Gennaio

Martirologio Romano

Mese di Gennaio

Clicca sul giorno desiderato

123456789101112131415

16171819202122232425262728293031

Oppure clicca qui per selezionare un altro mese

1 Gennaio

Nell’ ottava del Natale del Signore e nel giorno della sua circoncisione, la Solennità di Maria Santissima, Madre di Dio, che i Padri del Concilio di Efeso acclamarono con il titolo di “ Theotòkos ”, perché per mezzo di lei il Verbo si fece carne e venne a porre la sua tenda in mezzo agli uomini il Figlio di Dio, principe della pace, al quale fu dato il nome che è al di sopra di ogni altro nome.

A Cesarea di Cappadocia, la deposizione di san Basilio, vescovo, la cui memoria si celebra domani.

In Campania e in Abruzzo, la commemorazione di san Giustino, che viene celebrato come vescovo, distintosi per lo zelo e la difesa della fede.

A Roma, sant’ Almachio, il quale, dopo aver condannato le lotte dei gladiatori e ucciso da questi stessi, per ordine di Alipio, prefetto dell’ Urbe, è annoverato tra i vittoriosi martiri.

Presso Lione, in Francia, la commemorazione di sant’ Eugendo, abate di Condat, il quale, entrato giovanissimo in monastero, ne divenne poi la guida.

A Ruspe, in Bizacena, san Fulgenzio, vescovo, il quale si fece monaco quando era procuratore della Bizacena; poi, eletto vescovo, dovette sopportare molte sofferenze durante la persecuzione dei Vandali e dal re Trasamundo fu mandato per ben due volte in esilio in Sardegna. Finalmente ritornato tra i suoi fedeli, per il resto della vita li nutrì con la parola della verità e della grazia.

A Vienne, in Francia, san Chiaro, abate del monastero di san Marcello; fu per i monaci esempio di perfezione religiosa.

A Troyes, in Francia, san Frodoberto, fondatore e primo abate del monastero di Moutier-la-Celle.

A Souvigny, ancora in Francia, il transito di san Guglielmo, abate di san Benigno di Digione, il quale guidò con fermezza e con prudenza moltissimi monaci dislocati in quaranta monasteri.

Sempre a Souvigny, sant’ Odilone, abate di Cluny, il quale, parco con se stesso ma generoso e comprensivo con il prossimo, promosse l’ uso della “ tregua di Dio ”; in tempo di carestia fu liberale con i bisognosi e per primo ordinò nei suoi monasteri la Commemorazione di tutti i fedeli defunti, il giorno dopo la festa di tutti i Santi.

In Boemia, santa Zdislava, madre di famiglia e madre dei bisognosi.

A Gualdo, in Umbria, il beato Ugolino, monaco.

A Roma, san Giuseppe Maria Tommasi, sacerdote teatino e cardinale, il quale, desiderando ardentemente il rinnovamento del culto divino, passò quasi tutta la sua vita nella ricerca e nella stampa di antichi testi e di testimonianze sulla sacra liturgia ed ebbe l’ abitudine di insegnare il catechismo ai bambini nella sua chiesa titolare.

In Francia, i beati fratelli Giovanni e Renato, sacerdoti e martiri, i quali, durante la rivoluzione francese, avendo rifiutato di sottoporsi all’ empio giuramento imposto dal clero, furono decapitati.

A Roma, san Vincenzo Maria Strambi, vescovo di Macerata e di Tolentino, passionista, il quale guidò santamente le diocesi affidategli e pagò con l’ esilio la sua fedeltà al Pontefice Romano.

A Lviv, in Ucraina, il beato Sigismondo Gorazdowsky, sacerdote polacco, il quale, esimio per l’ amore verso il prossimo e precursore nella difesa dei diritti degli operai, fondò la Congregazione delle Suore di san Giuseppe, a difesa dei poveri e degli oppressi.

Tra le mura del campo di concentramento di Dachau, in Germania, il beato Mariano Konopinski, sacerdote e martire polacco, il quale andò incontro alla morte nel nome di Gesù Cristo, per le atrocità inferte dai medici al suo corpo.

Torna all’ inizio della pagina

2 Gennaio

La memoria dei santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, vescovi e dottori della Chiesa. Basilio, vescovo di Cesarea di Cappadocia, detto “il Grande” per la sua dottrina e sapienza, insegnò la meditazione delle Sacre Scritture e il lavoro in obbedienza e in fraterna carità ai monaci, dei quali ordinò la vita con regole da lui stesso redatte, si dedicò alla predicazione e alla composizione di grandi opere dottrinali e si prese cura dei bisognosi. Morì il primo di Gennaio.

Gregorio, suo amico, vescovo di Sàsima, poui di Costantinopoli e infine di Nazianzo, difese con grande ardore la divinità del Verbo, per la qual cosa è anche chiamato “il Teologo”. La Chiesa è in festa nel ricordo congiunto di così grandi dottori.

A Roma, la sepoltura di san Telesforo, papa, il quale, settimo vescovo di Roma, passò per un glorioso martirio.

Al trentesimo miglio da Roma, i santi martiri Argeo, Narciso e Marcellino.

A Marsilia, in Francia, san Teodoro, vescovo, il quale, per essersi adoperato a ristabilire la disciplina ecclesiastica, fu duramente osteggiato dai re Childeberto e Gutrammo e per tre volte mandato in esilio.

Nel monastero di Bobbio, san Bladulfo, sacerdote e monaco, discepolo di san Colombano.

A Milano, san Giovanni, il Buono, vescovo, il quale, mandato in esilio a Genova dai Longobardi, rinunciò alla sede episcopale e morì gradito a Dio e agli uomini per la fede e i santi costumi.

In Aquitania, san Vincenziano, eremita.

A Limerick, in Irlanda, san Mainchin, venerato come vescovo.

Nel monastero di Corbie, in Francia, sant’ Adalardo, abate, il quale amministrò così saggiamente i beni da non far mancare a nessuno il necessario, preoccupandosi soprattutto delle necessità particolari dei singoli, agendo sempre e in tutto per la gloria di Dio.

A Saint-Jean-de-Maurienne, in Savoia, sant’ Airaldo, vescovo, il quale, sia da monaco che da vescovo, unì sempre alla prudenza e all’ incoraggiamento del pastore, l’ austerità e le abitudini certosine.

In Sicilia, san Silvestro, abate sotto la regola dei santi Padri Orientali.

A Forlì, in Emilia, il beato Marcolino Amanni, sacerdote domenicano, il quale, condusse una vita umile e semplice, nel silenzio della solitudine e al servizio dei poveri e della gioventù.

A Soncino, in Lombardia, la beata Stefania Quinzani, vergine, suora domenicana, votata alla contemplazione della Passione del Signore, ma anche sollecita della formazione cristiana della gioventù femminile.

In Francia, i beati Guglielmo Rèpin e Lorenzo Bàtard, sacerdoti e martiri, i quali furono mandati alla ghigliottina per la fedeltà alla Chiesa, durante la rivoluzione francese.

Nella città di La chine, in Canada, la beata Maria Anna Soureau-Blondin, vergine, semi-analfabeta; fondò la Congregazione delle Suore di sant’ Anna per la formazione delle figlie dei contadini, mostrandosi sempre educatrice esemplare durante l’ esercizio del suo ministero.

Torna all’ inizio della pagina

3 Gennaio

Santissimo Nome di Gesù, in cui ogni ginocchio si piega nei cieli, sulla terra e sotto terra, a gloria della divina maestà.

A Roma, nella catacomba di Callisto, sulla via Appia, la deposizione di sant’ Antero, papa, il quale sedette sulla cattedra di Pietro per breve tempo, dopo il martire Ponziano.

Presso Nicomedia, in Bitinia, i santi Teopempto e Teonas, martirizzati durante la persecuzione dell’ imperatore Diocleziano.

A Cesarea di Cappadocia, san Gordio Centurione, martire, che san Basilio Magno esalta come il vero emulo del centurione del Vangelo, per aver confessato la divinità del Figlio di Dio durante la persecuzione dell’ imperatore Diocleziano.

A Padova, nel Veneto, la memoria di san Daniele, diacono e martire.

Nell’ Ellesponto, san Teògene, martire, il quale, precettato sotto l’ imperatore Licinio, ed essendosi rifiutato di prestare il servizio militare perchè cristiano, fu sottoposto al carcere e alle torture e per ultimo gettato in mare.

A Vienne, in Francia, san Fiorenzo, vescovo; partecipò al Concilio di Valence.

A Parigi, la sepoltura di santa Genoveffa, vergine di Nanterre, la quale, dietro il consiglio di san Germano, vescovo di Auxerre, a quindici anni prese il velo delle vergini, incoraggiò il popolo a difendere la città minacciata dagli Unni e provvide ai suoi concittadini in tempo di carestia.

A Kèrala, in India, il beato Ciriaco Elia Chavara, fondatore delle Congregazioni dei Fratelli Carmelitani di Maria Immacolata.

Torna all’ inizio della pagina

4 Gennaio

In Mesia, i santi martiri Ermete e Caio.

In Aquitania, sant’ Abrùncolo, vescovo.

A Digione, in Francia, san Gregorio, il quale, dopo aver esercitato per molti anni alte cariche nella città di Autun, fu eletto vescovo di Langres.

A Uzes, in Francia, san Ferrèolo, vescovo, il quale scrisse una regola per i monaci ed esiliato per invidia, dopo tre anni riconosciuto come un vero uomo di Dio, fece ritorno alla sua sede, con grande gioia di tutti.

