologna, in Emilia, il beato Simone Rinalducci da Todi, sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di sant’Agostino, il quale fu guida per gli studenti e per il popolo di Dio con la dottrina e l’esempio di vita. A Lancaster, in Inghilterra, i beati martiri Giacomo Bell e Giovanni Finch, dei quali, il primo sacerdote, dopo 20 anni passati nell’apostasia, finalmente si riconciliò con la Chiesa Cattolica dietro l’esortazione di una pia donna; il secondo, padre di famiglia, contadino e catechista, a causa della sua fede dovette sopportare per molti anni il carcere, la fame e molte altre sofferenze. Tutti e due raggiunsero insieme la gloria del Paradiso sotto la regina Elisabetta I. Ancora a Londra, in Inghilterra, i beati sacerdoti e martiri Riccardo Sargeant e Guglielmo Thomson, i quali furono condannati alla pena capitale per essere entrati in Inghilterra come sacerdoti ed esservi rimasti. In Irlanda, il beato sacerdote e martire Maurizio Mackenraghty, il quale, dopo due anni passati in carcere per non aver voluto riconoscere l’autorità della regina Elisabetta I nell’ambito del sacro, fu condannato al patibolo. A York, in Inghilterra, il beato sacerdote e martire Antonio Page, uomo mansueto e onesto, il quale fu condannato ad atroci tormenti a causa del suo sacerdozio. A Londra, ancora in Inghilterra, i beati Francesco Page e Roberto Watkinson, sacerdoti e martiri, i quali, sotto la regina Elisabetta I, furono condannati insieme al patibolo a causa del loro sacerdozio, nel quale da appena un mese Roberto era stato consacrato. In contrada Pianello, vicino al Lago di Como, la beata vergine Chiara Bosatta, la quale, con l’aiuto del beato Luigi Guanella, fondò la Piccola Casa della Divina Provvidenza. Durante il trasferimento dal campo di sterminio di Dachau alla città di Harteim, vicino a Linz, in Austria, il beato Anastasio Pankiewicz, sacerdote dell’ Ordine dei Frati Minori e martire, il quale testimoniò fino alla morte la propria fede, contro un regime che opprimeva la dignità cristiana. |
21 Aprile
Sant’ Anselmo, vescovo, il quale, nato ad Aosta, entrò nel monastero di Le Bec e poi ne divenne abate; insegnò ai confratelli come avanzare nella via della perfezione e cercare Dio con la conoscenza della fede; passato poi in Inghilterra ed eletto vescovo di Canterbury, combattè strenuamente per la libertà della Chiesa e per questo dovette sopportare sofferenze e l’esilio. A Roma, la commemorazione di sant’ Apollonio, filosofo e martire, il quale, sotto l’ imperatore Comodo e dinanzi al prefetto Perènnio e al Senato, difese con sottili argomentazioni la causa della fede cristiana, che poi confermò con la testimonianza del sangue. Ad Alessandria d’ Egitto, sant’ Aristo, sacerdote e martire. Sul monte Sinai, sant’ Anastasio, egumeno, che difese coraggiosamente la fede ortodossa contro i monofisiti e compose molti scritti ascetici e teologici. Nel monastero di Applecross, in Scozia, san Mebrubio, abate, il quale, nato in Irlanda e fattosi monaco, fondò un monastero per i missionari, dal quale, per 50 anni, si propagò la luce della fede in tutto il paese. A Cèrvere, vicino a Fossano, nel Piemonte, il beato Bartolomeo Cerveri, sacerdote domenicano e martire, che, condannato a morte dagli eretici, confermò con la morte la fede cattolica, per la quale aveva strenuamente combattuto. A Parzham, in Baviera, san Corrado da Parzham, religioso cappuccino, il quale fu per più di 40 anni umile portinaio, sempre magnanimo verso i poveri che non congedava mai senza aver prima detto loro una parola di conforto cristiano. Nella località di Nochistlàn, presso Guadalajara, in Messico, san Romano Adame, sacerdote e martire, che, durante la persecuzione contro la Chiesa, perché aveva confessato la regalità di Cristo, compì il martirio. |