In Francia, san Rigomero, vescovo.

A Reims, ancora in Francia, san Rigoberto, vescovo, il quale, espulso contro le leggi vigenti da Carlo Martello, re dei Franchi, trascorse la vita in solitudine.

A Gand, in Belgio, santa Faraìlde, vedova, la quale, sposatasi contro la sua volontà con un uomo violento, abbracciò l’ orazione e la vita austera fino alla morte.

A Foligno, in Umbria, la beata Angela, la quale, dopo la morte del marito e dei figli, seguendo le orme di san Francesco, si diede completamente a Dio e consegnò ad un memoriale le sue visioni ed estasi.

A Castello di Santa Croce, in Toscana, la beata Cristiana Menabuoni, vergine; fondò un monastero sotto la regola di sant’ Agostino.

A Durham, in Inghilterra, il beato Tommaso Plumtree, al quale, prima del suo martirio nella piazza del mercato, gli fu offerta la vita a condizione che si facesse protestante, sotto la regina Elisabetta I.

A New York, in America, santa Elisabetta Anna Seton, la quale, rimasta vedova, abbracciò la fede cattolica e fondò la Congregazione delle Suore della Carità di san Giuseppe, per la formazione della gioventù femminile e maschile.

A Madrid, in Spagna, il beato Emanuele Gonzales Garcia, vescovo, il quale, esimio pastore secondo il cuore di Gesù, diffuse con grande impegno il culto della Santissima Eucaristia e fondò la Congregazione delle Suore Missionarie di Nazareth.