22 Aprile
A Roma, san Sotero, papa, la cui generosa carità versi i fratelli pellegrini, poveri, condannati al lavoro nelle miniere, viene lodata da san Dionisio di Corinto. A Lyon, in Francia, sant’ Epopòdio, che, dopo la morte di 48 martiri nella stessa città, preso con il suo carissimo amico Alessandro, compì il martirio con la decapitazione. Ad Alessandria d’ Egitto, la commemorazione di san Leonida, martire, il quale, sotto l’ imperatore Settimio Severo, fu ucciso con la spada per il nome di Cristo, lasciando Origene, suo figlio, ancora bambino. A Roma, nelle catacombe di san Callisto, sulla via Appia, la sepoltura di san Caio, papa, il quale, andando in esilio per sfuggire alla persecuzione dell’ imperatore Diocleziano, morì confessore della fede. La commemorazione si san Maryahb, che significa “Dio generò”, martire in Persia, il quale, durante la persecuzione del re Sàpore II, subì il martirio nella settimana dell’ Ottava di Pasqua. A Costantinopoli, il natale di sant’ Agapìto I, papa, il quale si adoperò con fermezza perché il vescovo di Roma fosse eletto liberamente dal clero della città e fosse preservata ovunque la dignità della Chiesa; in seguito, mandato da Teòdoto re dei Goti, a Costantinopoli dall’ imperatore Giustiniano, difese la fede ortodossa, ordinò Mena vescovo di quella città e lì concluse i suoi giorni in pace. Vicino a Sens, in Francia, san Leone, vescovo. Nel villaggio di Sikion, nell’ Asia Minore, san Teodoro, vescovo ed egumeno, il quale, attratto fin da giovane dalla solitudine, scelse uno stile di vita austero e contro la sua volontà ordinato vescovo di Anastasiopoli, chiese insistentemente al patriarca di Costantinopoli di poter ritornare nel suo romitaggio. In Francia, santa Opportuna, badessa, illustre per astinenza e austerità. A Basto, in Portogallo, santa Senorina, badessa, della quale si racconta che con le sue preghiere il Signore abbia rifocillato le monache rimaste senza vettovaglie. A Fabriano, nel Piceno, il beato Francesco Venimbeni, sacerdote dell’ Ordine dei Minori, esimio predicatore. |
23 Aprile
San Giorgio, martire in Palestina, la cui gloriosa morte è celebrata da tutte le chiese d’ Oriente e d’ Occidente fin dall’ antichità. Sant’ Adalberto, vescovo di Praga e martire, il quale, scoraggiato per lo scarso risultato delle sue fatiche, andò a Roma e si fece monaco benedettino. Ritornò in Polonia e essendo riuscito con successo a portare alla fede i popoli vicini alla Russia, fu ucciso dai pagani nel villaggio di Tenkitten, nel golfo di Danzica. A Emessa, in Siria, sant’ Eulogio, che si tramanda sia morto nel giorno del Venerdì Santo. A Milano, in Lombardia, san Maòlo, vescovo, amico del papa Innocenzo I. A Toul, in Francia, san Gerardo, vescovo, il quale dettò sagge leggi per la sua città, provvide ai poveri, venne in soccorso alla popolazione con preghiere e digiuni in tempo di peste, dedicò la Chiesa Cattedrale e non solo dotò di risorse i monasteri, ma li provvide anche di santi monaci. In Sardegna, la commemorazione di san Giorgio, vescovo. A Perugia, in Umbria, il beato Egidio di Assisi, religioso dell’ Ordine dei Minori, il quale, compagno di san Francesco, rifulse nelle peregrinazioni per intrepida fede e ammirevole santità. A Udine, nel Veneto, la beata Elena Valentini, vedova, la quale, per servire soltanto Dio, condusse una vita operosa nell’ Ordine Secolare di sant’ Agostino, dedicandosi alla preghiera, alla lectio divina e alle opere di misericordia. Nella località di Campi Bisenzio, in Toscana, la beata Teresa Maria della Croce Manetti, vergine, fondatrice della Congregazione delle Carmelitane di santa Teresa. Nel monastero di Grottaferrata, vicino Roma, la beata Gabriella Sagheddu, vergine, la quale, per l’ unità dei cristiani, offrì con estrema semplicità la sua vita, che consumò a 25 anni. |
24 Aprile
San Fedele da Sigmaringen, sacerdote dell’ Ordine dei Frati Minori Cappuccini e martire, il quale condusse un’ austera vita di veglie e di preghiera. Assiduo predicatore della Parola di Dio, venne mandato nella Rezia per confermare la retta dottrina. A Seewis, in Svizzera, fu ucciso dagli eretici per la sua fede cattolica. A Gerusalemme, la commemorazione delle sante donne Maria di Cleofa e Salòme, le quali, insieme con Maria di Magdala si recarono al sepolcro del Signore la mattina di Pasqua per ungere il suo corpo e che per prime ascoltarono l’ annunzio della Risurrezione. A Lione, in Francia, sant’ Alessandro, martire, il quale, tre giorni dopo il martirio di sant’ Epipòdio, venne condotto fuori dal carcere e torturato; condotto poi al patibolo della croce, esalò lo spirito. A Nicomedia, in Bitinia, sant’ Antimo, vescovo e i compagni, martiri durante la persecuzione dell’ imperatore Diocleziano. Per la sua fede in Cristo, subì il martirio con la decapitazione. Il suo esempio venne seguito da un gran numero di cristiani, alcuni dei quali furono fatti decapitare, altri bruciare, altri ancora, caricati sopra piccoli battelli, affogare in mare. In Spagna, san Gregorio, vescovo, la cui opera “Sulla fede” è lodata da san Girolamo. In Francia, san Deodato, diacono e abate, il quale, oltre che anacoreta, fu anche guida di molti monaci. A Canterbury, in Inghilterra, san Mellito, vescovo, il quale, inviato sul posto da san Gregorio Magno come abate, fu poi ordinato vescovo dei Sassoni orientali da sant’ Agostino e dopo molte avversità e peripezie, potè finalmente prendere possesso dell’ illustre sede vescovile di Canterbury. A York, in Inghilterra, san Wilfrido, vescovo, il quale resse la diocesi con grande coraggio e costretto a lasciare la sua sede, terminò i suoi giorni in monastero In Scozia, sant’ Egberto, sacerdote e monaco, il quale con grande zelo si prodigò per l’ evangelizzazione di molte regioni d’ Europa e già vecchio, si trasferì a Iona, per convincere i monaci ad adottare il metodo romano per la Pasqua e proprio nel giorno della sua morte fu celebrata per la prima volta la Risurrezione di Cristo secondo gli usi romani. In Francia, san Guglielmo, eremita, il quale canonico e medico a Tours, dopo un pellegrinaggio a Gerusalemme, condusse vita eremitica. In Francia, santa Maria di sant’ Eufrasia Pelletier, vergine, la quale fondò l’Istituto delle Suore del Buon Pastore per l’ammirevore accoglienza delle donne di malcostume, dette Maddalene. In Francia, san Benedetto Menni, sacerdote dell’Ordine di san Giovanni di Dio, fondatore della Congregazione delle Suore Ospedaliere del Cuore di Gesù. A Roma, la beata Maria Elisabetta Hesselblat, vergine, la quale, svedese di nascita, dopo una lunga permanenza in ospedale, ricostruì l’Ordine di santa Brigida. Dedicò la sua vita soprattutto alla contemplazione, alla carità verso i poveri e all’unità dei cristiani. |
25 Aprile