Torna all’ inizio della pagina

5 Gennaio
Ad Alessandria d’ Egitto, santa Sinclètica, vergine. Si crede abbia condotto vita eremitica.A Cartagine, san Deogratias, vescovo, il quale riscattò molti cittadini romani fatti prigionieri dai Vandali e li raggruppò in due grandi edifici, muniti del necessario.A Roma, la commemorazione di santa Emiliana, vergine, zia di san Gregorio Magno, la quale passò al Signore il giorno dopo la morte di sua sorella Tarsilla.In Britannia, san Convoione, abate. Fondò il grande monastero di Saint-Saviour, presso Redon, dove, sotto la guida e la regola di san Benedetto, fiorirono monaci insigni per santità e dopo la distruzione dell’ abbazia da parte dei Normanni, ne costruì un’ altra, dove vi morì ottantenne.A Londra, in Inghilterra, sant’ Edoardo, detto “ il Confessore ”, re degli Inglesi, amatissimo dal suo popolo per l’ esimia carità. Il suo fu un regno di pace e di prosperità; promosse con tenacia la comunione con la Sede Romana.A Valkenburg, in Olanda, san Gerlàco, eremita, esempio di carità verso i poveri e gli emarginati.A Todi, in Umbria, il beato Rogerio, sacerdote dell’ Ordine dei Minori, discepolo di san Francesco e suo fervente imitatore.In Francia, i beati Francesco Peltier, Giacomo Ledoyen e Pietro Tessier, sacerdoti, condannati alla ghigliottina perché fedeli al loro sacerdozio.A Philadelfia, negli Stati Uniti d’ America, san Giovanni Nepomuceno Newmann, vescovo redentorista, il quale spese tutte le sue energie all’ assistenza degli immigrati, degli orfani e dei bisognosi e alla formazione della gioventù.A Genova, la beata Maria Repetto, vergine, suora di Nostra Signora del Rifugio sul Monte Calvario, la quale, nascosta al mondo, operò cose egregie per la povera gente e per i dubbiosi.In Irlanda, il beato Carlo di sant’ Andrea ( Giovanni Andrea ) Houben, sacerdote passionista, assiduo ministro del sacramento della penitenza.Nella città di Jazlowice, in Ucraina, la beata Marcellina Darowska, la quale, dopo la morte del coniugee del primogenito, si consacrò a Dio e sempre attenta alla difesa della dignità della famiglia, fondò la Congregazione delle Suore dell’ Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, per la protezione della gioventù.A Spoleto, il beato Pietro Bonilli, sacerdote, fondatore dell’ Istituto delle Suore della Sacra Famiglia,per sovvenire alle ragazze povere ed orfane.In Spagna, la beata Genoveffa Torres Morales, vergine, la quale, fin dalla più tenera età provata dalle durezze della vita e gravemente malata, fondò l’ Istituto delle Suore del Sacro Cuore di Gesù e degli Angeli per la difesa delle donne.
Torna all’ inizio della pagina
6 Gennaio
Solennità dell’ Epifania del Signore, in cui si ricorda la triplice manifestazione del grande Dio e Signore nostro Gesù Cristo; a Betlemme il bambino Gesù è adorato dai magi; nel Giordano è battezzato da Giovanni, unto dallo Spirito Santo e chiamato Figlio da Dio Padre; alle nozze in Cana di Galilea, cambiando l’ acqua in vino, manifestò la sua gloria. Ad Antinoe, in Francia i santi martiri Giuliano e Basilissa.A Nantes, in Francia, san Felice, vescovo, il quale si prodigò per i suoi concittadini, costruì Chiesa Cattedrale ed evangelizzò la gente dei campi.In Germania, il beato Macario, abate.A Barcellona, in Spagna, san Raimondo de Penafort, la cui memoria si celebra domani.Nell’ isola di Cipro, il transito di san Pietro Tommaso, vescovo di Costantinopoli, carmelitano.A Fiesole, in Toscana, sant’ Andrea Corsini, vescovo carmelitano, il quale, insigne perl’ austerità della vita e l’ assidua meditazione delle Sacre Scritture, risanò i conventi devastati dalla peste e guidò con sapienza la sua chiesa, mostrandosi padre dei poveri e mediatore fra i belligeranti.A Valenza, in Spagna, san Giovanni de Ribera, vescovo ed anche viceré, il quale, amante della Santissima Eucaristia e difensore della verità cattolica, insegnò al popolo la dottrina cristiana.A Roma, san Carlo da Sezze, religioso dell’ Ordine dei Frati Minori, il quale, fin dalla fanciullezza costretto a guadagnarsi il pane, esortava i suoi compagni all’ imitazione di Cristo e dei santi e finalmente, indossato l’ abito francescano che tanto aveva desiderato, passò il resto dei suoi giorni nell’ adorazione del SS. Sacramento dell’ Altare.Ancora a Roma, santa Rafaella Maria del Sacro Cuore Porrai Ayllòn, vergine, fondatrice delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù, la quale, ritenuta pazza, concluse santamente la sua vita tra mille contrarietà.In Canada, il beato Andrea Besette, religioso della Congregazione della Santa Croce, il quale diresse la costruzione sul luogo di un grande santuario, in onore di S. Giuseppe.
Torna all’ inizio della pagina
7 Gennaio
San Raimondo de Penafort, sacerdote domenicano, il quale, grande conoscitore del diritto canonico, scrisse rettamente trattati sul sacramento della penitenza e eletto Maestro Generale, preparò una nuova redazione delle Costituzioni dell’ Ordine e in età avanzata si addormentò nel Signore a Barcellona, in Spagna.A Melitène, in Armenia, san Polièuto, martire, il quale, per l’ editto dell’ imperatore Decio, costretto come soldato a sacrificare agli dei, ne distrusse invece i simulacri; per questo dovette sopportare torture e per ultimo fu decapitato e battezzato con l’ effusione del suo stesso sangue.A Nicomedia, in Bitinia, la passione di san Luciano, sacerdote e martire della chiesa di Antiochia, il quale, celebre per la dottrina e l’ eloquenza, condotto davanti al giudice e torturato durante interminabili interrogatori, si confessò cristiano.A Passau, in Germania, la commemorazione di san Valentino, vescovo in Svizzera.A Pavia, in Lombardia, san Crispino, vescovo.In Svizzera, san Valentiniano, vescovo, che provvide ai poveri, riscattò gli schiavi e vestì gli ignudi.A Solignac, in Francia, san Tillone, discepolo di sant’ Eligio, monaco artigiano.A Costantinopoli, san Ciro, vescovo, il quale, mentre era monaco in Paflagonia, fu eletto vescovo della città di Costantinopoli, dalla quale fu scacciato, finendo la vita in esilio.In Francia, sant’ Alderico, vescovo, zelante promotore del culto divino e dei santi.In Danimarca, san Canuto, detto Lavare, martire, il quale, duca di Schlewig, governò con giustizia e prudenza, favorì la pietà religiosa e fu ucciso da nemici pretendenti al trono.A Palermo, in Sicilia, il transito del beato Matteo Guiderà, dell’ Ordine dei Minori, vescovo di Agrigento, cultore e assertore del Nome Santissimo di Gesù.Suzuka, in Giappone, il beato Ambrogio Fernandez, martire, il quale andò in Oriente in cerca di fortuna e fattosi poi religioso gesuita, morì per Cristo in un’ orribile prigione.Nel villaggio di An Bài, in Vietnam, san Giuseppe Tuan, martire, padre di famiglia e contadino, il quale, anziché calpestare la croce, come gli era stato comandato, genuflesso la adorò; per questo fu condannato alla decapitazione sotto l’ imperatore Tu Duc.In Belgio, la beata Maria Teresa ( Giovanna ) Haze, vergine, fondatrice della Congregazione delle Figlie della Croce al servizio dei poveri e dei deboli.
Torna all’ inizio della pagina
8 Gennaio
A Geràpoli, in Asia, sant’ Apollinare, vescovo; rifulse per santità e per dottrina sotto l’ imperatore Marco Aurelio.In Libia, i santi martiri Teòfilo, diacono ed Ellàdio, i quali, torturati e feriti con cocci acuminati, si tramanda, siano poi stati gettati in una fornace.A Beauvais, in Francia, i santi martiri Luciano, Massimiano e Giuliano.A Metz, ancora in Francia, san Paziente, vescovo.In Austria, san Severino, sacerdote e monaco, il quale, dopo la morte di Attila, re degli Unni, si trasferì da queste parti per difendere la popolazione inerme, per smorzare gli odi, per convertire gli infedeli, per fondare monasteri e per propagare il Vangelo.A Pavia, san Massimo, vescovo.Nella Palestina, san Giorgio, monaco ed eremita, il quale, durante tutta la settimana viveva da recluso, ma la domenica andava a pregare con i fratelli, che ascoltava e incoraggiava.In Scozia, san Catalano, padre benevolo dei poveri.A Ratisbona, in Baviera, sant’ Erardo, scozzese, il quale, desiderando ardentemente di propagare il Vangelo, passò nel continente e lavorò come missionario con mansioni di vescovo.A Bruxelles, in Belgio, santa Godila, vergine; condusse una vita di grande santità nella propria abitazione.A Cashel, in Irlanda, sant’ Alberto, vescovo, il quale illustrò questa chiesa con scritti sublimi sulla contemplazione divina.A Londra, in Inghilterra, il beato Edoardo Waterson, sacerdote e martire, il quale, condannato alla decapitazione perché sacerdote, sotto la regina Elisabetta I, fu poi appeso alla forca.
Torna all’ inizio della pagina
9 Gennaio
Ad Ancona, nelle Marche, san Marcellino, vescovo, il quale, come scrive san Gregorio Magno, salvò la città dall’ incendio per intervento divino.A Canterbury, in Inghilterra, sant’ Adriano, abate, africano di nascita, il quale, da Napoli, raggiunse l’ Inghilterra e eminente tanto per la cultura quanto per la santità, diresse una fiorente scuola.Nella Scozia, san Felano, abate del monastero di sant’ Andrea, il quale, insigne perl’ austerità della vita, terminò i suoi giorni da eremita.Sul monte Olimpo, in Grecia, sant’ Eustrazio, abate, soprannominato “ il taumaturgo ”.A Parthenais, in Francia, sant’ Onorato di Buzancais, il quale, ricco mercante di bestiame,decise di distribuire le sue ricchezze ai poveri e fu ucciso da ladroni che aveva redarguito.A Certaldo, in Toscana, la beata Giulia della Rena, terziaria agostiniana, la quale visse per amore di Dio rinchiusa in una angusta cella vicino alla chiesa per tutta la vita.Ad Ancona, nelle Marche, il beato Antonio Fatati, vescovo, il quale, prudente ed equanime legato pontificio nelle missioni a lui affidate, si dimostrò sempre tanto parco con se stesso, quanto magnanime verso i bisognosi.A Nancy, in Francia, la beata Maria Teresa di Gesù ( Alessia ) le Clerc, vergine, la quale fondò insieme con san Francesco Fourier, la congregazione delle Canonichesse Regolari di Nostra Signora, per l’ istruzione della gioventù femminile.A Seoul, in Corea, le sante martiri Agata Yi, vergine e i suoi genitori e Teresa Kim, vedova, le quali furono messe in carcere, atrocemente torturate e per ultimo sgozzate.Vicino a Monaco di Baviera, in Germania, nel campo di sterminio di Dachau, i beati Giuseppe Pawlowski e Casimiro Grelewski, sacerdoti e martiri, i quali, durante la II Guerra Mondiale deportati dalla Polonia, loro patria, furono uccisi con l’ impiccagione dai nemici della fede.