La festa di san Marco evangelista, il quale accompagnò san Paolo nei suoi viaggi missionari; poi seguì san Pietro, che lo chiama “figlio mio” e mise per iscritto la sua predicazione nel Vangelo che porta il suo nome e si ritiene sia andato in Alessandria, dove fondò la prima comunità cristiana. La memoria di sant’ Aniano, vescovo d’Alessandria d’Egitto, il quale, secondo la testimonianza di Eusebio, nell’ottavo anno dell’imperatore Nerone, fu il primo vescovo di questa città dopo san Marco e ivi rimase per 25 anni, uomo accetto a Dio e ammirevole in tutto. A Doròstoro, in Mesia, i santi martiri Pasìcrate e Valenzione, i quali, per aver confessato Cristo come unico Dio, senza timore sottoposero i loro colli alla spada. Ad Agen, in Gallia, san Febadio, vescovo, che scrisse un’opera contro gli ariani e difese il suo gregge dall’eresia. Ad Antiochia, in Siria, santo Stefano, vescovo e martire, il quale attirò su di sé la furia degli eretici monofisiti che impugnavano il Concilio di Calcedonia e al tempo dell’imperatore Zenone, lo uccisero e gettarono il suo corpo nel fiume Oronte. A Vienne, in Francia, san Clarenzio, vescovo. A Lobbes, in Belgio, sant’Erminio, abate e vescovo, che successe a sant’Osmaro, dedito soprattutto alla preghiera e ornato dello spirito della profezia. A Piacenza, in Emilia, santa Franca, badessa, la quale si offrì a Dio nell’ordine cistercense, passando notti intere in preghiera. Ad Aosta, il beato Bonifacio da Valperga, vescovo, illustre per carità e umiltà. Nell’isola di Wight, in Inghilterra, i beati Roberto Anderton e Guglielmo Marsden, sacerdoti e martiri, i quali, condannati alla decapitazione durante la persecuzione della regina Elisabetta I perché entrati in Inghilterra come sacerdoti, subirono il martirio con coraggio e serenità. In Guatemala, il beato Pietro de Bentacur, religioso del Terz’ Ordine francescano, il quale, sotto la protezione di Nostra Signora di Betlemme, si prodigò per gli orfani, i mendicanti, gli ammalati, le persone non istruite, gli abbandonati, i pellegrini e i condannati ai lavori forzati. Nel villaggio di Redemello, presso Brescia, il beato Giovanni Piamarta, sacerdote, il quale fondò la Congregazione della Santa Famiglia di Nazareth, con lo scopo di dare un’educazione religiosa alla gioventù e nello stesso tempo insegnare loro un mestiere. |
26 Aprile
A Roma, la commemorazione di san Cleto, papa, il quale governò la Chiesa di Roma dopo l’apostolo Pietro. Sulla via Predestina, al 30esimo miglio da Roma, san Primitivo, martire. Ad Amasea, nel Ponto, san Basileo, vescovo e martire al tempo dell’imperatore Licinio. A Celles, presso Amiens, san Ricario, sacerdote, il quale, scosso dalla predicazione dei monaci scozzesi, si convertì a vita penitente. Nel monastero di Corbie, san Pascasio Radberto, abate, il quale espose con chiarezza e lucidità la verità sul Corpo e sul Sangue di Cristo nel mistero dell’Eucaristia. A Foggia, in Puglia, i santi Guglielmo e Pellegrino, eremiti. In Aragona, i beati Domenico e Gregorio, sacerdoti domenicani, i quali, peregrinando insieme senza oro né argento, mendicando giorno per giorno il cibo, annunziarono a tutti la Parola di Dio. Nel monastero della Trasfigurazione, a Mosca, in Russia, la sepoltura di santo Stefano, vescovo, il quale evangelizzò gli indigeni, si industriò nel cercare nuove forme per i caratteri dell’ alfabeto, celebrò la liturgia in lingua volgare, distrusse i falsi idoli, costruì chiese e confermò soprattutto la verità della fede. Nel monastero di sant’Isidoro di Duenas, nella Spagna, il beato Raffaele Arnàiz Baròn, religioso cistercense, il quale, colpito da novizio da grave malattia, sopportò con pazienza l’ infermità, confidando sempre nel Signore. Nel villaggio di Montjuic, ancora in Spagna, il beato Giulio Junjer Padern, sacerdote salesiano e martire, il quale, durante la persecuzione contro la fede, meritò di raggiungere con il martirio la gloria della vita eterna. Nel campo di concentramento di Sachenhausen, in Germania, il beato Stanislao Kubista, sacerdote della Società del Verbo Divino e martire, il quale, dopo l’invasione della Polonia da parte di un regime militare contrario alla legge di Dio, morì sfinito dalle torture nel sopradetto carcere. Insieme con lui si ricorda il beato Ladislao Goral, vescovo ausiliare di Lublino, il quale, nello stesso luogo e durante la stessa persecuzione, difese strenuamente la dignità degli uomini e le verità della fede e in un giorno sconosciuto, morì per malattia in carcere. |
27 Aprile
A Gerusalemme, la commemorazione di san Simeone, vescovo e martire, il quale, secondo la tradizione, fu il figlio di Cleofa e parente, secondo la carne del Salvatore e eletto vescovo di Gerusalemme dopo Giacomo, fratello del Signore, durante la persecuzione dell’ imperatore Traiano, dovette soffrire molto e già vecchio, compì il martirio con la crocifissione. A Cibale, nella Pannonia, san Pollione, lettore e martire, il quale, catturato durante la persecuzione dell’ imperatore Diocleziano e interrogato dal prefetto Probo, avendo confessato Cristo con incrollabile costanza e avendo rifiutato di sacrificare agli idoli, fu portato fuori città e bruciato vivo. A Tabenna, nella Tebaide d’ Egitto, san Teodoro, abate, il quale fu discepolo di san Pacomio e padre delle comunità monastiche. A Treviso, nel Veneto, san Liberale, eremita. Nella Cambia Settentrionale, san Macaldo, vescovo, illustre per santità di vita. Nel monastero di Cathares, presso Costantinopoli, san Giovanni, egumeno, il quale lottò con fermezza per il culto delle sacre immagini contro l’ imperatore Leone Isàurico. A Lucca, in Toscana, la beata Zita, vergine, la quale, di umili origini, a 12 anni entrò al servizio di una ricca famiglia e vi rimase per tutta la vita, svolgendo le mansioni con ammirevole pazienza. A Tarragone, in Spagna, il beato Pietro Armengol, il quale, un tempo capo di ladroni, ritornato sulla retta via, entrò nell’ Ordine della Beata Vergine Maria della Mercede e dedicò tutte le sue energie al riscatto dei prigionieri in Africa. A Bitetto, in Puglia, il beato Giacomo Varinguer da Zara, religioso dell’Ordine dei Minori. Nel Montenegro, la beata vergine Caterina, la quale, di fede ortodossa, entrò nell’Ordine di Penitenza di san Domenico, prendendo il nome di Osanna e per 51 anni visse in solitudine e in contemplazione e pregò insistentemente per il popolo durante l’invasione turca. A Reims, in Francia, il beato Nicola Roland, sacerdote, il quale, preoccupato per la scarsa formazione cristiana della gioventù, istituì scuole per la gioventù femminile allora esclusa da ogni tipo di istruzione e fondò anche la Congregazione delle Suore del Bambino Gesù. A Ninh-Binh, nel Vietnam, san Lorenzo Ngujen Van Huong, sacerdote e martire, il quale fu catturato mentre era al capezzale di un moribondo e flagellato per non aver calpestato la croce, in ultimo fu condannato alla decapitazione sotto l’imperatore Tu Duc. A Salamanca, in Spagna, la beata Maria Atonia Bandrès y Elòsegui, vergine della Congregazione delle Figlie di Gesù, la quale trascorse tutta la sua vita per il Signore con animo sereno e fiducioso. |
28 Aprile