Torna all’ inizio della pagina
10 Gennaio
A Roma, nella catacomba di Callisto, sulla via Appia, san Milzìade, papa, il quale, nato in Africa, governò la Chiesa nel periodo in cui l’ imperatore Costantino aveva concesso la libertà alla religione cattolica, ma dovette ugualmente lottare duramente contro i DonatistiNella Tebaide, san Paolo, eremita, uno dei primi fautori della vita eremitica.A Nissa, in Cappadocia, san Gregorio, vescovo, fratello di san Basilio Magno, il quale, celebre per santità e dottrina, dall’ imperatore Valente, ariano, fu cacciato dalla sua sede, per la difesa dell’ ortodossia.A Gerusalemme, san Giovanni, vescovo, il quale, durante la controversia sulle fede ortodossa, si adoperò con ogni mezzo per la difesa della fede cattolica e per la pace.A Die, in francia, san Petronio, il quale, prima di essere eletto vescovo, fu monaconell’ isola di Lèrins.A Costantinopoli, san Marciano, sacerdote, dedito al decoro delle chiese e al sostegno dei poveri.In Francia, san Valerio, eremita.A Melitene, in Armenia, san Domiziano, vescovo; si adoperò per la conversione dei Persiani.A Roma, presso san Pietro, la deposizione di sant’ Agatone, papa, il quale conservò integra la fede contro gli errori dei monoteliti e convocò sinodi per mantenere l’ unità della Chiesa.A Viviers, in Francia, sant’ Arconzio, vescovo.A Cuxa, nei Pirenei Spagnoli, san Pietro Orsèolo, il quale, fattosi monaco mentre era doge di Venezia, rifulse per pietà e austerità e terminò i suoi giorni in solitudine.Nel monastero di Cava, in Campania, il beato Benincasa, abate, il quale inviò un centinaio di monaci al monastero di Monreale, rimasto vuoto.A Bourges, in Francia, san Guglielmo, vescovo, il quale, desideroso di solitudine e di meditazione, si fece monaco cistercense a Pontigny. Divenne abate di Chalis e vescovo di Bourges. Non abbandonò mai lo stile di vita monastico e rifulse per carità verso il clero, i prigionieri e i poveri.Ad Amarante, in Portogallo, il beato Gundislavo, vescovo di Braga, il quale, dopo un lungo pellegrinaggio in Terra Santa, entrò nell’ Ordine Domenicano; poi, ritiratosi in un eremo,curò la costruzione di un ponte e fu di esempio ai vicini con la preghiera e la predicazione.Ad Arezzo, in Toscana, il transito del beato Gregorio X, papa, il quale, da arcidiacono di Liegi, eletto alla sede di Pietro, incoraggiò la riconciliazione con gli ortodossi greci e convocò il II Concilio di Lione, per comporre le discordie tra i cristiani e per la riconquista della Terra Santa.A Laurenzana, in Campania, il beato Egidio, religioso dell’ Ordine dei Frati Minori ed eremita.Ad Arequipa, in Perù, la beata Anna degli Angeli Monteagudo, vergine domenicana, la quale si rese utile al bene di tutta la città, con il dono del consiglio e della profezia.A Perugia, la beata Francesca Sales Aviat, vergine, la quale sidedicò con amore materno e con coraggio all’ educazione della gioventù e per questo fondò l’ Istituto delle Oblate di san Francesco di Sales.
Torna all’ inizio della pagina
11 Gennaio
A Roma, sant’ Igino, papa; fu l’ ottavo successore di san Pietro.In Africa, san Salvio, martire; nel giorno della sua morte, sant’ Agostino fece un sermone al popolo di Cartagine.In Mauritania, san Tipasio il Vecchio, martire, il quale, richiamato al servizio militare, fu decapitato per essersi rifiutato di sacrificare agli dei.A Cesarea di Palestina, san Pietro, detto Apselamo o Balsamo, martire, il quale, al tempo dell’ imperatore Massimino, più volte pregato dal prefetto e da tutti i presenti di risparmiare la sua giovane età, avendo risposto negativamente alle loro esortazioni, testimoniò, come oro purissimo, attraverso il fuoco, la fede incrollabile in Cristo.A Brindisi, in Puglia, san Lèucio; si tramanda sia stato il primo vescovo di questa città.A Pavia, in Lombardia, la traslazione di santa Onorata, vergine consacrata a Dio e sorella del santo vescovo Epifanio.Nel deserto della Giudea, san Teodosio, cenobiarca, il quale, compagno di san Saba, dopo molto tempo trascorso in solitudine, raccolse intorno a sé molti discepoli, che distribuì nei monasteri da lui stesso fondati, finchè, dopo aver molto sofferto per la fede cattolica, finalmente si riposò nella pace di Cristo più che centenario.A Cividale del Friuli, san Paolino, vescovo di Aquileia, il quale si adoperò per la conversione degli Avari e degli Sloveni alla fede cattolica e compose un insigne poema sulla regola della fede per l’ imperatore Carlo Magno.A Catania, in Sicilia, il beato Bernardo Scamacca, sacerdote domenicano, il quale rifulse soprattutto per l’ amore verso i poveri e gli ammalati.A Londra, in Inghilterra, il beato Guglielmo Carter, martire, il quale, sposato, per essersi rifiutato di sottoscrivere il documento dello scisma, sotto la regina Elisabetta I, fu impiccato a Tyburn e fatto a pezzi.A Civitella, nel Lazio, san Tommaso da Cori ( Francesco ) Placidi, sacerdote dell’ Ordine dei Frati Minori, celebre per l’ austerità della vita e per la predicazione.Vicino a Gdansk, in Polonia, il beato Francesco Rogaczewski, sacerdote e martire, il quale, duranre l’ occupazione della sua patria da parte di un regime ostile alla legge di Dio, fu fucilato perché cristiano.
Torna all’ inizio della pagina
12 Gennaio
A Cesarea, in Mauritania, sant’ Arcadio, martire, il quale, essendosi reso latitante durante la persecuzione ed essendosi reso conto che al suo posto era stato preso un suo vicino, spontaneamente si consegnò al giudice e avendo rifiutato di sacrificare agli dei, per questo consumò il martirio dopo crudeli torture.A Costantinopoli, i santi martiri Tigrio, sacerdote ed Eutropio, lettore, leali seguaci di san Giovanni Crisostomo. Quando il santo vescovo fu esiliato, i due furono falsamente accusati di aver dato fuoco alla cattedrale a all’ aula del Senato e in più, essendosi rifiutati di sacrificare ai falsi dei, furono uccisi sotto Ottato, prefetto della città.Ad Arles, in Francia, santa Cesaria, badessa, sorella del vescovo san Cesario, la quale scrisse la regola delle Sante Vergini, per se stessa e per le sue monache.A Grenoble, in Francia, san Ferrèolo, vescovo e martire; fu ucciso mentre predicava al popolo.A Wearmouth, in Inghilterra, san Benedetto Biscop, abate, il quale, dopo aver compiuto cinque pellegrinaggi a Roma, portò con sé maestri e molti libri, perché servissero ai monaci sotto la regola di san Benedetto, per vivere santamente in clausura ed essere cultori dell’ eminente scienza di Cristo.Ancora in Inghilterra, sant’ Alredo, abate, il quale, educato nei palazzi del re di Scozia, si fece monaco cistercense e esimio maestro della convivenza monastica, promosse con insistenza e con dolcezza la vita spirituale e l’ amicizia in Cristo, attraverso il suo esempio e i suoi scritti.In Spagna, san Martino della Santa Croce, sacerdote e canonico regolare, grande conoscitore delle Sacre Scritture.A Palermo, san Bernardo da Corleone, frate cappuccino, uomo di prodigiosa carità e penitenza.A Montreal, in Canada, santa Margherita Bourgeoys, vergine, la quale spese tutte le sue energie per portare aiuto ai coloni e ai militari della guarnigione francese e per istruire nella religione cristiana la gioventù femminile e per questo fondò la Congregazione delle Suore di Notre-Dame.In Francia, il beato Antonio Fournier, martire, il quale, maestro d’ arte, fu fucilato per la sua fedeltà alla Chiesa, al tempo della rivoluzione francese.Ancora in Francia, il beato Pietro Francesco Jamet, sacerdote; si dedicò all’ assistenza delle Suore del Buon Salvatore, sia durante la rivoluzione, sia dopo.A Viareggio, sant’ Antonio Maria Pucci, sacerdote servita, il quale, parroco per quasi cinquant’ anni, assistette con sollecitudine i poveri, i malati e gli appestati e promossel’ insegnamento del catechismo.Nel villaggio di Tomhom, in Thailandia, il beato Nicola Bunkerd Kitbamrung, sacerdote e martire, il quale, celebre predicatore, messo in carcere al tempo delle persecuzioni, morì mentre curava gli ammalati, lui stesso colpito dalla tubercolosi.
Torna all’ inizio della pagina
13 Gennaio
Sant’ Ilario, vescovo e dottore della Chiesa, il quale, eletto vescovo di Poitiers, sottol’ imperatore ariano Costanzo, difese strenuamente con trattati dottrinali la fede nicena sulla Trinità e sulla Divinità di Cristo; per questo fu esiliato per quattro anni in Frigia.Scrisse anche famosissimi commentari sui Salmi e sul Vangelo di Matteo.A Belgrado, in Yugoslavia, i santi martiri Ermilio e Stratònico: dopo atroci torture furono gettati nel fiume Danubio.A Treviri, in Germania, sant’ Agrizio, vescovo; trasformò il palazzo donatogli da santa Elena in chiesa.A Reims, in Francia, la deposizione di san Remigio, vescovo, il quale, dopo aver convertito e battezzato il re Clodoveo, portò al cristianesimo anche i Franchi, e dopo oltre sessant’ anni di pontificato, morì celebre per santità.A Glasgow, in Scozia, san Chentigerno, vescovo e abate: si tramanda che abbia costituito la sua sede in città e abbia radunato intorno a sé un gran numero di monaci, secondo gli usi della Chiesa primitiva.In Africa, san Pietro, sacerdote e martire, il quale, accusato davanti a Walid, re dei Saraceni, di aver insegnato pubblicamente la dottrina cristiana, dopo avergli amputato la lingua, le mani ed i piedi, consumò il martirio, che tanto aveva desiderato, appeso ad una croce.A Cordova, in Spagna, i santi martiri Gumesindo, sacerdote e Servìdio, monaco, i quali furono uccisi per aver professato di essere cristiani davanti al re dei Mori e davanti ai giudici.In Gremania, san Goffredo, il quale, duca di Kappenberg, a dispetto della violenta opposizione dei suoi parenti, volle trasformare il suo castello in monastero e vestito l’ abito canonico, si spese nell’ aiuto dei poveri e dei bisognosi.Vicino a Liegi, in Belgio, santa Iutta, la quale, rimasta vedova, lasciò la sua casa per curare i lebbrosi e terminò la sua vita in solitudine vicino a loro.A Milano, la beata Veronica Neuroni, da Binasco, vergine, la quale, entrata nel monastero di santa Marta, sotto la regola di sant’ Agostino, raggiunse i vertici della contemplazione.Nella città di Nam Dinh, in Vietnam, i santi martiri Domenico Pham Trong Kham, Luca Thin, suo figlio e Giuseppe, i quali preferirono le torture e la morte pur di non calpestare la croce.Nel campo di concentramento di Dachau, vicino a Monaco di Baviera, il beato Emilio Szramek, sacerdote e martire, il quale, polacco di nascita, durante la II Guerra Mondiale fu deportato in questo campo disumano, per aver difeso la dottrina cristiana davanti ai persecutori ; morì sotto le torture.
Torna all’ inizio della pagina
14 Gennaio
La commemorazione di san Potito, martire nella Dacia; si narra che abbia subito il martirio in giovane età.Ad Antiochia, in Siria, san Glicerio, diacono e martire, il quale, dopo indicibili sofferenze, conseguì il martirio per annegamento.A Nola, in Campania, san Felice sacerdote, il quale, come racconta san Paolino, messo in carcere durante le persecuzioni, dovette sopportare durissime sofferenze e ristabilita la pace, ritornò tra i suoi fedeli, dove morì in povertà, invitto confessore della fede.A Neocesarea, nel Ponto, santa Macrina, la quale, matrona e nonna di san Basilio Magno, durante le persecuzioni, dovette sopportare molte avversità; educò nella fede e nella pietà cristiana il suo santo nipote.La commemorazione di molti santi monaci, uccisi per la fede in Cristo, sul monte Sinai ed in Egitto.In Georgia, santa Nina, la quale, fatta prigioniera perché cristiana, per la santità della sua vita, ottenne tanto rispetto ed ammirazione, da convertire alla fede cattolica la stessa regina, il cui figlio era stato guarito con le sue preghiere, il re e tutto il popolo.In Francia, san Firmino, vescovo.In Germania, sant’ Eufrasio, vescovo; san Gregorio di Tours loda la sua ospitalità.A Milano, la sepoltura di san Dazio, vescovo, il quale difese papa Vigilio nella disputa sui“ Tre Capitoli ”, che accompagnò a Costantinopoli, dove passò il resto della sua vita.In Spagna, san Fulgenzio, fratello dei santi Isidoro e Leandro di Siviglia e di santa Fiorentina. Isidoro gli ha dedicato il “ Trattato sui doveri del clero ”.A Tagliacozzo, in Abruzzo, il beato Oddone, sacerdote domenicano.A Udine, il beato Odorico Mattiuzzi da Pordenone, il quale, attraversò le terre dei Tartari, degli Indiani e dei Cinesi; arrivò fino a Kambalik, capitale dell’ impero cinese. Con la sua predicazione convertì molti al cristianesimo.Nella Repubblica del Suriname, il beato Pietro Donders, sacerdote redentorista, il quale, con ammirevole dedizione, si prese cura sia dei corpi che delle anime dei lebbrosi.
Torna all’ inizio della pagina
15 Gennaio
Ad Anagni, nel Lazio, santa Secondina, vergine e martire.A Costantinopoli, san Giovanni Calibìta, il quale, come narra la leggenda, abitò vicino alla casa dei genitori in una capanna, in una “Kalyba”, cioè in un tugurio, intento unicamente alla contemplazione e sconosciuto agli stessi genitori, che dopo la morte lo riconobbero soltanto per il codice aureo dei Vangeli, che loro stessi gli avevano regalato.Nel monastero di Clùain Credal, in Irlanda, santa Ita, vergine e fondatrice del monastero.A Rieti, nel Lazio, la commemorazione di san Probo, vescovo; san Gregorio Magno lo ricorda lodandolo.In Francia, san Mauro, abate.Ancora in Francia, santa Tarsicia, vergine e martire.Nel villaggio di Ham, nelle Fiandre, san Emeberto, vescovo di Cambrai.In Belgio, san Malardo, vescovo.Nel Trentino, il beato Romedio, anacoreta, il quale, donati tutti i beni alla Chiesa, si ritirò a vita penitente in un eremo, che ancora porta il suo nome.A Lione, in Francia, il transito di san Bonito, vescovo dell’ Alvernia, il quale, da governatore della Marsiglia, eletto vescovo al posto di suo fratello sant’ Avito e dopo aver governato la diocesi per dieci anni, si ritirò nell’ abbazia di Manlieu e al ritorno da un pellegrinaggio a Roma, terminò i suoi giorni a Lione.In Francia, il beato Pietro de Castelnau, sacerdote e martire, il quale, entrato nel monastero cistercense di Fontfroide e in seguito nominato dal papa Innocenzo III legato apostolico e inquisitore, fu assassinato dagli eretici.A Chiusi, in Toscana, il beato Giacomo, detto l’ Elemosiniere, il quale divenne l’ avvocato dei poveri e degli oppressi.A Gualdo, in Umbria, il beato Angelo da Gualdo Tadino, eremita.Nella città di Fuan, nella regione di Fujian, in Cina, san Francesco Fernandez de Capillas, sacerdote domenicano e martire, il quale, dopo aver propagato il nome di Cristo nelle Filippine e nel Fujian, fu messo in prigione durante la persecuzione dei Tartari e poi decapitato.Nel villaggio di Steyl, in Olanda, il beato Arnoldo Janssen, sacerdote, fondatore della Società del Verbo Divino, per la missione “ad gentes”.
Torna all’ inizio della pagina
16 Gennaio
A Roma, nella catacomba di Priscilla, sulla via Salaria Nuova, la sepoltura del papa san Marcello I, il quale, come racconta san Damaso, pastore veritiero, fortemente osteggiato dai cristiani ai quali aveva imposto una severa penitenza e ingiustamente accusato davanti al tiranno di turpe e vergognosa vita, fu mandato in esilio, dove terminò i suoi giorni.Nell’ Illirico, san Danatte, martire.A Rinocultura, in Egitto, san Mela, vescovo, il quale, avendo sopportato l’ esilio per la fede cristiana, sotto l’ imperatore ariano Valente, si riposò in pace.Ad Arles, in Francia, sant’ Onorato, vescovo, il quale fondò un celeberrimo monasteronell’ isola di Lèrins e resse la chiesa di Arles..A Tarantasia, in Francia, san Giacomo, vescovo, discepolo di sant’ Onorato.Ad Oderzo, nel Veneto, san Tiziano, vescovo.Nella campagna vicino a Tours, in Francia, la commemorazione di san Leobazio, abate, il quale, mandato dal suo maestro sant’ Orso a presiedere il monastero appena fondato, passò al Signore pieno di santità e di anni.Vicino a Lione, in Francia, san Troverio, sacerdote, monaco ed eremita.A Frohem, vicino al fiume Authie, in Francia, san Fursèo, abate prima in Irlanda, poi in Inghilterra e infine in Francia, dove fondò il monastero di Lagny.A Bagno di Romagna, santa Giovanna, vergine camaldolese, splendido esempio di obbedienza e di umiltà.In Marocco, la passione dei santi martiri Berardo, Ottone, Pietro, sacerdoti e di Accursio e Adiùto, religiosi dell’ Ordine dei Minori, i quali, inviati da san Francesco ad evangelizzare i musulmani, catturati in Spagna e subito deportati in Marocco, furono decapitati per ordine del re dei Mori.In un’ isola dell’ Oceano Indiano, il beato Giuseppe Vaz, sacerdote oratoriano, il quale, con ammirevole impegno e con continui e pericolosi viaggi, fu di sostegno alle popolazioni cattoliche disseminate in vastissimi territori e predicò senza sosta il Vangelo.A Brescia, il beato Giuseppe Antonio Tovini, il quale, maestro elementare, fondò molte scuole di ispirazione cristiana e curò la costruzione di opere pubbliche, presentando sempre come biglietto da visita il buon esempio e la vita fondata sulla preghiera.
Torna all’ inizio della pagina
17 Gennaio
La memoria di sant’ Antonio, abate, il quale, rimasto orfano e avendo preso alla lettera i precetti evangelici, diede ai poveri tutte le sue proprietà e si ritirò nella Tebaide, in Egitto, dove diede inizio alla vita monastica; contribuì al radicamento della Chiesa, appoggiò i confessori della fede durante le persecuzioni dell’ imperatore Diocleziano e difese con fermezza sant’ Atanasio contro gli ariani. Ebbe molti discepoli, tanto da essere chiamato “Padre dei monaci”.Nella Cappadocia, i santi martiri Speusippo, Elasippo, Melesippo e la loro nonna Leonilla.Nella Mesopotamia, la commemorazione di san Giuliano, asceta, detto Saba, cioè il Vecchio, il quale, sebbene detestasse il frastuono della città, tuttavia lasciò per breve tempo la vita solitaria, per recarsi ad Antiochia, per combattere il trionfante partito ariano.In Francia, san Marcello,vescovo, il quale, difensore dei diritti dei cittadini, per essere rimasto fedele alla dottrina cattolica, fu mandato in esilio dal re ariano Eurico.A Bourges, in Francia, san Sulpizio il Pio, vescovo, il quale, da cortigiano promosso alla sede episcopale, nulla ebbe di più caro che curare e difendere i poveri e i perseguitati.Nella Baviera, san Gamelberto, sacerdote; donò tutti i suoi averi a Utone, che lo aveva battezzato, per la costruzione del monastero di Metz.In Francia, santa Rossellina, badessa del monastero cistercense di Celle Roubaud, celebre per austerità di vita, per veglie e digiuni.Nella città di Tocolatlàn, in Messico, san Gennaro Sanchez Delgadillo, sacerdote e martire, durante la persecuzione messicana.