San Pietro Chanel, sacerdote e martire della Società di Maria, il quale dedicò il suo ministero nella cura delle anime dei contadini e nella formazione della gioventù. Mandato poi con pochi fratelli ad evangelizzare l’Oceania Occidentale, approdò all’isola di Futura, dove non era ancora arrivato il Cristianesimo. Tra mille difficoltà, ma con pazienza e disponibilità, riuscì a convertire non pochi alla fede, tra cui anche il figlio stesso del re, il quale, furente, lo fece uccidere, facendolo diventare il primo martire dell’Oceania. San Luigi Maria Grignon de Montfort, sacerdote, il quale percorse tutto il territorio della francia Occidentale proclamando il mistero della Divina Sapienza. Fondò congregazioni, divulgò la genuina devozione alla croce di Cristo e alla Vergine Maria, scrisse molti libri e convertì anche tanta gente. Pose termine alla sua terrena peregrinazione in un villaggio della Francia. A Bourges, in Francia, sant’Afrodisio, venerato come primo vescovo di questa città. A Nicomedia, i santi Eusebio, Caralampo e compagni, martiri. A Ravenna, in Emilia, la commemorazione di san Vitale; secondo la tradizione, in questo stesso giorno, gli sarebbe stata dedicata una celeberrima basilica in città. E’ venerato, da tempo immemorabile, con i santi martiri Valeria, Gervasio, Protasio e Ursicino, uccisi per l’incrollabile professione di fede. In Numidia, sant’Agapio, vescovo e martire. A Doròstoro, in Bulgaria, i santi Massimo, Dada e Quintiliano, martiri al tempo della persecuzione dell’imperatore Diocleziano. A Tarazona, in Spagna, san Prudenzio, vescovo. A Sulmona, in Abruzzo, la sepoltura di san Panfilo, vescovo di Corfù. A Poggibonsi, in Toscana, il beato Lucchese, il quale, prima mercante, poi convertitosi prendendo l’abito di penitenza dei terziari francescani, vendette tutti i suoi beni a favore dei poveri e si diede ad una vita di elemosina e di povertà. In Francia, la beata Maria Luisa di Gesù Trichet, vergine, che fu il primo membro della Congregazione delle Figlie della Sapienza, di cui poi divenne superiora. A Ninh-Binh, nel Vietnam, i santi martiri Paolo Pham Khac Koan, sacerdote, Giovanni Battista Dinh Van Thrah e Pietro Ngujen Van Hieu, catechisti, i quali furono tenuti in prigione per tre anni e torturati, perché rinnegassero la fede cristiana, prima di venir decapitati sotto l’imperatore Minh Mang. Nel campo di concentramento di Mauthausen, in Austria, il beato Giuseppe Cerula, sacerdote della Congregazione dei Missionari Oblati dell’Immacolata Vergine, polacco di nascita, espatriato e messo in carcere in odio alla fede, dovette sopportare il martirio con atroci sofferenze fino alla morte. A Milano, la beata Giovanna Molla, madre di famiglia, la quale preferì morire di parto pur di salvare la vita del figlio che portava in grembo. |
29 Aprile
La memoria di santa Caterina da Siena, vergine e dottore della Chiesa, la quale, preso l’abito delle Suore della Penitenza di san Domenico, si sforzò di conoscere e amare Dio e di rendersi conforme a Cristo crocifisso; ebbe particolarmente a cuore la ricerca della pace, il ritorno del papa alla sua sede romana, l’umiltà e il bene della Chiesa e lasciò notevoli opere di dottrina spirituale. La commemorazione di san Tìchico, discepolo di san Paolo e dallo stesso apostolo chiamato nelle sue lettere “fratello carissimo, ministro fedele e servo nel Signore”. A Pisa, in Toscana, san Torpète, martire. A Napoli, in Campania, san Severo, vescovo, chiamato da sant’Ambrogio “fratello e padre di questa chiesa”. Nel monastero di Cluny, in Francia, sant’ Ugo, abate, il quale resse santamente per 61 anni questo monastero, dedito alle elemosine e alla preghiera, custode e promotore della rinascita della vita monastica, amministratore e propagatore della santa Chiesa. In Francia, sant’Acardo, vescovo, il quale, quando era abate di san Vittore a Parigi, scrisse molti trattati di vita spirituale. Dopo la morte fu sepolto nell’ abbazia dell’ ordine premostratense, in cui spesso si rifugiava. A Seoul, in Corea, sant’ Antonio Kim Song-U, martire, il quale era solito radunare i cristiani nella sua casa; fu messo in carcere e strangolato per il nome di Cristo. |