Torna all’ inizio della pagina
18 Gennaio
A Cartagine, i santi vescovi e martiri Successo, Paolo e Lucio, i quali presero parte al Concilio convocato in questa città e subirono il martirio sotto l’ imperatore Decio.A Nicea, in Bitinia, i santi martiri Cosconio, Zenone e Melanippo.In Francia, il transito di san Volusiano, vescovo di Tours, il quale fu cacciato dalla città dei Goti e morì in esilio.A Roma, la memoria di santa Prisca; al suo nome fu dedicata una basilica sull’ Aventino.Nel monastero di Luxeuil, in Burgundia, san Deìcola, abate irlandese e discepolo di san Colombano; si tramanda che sia stato il fondatore di questo cenobio.A Ferrara, in Emilia, la beata Beatrice d’ Este, monaca, la quale, essendo rimasta vedova ed avendo rinunciato agli onori mondani, si dedicò a Dio nel monastero da lei stessa fondato, sotto la regola di san Benedetto.A Budapest, in Ungheria, santa Margherita, vergine, la quale, figlia di Bela IV, red’ Ungheria, offerta giovanissima dai genitori a Dio per la liberazione della patria dai Tartari e affidata alle monache domenicane, emise i voti religiosi all’ età di dodici anni e cercò di rendersi simile a Cristo crocifisso.A Cremona, in Lombardia, san Fazio, orafo veronese, il quale si dedicò alla penitenza, ai pellegrinaggi e soprattutto all’ aiuto caritatevole dei poveri.In Valtellina, il beato Andrea Grego da Peschiera, sacerdote domenicano, il quale percorse più volte a piedi tutta la regione, vivendo parcamente vicino ai poveri e cercando di smorzare ogni contesa.Ad Aquila, in Abruzzo, la beata Cristina Ciccarelli, vergine agostiniana.A Braunsberg, in Germania, la beata Regina Protmann, vergine, la quale, spintadall’ amore per i poveri, si impegnò nell’ aiuto ai bisognosi e fondò la Congregazione delle Suore di santa Caterina.Ad Angers, in Francia, le beate martiri Felicita Pricet, Monica Pichery, Carla Lucas e Vittoria Gusteau; furono fucilate durante la rivoluzione francese.A Cascia, in Italia, la beata Maria Teresa Fasce, badessa del monastero agostiniano; riuscì benissimo a coniugare l’ ascesi e la contemplazione con il servizio ai poveri e agli indigenti.
Torna all’ inizio della pagina
19 Gennaio
A Smirne, in Africa, la passione di san Germanico, martire di Philadelfia, il quale, al tempo degli imperatori Marco Antonino e Lucio Aurelio, fu discepolo di san Policarpo, che precedette nel martirio. Condannato dal giudice nello splendore della sua giovinezza, allontanando da sé, con l’ aiuto della grazia divina, il timore della fragilità umana, provocò spontaneamente le belve perché lo sbranassero.Vicino a Spoleto, in Umbria, il santo martire Ponziano. Si tramanda sia stato crudelmente percosso con bastoni per Cristo e in ultimo finito con la spada.Sulla via Cornelia, al tredicesimo miglio da Roma, nella catacomba “ad Nymphas”, i santi martiri Mario, Marta, Audìface e Abaco.La memoria di san Macario, il Grande, sacerdote e abate del monastero di Scete, in Egitto, il quale, morto a se stesso e al mondo, viveva solo per Dio e lo insegnava anche ai suoi discepoli.A Lodi, in Lombardia, la memoria di san Bassiano, vescovo, il quale, per preservare il suo gregge dall’ eresia ariana molto fiorente in quei luoghi, lottò strenuamente insieme con sant’ Ambrogio.In un villaggio presso Altenberg, in Austria, san Launomaro, abate del monastero di Corion, che costruì in un luogo solitario.A Ravenna, in Emilia, san Giovanni, vescovo, il quale, mentre infuriava in tutta Italia la guerra contro i Longobardi, governò con grande sapienza la Chiesa, secondo la testimonianza di san Gregorio Magno, che gli inviò il libro della “Regola Pastorale”.A Rouen, in Francia, san Remigio, vescovo, fratello del re Pipino. Si adoperò con successo per l’ introduzione della recita del salterio secondo il rito romano.A Corfù, in Grecia, sant’ Arsenio, vescovo; fu un pastore premuroso del suo gregge e un uomo dedito alle veglie notturne.A Siviglia, in Spagna, il beato Marcello Spìnola y Maestre, vescovo. Fondò circoli perl’ educazione dei giovani lavoratori, lottò per la verità e l’ uguaglianza e aprì la sua casa ai bisognosi.
Torna all’ inizio della pagina
20 Gennaio
San Fabiano, papa e martire, il quale, da laico, fu chiamato per ispirazione divina al soglio pontificio e glorioso esempio di fede e di virtù, subì il martirio al tempo della persecuzione dell’ imperatore Decio. Del suo combattimento si congratula san Cipriano, che lo chiama “ uomo irreprensibile ” e testimone impareggiabile nel governare la Chiesa.San Sebastiano, martire, il quale, milanese di nascita, come racconta sant’ Ambrogio, partì per Roma proprio quando infuriavano le persecuzioni e qui fu martirizzato; pertanto nell’ Urbe, dove era arrivato come ospite, ottenne la nomina della perenne immortalità.Anche la sua sepoltura avvenne a Roma, proprio in questo giorno.Ad Antinoe, nel deserto della Tebaide, il santo martire Ascla, il quale non temette tanto le minacce del procuratore, quanto piuttosto il timore di voltare le spalle a Cristo. Dopo svariate torture, fu gettato nel fiume Nilo.A Nicea, in Bitinia, il santo martire Neofito.In Palestina, sant’ Eutimio, abate, il quale, armeno di nascita e fin da piccolo consacrato a Dio, si recò a Gerusalemme e dopo molti anni trascorsi nella solitudine, morì illustre per umiltà, per carità e perfetta osservanza della disciplina monastica.A Worcester, in Inghilterra, san Vulfstano, vescovo, il quale, da monaco eletto vescovo di questa città, seppe far convivere i costumi monastici con lo zelo pastorale, impegnandosi a visitare le parrocchie, a costruire chiese, a favorire la cultura e a contrastare il mercato degli schiavi.A Coltibuono, in Toscana, il beato Benedetto Ricasoli, eremita.In Finlandia, sant’ Enrico, vescovo e martire, il quale, inglese di nascita, assunse la guida della chiesa di Uppsala, con il mandato di evangelizzare le popolazioni finniche. Fu crudelmente assassinato da un omicida, che aveva tentato di correggere secondo la disciplina ecclesiastica.A Messina, in Sicilia, santa Eustachia Calafato, vergine e badessa clarissa, la quale si sforzò di riportare la vita monastica alla primitiva osservanza e di seguire Cristo sulle orme di san Francesco.A Seoul, in Corea, santo Stefano Min Kuk-ka, catechista e martire. Fu strangolato in carcere per la fede cristiana.In Inghilterra, il beato Cipriano Iwene Tansi, sacerdote cistercense, il quale, oriundo della diocesi di Onitsha, in Nigeria, ancora bambino, contro la volontà dei genitori, professò la fede cristiana e ordinato sacerdote, svolse il suo ministero con grande amore e continuo impegno, finchè, fattosi monaco, meritò di terminare una santa vita con una santa morte.
Torna all’ inizio della pagina
21 Gennaio
La memoria di sant’ Agnese, vergine e martire, la quale, ancora giovanissima, a Roma offrì la suprema testimonianza della fede e consacrò con il martirio la gloria della castità; in questo giorno si ricorda la sua deposizione.La commemorazione di san Publio, vescovo di Atene. Testimoniò Cristo con il martirio.A Tarragona, in Spagna, la passione dei santi martiri Fruttuoso, vescovo, Augurio ed Eulogio, diaconi, i quali, sotto gli imperatori Valeriano e Galerio, per aver professato le fede, furono condotti davanti al procuratore Emiliano, nell’ anfiteatro, dove, invocata a gran voce la pace per la santa Chiesa, legati e gettati nel fuoco, consumarono il martirio.A Troyes, in Francia, san Pròcolo, martire.A Pavia, il vescovo sant’ Epifanio, il quale, durante le incursioni barbariche, con grande impegno si adoperò alla riconciliazione dei popoli, al riscatto degli schiavi e alla ricostruzione di gran parte della città.Nel monastero di Einsiedeln, in Svizzera, san Meginrado, sacerdote, il quale, prima condusse vita cenobitica, poi eremitica. Fu assassinato dai briganti.A Londra, in Inghilterra, i beati Edoardo Stransham e Nicola Wheeler, sacerdoti e martiri, i quali, condannati alla decapitazione perché sacerdoti, sotto la regina Elisabetta I, subirono il martirio a Tyburn.Ancora a Londra, sant’ Albano Roe, benedettino e il beato Tommaso Green, sacerdoti e martiri, i quali, passati il primo diciassette anni in carcere e il secondo quattordici, già vecchi, furono condannati al patibolo a Tyburn, al tempo del re Carlo I.Nel monastero di Beniganim, in Spagna, la beata Giuseppa Maria di sant’ Agnese, vergine delle Eremitane Scalze di sant’ Agostino.In Francia, i beati sacerdoti Giovanni Battista Turpin de Cormier e tredici compagni, martiri, i quali, durante la rivoluzione francese, furono condannati alla ghigliottina per la fedeltà alla Chiesa Cattolica.Nel villaggio di Tai Kon, in Corea, il santo martire Giovanni Yi-Yun, il quale, padre di famiglia, contadino e catechista, rimasto fedele alla fede cristiana anche dopo immani torture, con animo sereno raggiunse il martirio con la decapitazione, ultima vittima di una spaventosa persecuzione in questa regione.
Torna all’ inizio della pagina
22 Gennaio
San Vincenzo, diacono di Saragozza e martire, il quale, al tempo della persecuzione dell’ imperatore Diocleziano e sotto il preside Daciano, avendo patito prigione, fame, tortura e graticole infuocate, volò in cielo a ricevere il premio del martirio, a Valenza, in Spagna.La commemorazione di san Valerio, vescovo di Saragozza, il quale, prese parte al Concilio I e portato insieme con san Vincenzo a Valenza, morì in esilio.A Novara, san Gaudenzio; si dice sia stato il primo vescovo di questa città.In Persia, la passione di sant’ Anastasio, monaco e martire, il quale, dopo infiniti patimenti sopportati in Cesarea di Palestina, fu condotto davanti a Cosroe, re dei Persiani, che comandò di gettarlo nel fiume e poi decapitarlo, avendo mandato prima al martirio altri settanta dei suoi compagni.Nell’ abbazia di Romans, la deposizione di san Bernardo, vescovo di Vienne, il quale, dopo essere passato dall’ esercito dell’ imperatore Carlo Magno alla sequela di Cristo, distribuì ai poveri tutte le ricchezze avute in eredità, costruì due monasteri, terminando i suoi giorni in quello di Romans.A Sora, nel Lazio, san Domenico, abate, il quale fondò diversi monasteri in varie partid’ Italia e riportò altri alla stretta osservanza della disciplina regolare.A Pisa, in Toscana, la beta Maria Mancini, la quale, per due volte rimasta vedova e privata della prole, dietro consiglio di santa Caterina da Siena, stabilì una comunità nel monastero di san Domenico, del quale fu superiora per dieci anni.A Como, in Lombardia, il beato Antonio della Chiesa, sacerdote domenicano, il quale ristabilì la vita regolare in molti conventi dell’ Ordine, andando incontro all’ umama fragilità con indulgenza e correggendo con fermezza.A Londra, il beato Guglielmo Patenson, sacerdote e martire, il quale, condannato a morte sotto la regina Elisabetta I a causa del sacerdozio, fu messo in carcere, dove convertì sei compagni detenuti e infine a Tyburn fu impiccato e poi squartato.Nel Vietnam, i santi Francesco Gil de Frederich e Matteo Alonso de Leziniana, sacerdoti domenicani e martiri, i quali, al tempo dell’ imperatore Trinh Doanh, dopo aver predicato il Vangelo anche in carcere, furono fucilati per Cristo, andando incontro ad una gloriosa morte.A Roma, san Vincenzo Pallotti, sacerdote, fondatore della Società dell’ Apostolato Cattolico, il quale, con gli scritti e con le opere, insegnò che tutti i battezzati in Cristo sono dei missionari.A Bordeaux, in Francia, il beato Guglielmo Giuseppe Chaminade, sacerdote, il quale, avendo esercitato con grande coraggio il ministero pastorale anche di nascosto, cercò di diffondere tra i fedeli il culto della B.V.Maria e l’ impegno missionario; perciò fondòl’ Istituto delle Figlie di Maria Immacolata e la Società di Maria.Nel villaggio di Junin, nelle Ande Argentine, la beata Laura Vicina, vergine, nata a Santiago del Cile, alunna salesiana, che a tredici anni offrì la sua vita a Dio per la conversione di sua madre.A Castelletto del Garda, in Italia, il beato Giuseppe Nascimbeni, sacerdote, fondatoredell’ Istituto delle Piccole Suore della Sacra Famiglia.
Torna all’ inizio della pagina
23 Gennaio
A Cesarea di Mauritania, i santi martiri Severiano e Aquila, coniugi: furono bruciati vivi.A Roma, sulla via Nomentana, nel cimitero Maggiore, sant’ Emerenziana, martire.Ad Ankara, in Turchia, i santi Clemente, vescovo e Agatangelo, martiri.A Teano, in Campania, la commemorazione di sant’ Amasio, vescovo.A Toledo, in Spagna, sant’ Ildefonso, vescovo, il quale, da monaco e abate del monastero di Agallia, eletto vescovo, scrisse opere illustri, compose numerose preghiere liturgiche e venerò teneramente Santa Maria, quale Madre di Dio e sempre Vergine.Nella zona di Kaltenbrunn, in Francia, san Maimbodo, scozzese di nascita, pellegrino ed eremita; si dice sia stato ucciso dai briganti.A Seoul, in Corea, sant’ Andrea Chong Hwa-Gyong, catechista e martire, il quale, coadiuvante del santo vescovo Lorenzo Imbert, fece della sua casa il riparo per i cristiani perseguitati; per questo fu gravemente ferito e poi fucilato in carcere.
Torna all’ inizio della pagina
24 Gennaio
La memoria di san Francesco di Sales, vescovo di Ginevra e dottore della Chiesa, il quale, vero pastore di anime, riportò alla comunione cattolica molti fratelli separati, insegnò con scritti ascetici ai cristiani la devozione e l’ amore di Dio e insieme con santa Giovanna de Chantal fondò l’ Ordine della Visitazione. Umile, rese l’ anima a Dio il 28 Dicembre e in questo giorno si ricorda la sua deposizione, avvenuta ad Annecy.A Foligno, in Umbria, san Feliciano; si ritiene sia stato il primo vescovo di questa città.A Troyes, in Francia, san Sabiniano, martire.Ad Antiochia di Siria, la passione di san Babila, vescovo, il quale, nella persecuzionedell’ imperatore Diocleziano, dopo aver glorificato Dio con strazianti torture e sofferenze, finì la sua gloriosa vita fra le catene, con le quali ordinò che fosse seppellito il suo corpo.Con lui si ritiene abbiano pure subìto il martirio tre fanciulli, vale a dire Urbano, Prilidano ed Epolono, da lui ammaestrati nella fede di Cristo.A Cingoli, nelle Marche, sant’ Esuperanzio, vescovo.A Brescia, la beata Paola Gambara Costa, vedova, la quale, iscritta al Terz’ Ordine Francescano, sopportò con eroica pazienza le intolleranze di suo marito ed esercitò sempre un generoso amore verso i più bisognosi.A Londra, i beati martiri Guglielmo Ireland, sacerdote gesuita e Giovanni Grove, suo servitore, i quali, incriminati sotto il re Carlo II per una falsa accusa di complicità nel complotto papista, furono martirizzati a Tyburn per Cristo.Nel villaggio di Sainville, in Francia, la beata Maria Poussepin, vergine, la quale istituì la Congregazione delle Suore della Carità, dell’ Ordine della Penitenza di san Domenico, per le necessità dei pastori d’ anime, per l’educazione della gioventù femminile e per sovvenire ai bisogni dei poveri e dei malati.Nel villaggio di Pratùlin, in Polonia, i beati Vincenzo Lewionuk e dodici compagni, martiri, i quali, indifferenti sia alle minacce che alle lusinghe, non vollero allontanarsi dalla Chiesa Cattolica e non avendo voluto consegnare le chiavi della parrocchia, indifesi, furono uccisi.A Roma, il beato Timoteo Giaccardo, sacerdote, il quale, nella pia Società di san Paolo, formò molti discepoli all’ annunzio del Vangelo, facendo uso anche dei mezzi di comunicazione sociale.
Torna all’ inizio della pagina
25 Gennaio
La festa della conversione di san Paolo Apostolo, al quale, mentre era in viaggio e stava per avvicinarsi a Damasco, sempre fremente minacce e stragi contro i discepoli del Signore, lo stesso Gesù gli si rivelò glorioso lungo la strada e lo elesse affinché, ripieno di Spirito Santo, annunziasse ai popoli il Vangelo della salvezza, soffrendo molto per il nome di Cristo.La commemorazione di sant’ Anania, discepolo del Signore; è colui che battezzò san Paolo.A Pozzuoli, in Campania, sant’ Artema, martire.A Cartagine, sant’ Agileo, martire. Nel giorno della sua nascita al cielo e nella basilica a lui dedicata, sant’ Agostino tenne un sermone in suo onore.Ad Antiochia di Siria, i santi martiri Gioventino e Massimino, i quali furono coronati con il martirio sotto l’ imperatore Giuliano l’ Apostata.A Nazianzo, nella Cappadocia, il natale di san Gregorio, vescovo, la cui memoria si celebra il 2 di questo mese.La commemorazione di san Bretannione, vescovo di Tomi, in Scizia, sul mar Nero; si oppose coraggiosamente all’ imperatore ariano Valente e rifulse per santità e zelo della fede cattolica.A Tabennisi, nella Tebaide d’ Egitto, san Palèmone, anacoreta, il quale, uomo di orazione e di dure penitenze, fu il maestro di san Pacomio.Ad Auvergne, in Francia, i santi Preietto, vescovo e Amarino, uomo di Dio; furono ambedue massacrati in città.A Marchiennes, nelle Fiandre, san Poppone, abate di Stavelot e di Malmèdy; propagò in molte abbazia le usanze monastiche di Cluny.Presso Costanza, in Germania, il beato Enrico Suso, sacerdote domenicano, il quale sopportò pazientemente sventure e infermità, scrisse “ Il trattato dell’ eterna sapienza ” predicò assiduamente il soavissimo nome di Gesù.Ad Amandola, nelle Marche, il beato Antonio Migliorati, sacerdote agostiniano.A Mantova, in Lombardia, la beata Arcangela Girlani, vergine carmelitana, superiora del convento di Parma e fondatrice del cenobio di Mantova.A Tortosa, in Spagna, il beato Emanuele Domingo y Sol, sacerdote, fondatore della Società dei Sacerdoti Operai, a supporto delle vocazioni sacerdotali.Ad Alessandria, la beata Maria Antonia Grillo, religiosa, la quale, rimasta vedova, si dedicò totalmente alla cura dei bisognosi e dopo aver venduto tutto quello che aveva, fondò la Congregazione delle Povere Serve della Divina Provvidenza.Nel campo di concentramento di Dachau, il beato Antonio Swiadek, sacerdote e martire, il quale, durante la guerra, per difendere la fede davanti a quelli che negavano la dignità sia umana che cristiana, ricevette la corona del martirio.
Torna all’ inizio della pagina
26 Gennaio
La memoria dei santi vescovi Timoteo e Tito, discepoli di san Paolo Apostolo e suoi compagni nel ministero apostolico; il primo fu a capo della chiesa di Efeso e il secondo di quella di Creta. A loro sono state indirizzate lettere che contengono suggerimenti per la formazione dei pastori e dei fedeli.Ad Ippona, in Africa, il santo martire Teògene, sul quale sant’ Agostino ha tenuto un sermone.Presso Betlemme di Giudea, il transito di santa Paola, vedova, la quale, essendo della mobilissima stirpe di senatori, rinunziò alle cose del secolo e donate le sue ricchezze ai poveri, si ritirò presso il presepe del Signore, insieme con la beata vergine Eustachia, sua figlia.A Citeaux, in Francia, sant’ Alberico, abate, il quale fu uno dei primi monaci a trasferirsi da Moleste al nuovo monastero, che poi resse come abate, rifulgendo come autentico esempio di osservanza delle istituzioni monastiche e come vero amante della regola e dei fratelli.In Norvegia, sant’ Agostino Erlandsson, arcivescovo; difese la sua chiesa con grande coraggio e con grande abilità la fece crescere.Ad Angres, in Francia, la beata Maria de la Dive, martire, la quale, rimasta vedova, durante la rivoluzione francese fu condannata alla ghigliottina, per la fedeltà alla Chiesa.Vicino a Monaco di Baviera, in Germania, il beato Michele Kozal, vescovo ausiliare diWloclawek e martire, il quale, per la difesa della fede e la libertà della Chiesa, sottol’ empio regime nazista, sopportò con indicibile pazienza per tre anni la detenzione nel campo di sterminio di Dachau, dove pio consumò il martirio.