30 Aprile
San Pio V, papa, domenicano, il quale, eletto alla cattedra di Pietro, seguendo i decreti del Concilio di Trento, riformò con grande zelo e vigore apostolico il culto divino, la dottrina cristiana e la disciplina ecclesiastica e promosse la propagazione della fede. Si addormentò nel Signore a Roma, il 1° Maggio. Ancora a Roma, nella catacomba di Pretestato, sulla via Appia, san Quirino, tribuno e martire, il quale coronò con il martirio la confessione della fede. A Saintes, in Francia, sant’ Eutropio, primo vescovo di questa città, che si dice sia stato mandato in Francia dal romano pontefice. Nell’ Asia Minore, i santi martiri Diodoro e Rodopiano, trucidati dai loro concittadini sotto l’ imperatore Diocleziano. Nell’ Epiro, san Donato, vescovo, il quale rifulse di esimia santità al tempo dell’ imperatore Teodosio. A Novara, san Lorenzo, sacerdote e martire, il quale fu messo a morte insieme ad un gruppo di bambini che stava battezzando. A Forlì, in Emilia, san Mercuriale, vescovo, il quale si crede sia stato il primo vescovo di questa città. A Napoli, in Campania, san Pomponio, vescovo, il quale costruì una chiesa nel cuore della città, sotto il nome di Maria Madre di Dio e durante l’ occupazione dei Goti, fu un vigoroso avversario dell’ arianesimo. A Roma, san Pietro Levita, il quale, monaco sul Celio, per ordine del papa Gregorio Magno, amministrò con prudenza il patrimonio della Chiesa di Roma e divenuto diacono, servì fedelmente il pontefice. A Viviers, in francia, sant’ Auguro, vescovo, del quale si dice che abbia costruito il primo ospedale in questa città e abbia liberato molti schiavi. In Inghilterra, il transito di sant’ Earconvaldo, vescovo, il quale fondò due monasteri, uno per i monaci, di cui fu abate e un altro per le monache, di cui fu badessa santa Etelburga, sua sorella. A Cordova, in Spagna, i santi martiri Amatore, sacerdote, Pietro, monaco e Luigi, laico, i quali furono uccisi durante la persecuzione dei Mori per aver pubblicamente confessato Cristo. A Verona, nel Veneto, san Gualfardo, sellaio di origine germanica, il quale si ritirò a vita eremitica, ma poi fu accolto dai monaci camaldolesi di san Salvatore, presso la città. A Vernon-sur-Seine, in Francia, sant’ Adiutore, il quale combattè nelle crociate; al rotino si fece monaco e in seguito condusse vita da recluso. In Inghilterra, il beato Guglielmo Southerne, sacerdote e martire, il quale, dopo aver studiato in Portogallo e in Spagna, ritornò in Inghilterra come sacerdote e per questo fu condannato all’ impiccagione, sotto il re Giacomo I. A Fano, in Italia, il beato Benedetto da Urbino, sacerdote cappuccino, il quale fu compagno di san Lorenzo da Brindisi nella predicazione contro gli ussiti e i luterani. A Quebec, in Canada, la beata Maria dell’ Incarnazione Guyart Martin, madre di famiglia, la quale, dopo la morte del suo sposo, affidò il suo figlioletto alle cure di una sua sorella e fattasi orsolina, costruì un convento in Canada. A Torino, nel Piemonte, san Giuseppe Benedetto Cottolengo, sacerdote, il quale, fiducioso soltanto nella Divina Provvidenza, aprì una casa in cui accolse poveri, ammalati e abbandonati. Nel villaggio di An Bai, in Vietnam, san Giuseppe Tuan, sacerdote domenicano e martire, il quale, catturato per delazione perché aveva somministrati i sacramenti alla madre ammalata, fu condannato alla decapitazione sotto l’ imperatore Tu Duc. A Paderborn, in Germania, la beata Paolina von Mallinckrodt, vergine, fondatrice delle Suore della Carità Cristiana, la quale spese tutta la sua vita all’ istruzione dei fanciulli poveri e ciechi e al sollievo degli ammalati e dei poveri. |