Torna all’ inizio della pagina
27 Gennaio
Santa Angela Merici, vergine, la quale inizialmente vestì l’ abito del Terz’ Ordine Francescano e radunò intorno a sé molte compagne alle quali dedicò tutte le sue premure, poi fondò il primo Ordine Femminile, sotto il nome di sant’ Orsola, al quale assegnò il compito di vivere cristianamente nel mondo e di indirizzare sulla via del Signore la gioventù femminile. Rese l’ anime a Dio a Brescia.A Sora, nel Lazio, la commemorazione di san Giuliano; si dice che sia stato ucciso sottol’ imperatore Antonino.A Le Mans, in Francia, san Giuliano; si dice sia stato il primo vescovo di questa città.In Corsica, la commemorazione di santa Devota, vergine e martire.Nel monastero di Bodon, in Francia, san Mario, abate.A Roma, presso san Pietro, la sepoltura di san Vitaliano, papa, che si adoperò molto per la conversione del popolo inglese.A Sens, in Francia, il transito di san Teodorico, vescovo di Orleans; morì durante un viaggio a Roma, durante la visita “ ad limina apostolorum ”.A Chartres, in Francia, il transito di san Gilduino, diacono di Dol, in Bretagna, il quale, eletto vescovo giovanissimo, rifiutò la carica, ritenendosi indegno di tanto onore, esponendo le sue ragioni al papa Gregorio VII, che accettò la sua decisione.Morì mentre tornava in patria da Roma.Ancora in Francia, il beato Giovanni, il quale, da canonico regolare, eletto vescovo, si oppose all’ eresia simoniaca per più di trent’ anni e fondò anche otto monasteri, sia per i canonici che per i monaci.Vicino a Como, in Lombardia, il beato Manfredo Settala, sacerdote ed eremita.Ad Angers, in Francia, la beata Rosalia du Verdier de la Soriniere, vergine del monastero del Calvario di questa città e martire, condannata alla ghigliottina durante la rivoluzione francese.Nel villaggio di Mengo, in Uganda, la passione di san Giovanni Maria, detto Muzei, cioè il Vecchio, per la sua autorevolezza, il quale, servo del re, divenuto cristiano, non volle sfuggire alla persecuzione, ma professò spontaneamente la fede di cristo davanti al Primo Ministro del re Mwenga; per questo fu decapitato, ultima vittima di questa persecuzione.Nella città di Gilet, in Spagna, sant’ Enrico de Ossò y Cervellò, sacerdote, il quale fondò la Società di santa Teresa, per la formazione della gioventù femminile, dalla quale fu poi rimosso, terminando i suoi giorni in un conventi di Frati Minori.A Kaunas, in Lituania, li beato Giorgio Matulaitis, vescovo di Vilnius e poi nunzio apostolico in Lituania. Fondò la Congregazione dei Chierici Mariani e la Congregazione delle Suore, sotto il titolo dell’ Immacolata Concezione della B.V.Maria.
Torna all’ inizio della pagina
28 Gennaio
La memoria di san Tommaso d’ Aquino, sacerdote domenicano e dottore della Chiesa, il quale, ornato di eccellenti doti intellettuali, consegnò ai posteri la sua alta sapienza in scritti teologici e liturgici. Mentre si recava al II Concilio Ecumenico di Lione, mandato dal papa stesso, il beato Gregorio X, morì il 17 Marzo nel monastero di Fossanova, nel Lazio e dopo molti anni il suo corpo fu portato a Tolosa, proprio in questo giorno.Nel monastero di Rèome, in Francia, san Giovanni, sacerdote, uomo timorato di Dio; diede ai monaci la regola di san Macario.La memoria di san Giacomo, eremita in Palestina; per penitenza visse per molto tempo in un sepolcro.A Cuenca, nella Nuova Castiglia, in Spagna, san Giuliano, il quale, secondo vescovo dopo la riconquista della città dai Mori, dette lustro alla Chiesa, elargendo ai poveri i beni ecclesiastici e impiegando il suo tempo libero nel lavoro manuale, per procurarsi il vitto giornaliero.Vicino a san Frediano, in Toscana, il beato Bartolomeo, religioso camaldolese.Nel villaggio di Plèvin, in Francia, il beato Giuliano Maunoir, sacerdote gesuita, il quale lavorò per quarantadue anni alla predicazione, percorrendo villaggi, paesi e città.Nella città di Maokou, in Cina, i santi Agata Lin Zhao, vergine, Girolamo Lu Tingmei e Lorenzo Wang Bing, martiri, i quali, catechisti, sotto l’ imperatore Wenzongxiang, furono accusati di essere cristiani e quindi decapitati.Nella città di Daijiazhuang, nella Cina meridionale, il beato Giuseppe Freinadametz, sacerdote verbita; si adoperò indefessamente per l’ evangelizzazione di queste contrade.Nella città di Picassent, in Spagna, la beata Maria Luisa Montesinos Orduna, vergine e martire, la quale, durante la furente persecuzione contro la fede, divenne partecipe della vittoria di Cristo con il martirio.Nel campo di concentramento della città di Kharsk, in Siberia, la Beata Olimpia (Olga)Bidà, vergine della Congregazione delle Suore di san Giuseppe e martire; in regime di persecuzione contro la fede, sopportò per amore di Cristo ogni sorta di sofferenza e avversità.
Torna all’ inizio della pagina
29 Gennaio
Ad Emessa, i santi martiri Sarbelio, sacerdote e Bebaia, sua sorella, i quali, battezzati dal santo vescovo Barsimeo, si dice abbiano subito il martirio per il nome di Cristo.A Roma, sulla via Nomentana, nella Catacomba Maggiore, i santi martiri Pàpia e Mauro, soldati.A Perugia, in Umbria, san Costanzo, vescovo.A Trier, in Germania, san Valerio; fu il primo vescovo di questa città.Ad Antiochia di Siria, sant’ Afraate, anacoreta, il quale, nato e formatosi in Persia, seguendo le orme dei Magi, si convertì al cristianesimo a Betlemme, quindi si stabilì in un tugurio fuori le mura della città di Edessa. Finalmente ad Antiochia combattè valorosamente contro l’ arianesimo, con la predicazione e gli scritti.Nella Bretagna, san Gildas, detto il Saggio, abate, il quale scrisse una famosa opera intitolata “ L’ eccidio della Bretagna ”, in cui piange sulle sventure della sua gente e deplora la dissolutezza e la malvagità dei regnanti e del clero. Si dice che abbia fondato il monastero di Rhujs, con vista sul mare e abbia terminato i suoi giorni su un’ isola.A Bourges, In Francia, san Sulpizio Severo, vescovo, rampollo dei senatori della Gallia, del quale san Gregorio di Tours loda la sapienza, la dedizione pastorale e la difesa della disciplina ecclesiastica.A Firenze, in Toscana, la beata Villana de Botti, madre di famiglia, la quale, abbandonando la vita di mondanità e di vanità, chiese di esser annoverata tra le Figlie della Penitenza di san Domenico e rifulse per la meditazione di Cristo Crocifisso e per l’ austerità della vita.Nella città di Bialystok, in Polonia, la beata Boleslava Maria Lament, vergine, la quale, cogliendo i segni dei tempi, fondò la Congregazione delle Suore Missionarie della Sacra Famiglia, per favorire l’ unità dei cristiani, per aiutare gli ultimi e per formare cristianamente la gioventù femminile.
Torna all’ inizio della pagina
30 Gennaio
A Gerusalemme, san Mattia, vescovo, il quale, dopo aver molto sofferto per Cristo, finalmente riposò in pace.Ad Edessa, in Siria, san Barsimeo, vescovo, del quale si racconta sia stato duramente percosso a causa della fede in Cristo sotto l’ imperatore Decio, ma, terminata la persecuzione, liberato dal carcere, guidò con impegno e coraggio la chiesa a lui affidata.A Roma, la commemorazione di santa Martina; nel Foro Romano vi è una basilica a lei dedicata.A Chelles, vicino a Parigi, santa Batilde, regina, la quale fondò monasteri sotto la regola di san Benedetto; dopo la morte del marito Clodoveo II, fu reggente di Francia, e divenuto maggiorenne il figlio e quindi idoneo a regnare, trascorse gli ultimi anni della sua vita in un monastero, come semplice monaca.A Maubeuge, in Belgio, sant’ Aldegonda, badessa; visse al tempo del re Dagoberto.A Pavia, in Lombardia, sant’ Armentario, vescovo; con grande solennità curò la disposizione del corpo di sant’ Agostino, traslato dal re Liutprando, nella basilica di san Pietro, “ in caelo aureo ”.La passione di san Teofilo, detto il Giovane, martire, il quale, ufficiale delle forze cristiane di stanza a Cipro, catturato dai nemici e condotto davanti ad Arun, grande condottiero dei Saraceni, non essendo questi riuscito a fargli rinnegare Cristo sia con doni che con minacce, fu ucciso con la spada.A Burgos, in Spagna, sant’ Adelemo, abate, il quale trasformò la chiesa di san Giovanni, munita di ospizio per stranieri, in un monastero.A Dublino, in Irlanda, il transito del beato Francesco Taylor, martire, il quale, padre di famiglia, tenuto in carcere per sette anni per la fede cattolica, sopraffatto dalle sofferenze e dalla vecchiaia, portò a termine il martirio sotto il re Giacomo I.A Viterbo, nel Lazio, santa Giacinta Marescotti, vergine del Terz’ Ordine Regolare di san Francesco, la quale, dopo aver trascorso per quindici anni una vita dissoluta, si diede ad un’ eroica vita di penitenza e sviluppò confraternite per l’ aiuto agli anziani e per l’ adorazione della Santa Eucaristia.A Torino, il beato Sebastiano Vilfrè, sacerdote oratoriano, il quale spese tutte le sue forze nell’ aiuto ai poveri, ai malati e con il suo modo amorevole e fraterno di agire, condusse molti a Cristo.A Seoul, in Corea, il santo martire Paolo Ho Hyob, soldato, il quale, arrestato per la professione della fede e torturato, sfinito, fu sul punto di cedere ma, pentitosi, riconfermò la sua fede in Cristo davanti al giudice; per questo morì sotto i colpi, dopo una lunga detenzione.In Vietnam, san Tommaso Khuong, sacerdote e martire, il quale, professatosi cristiano durante la persecuzione dell’ imperatore Tu Duc, fu tradotto in carcere e ucciso di scure mentre era inginocchiato davanti alla croce.A Guadalajara, in Messico, san Davide Galvan, sacerdote e martire; fu ucciso a fucilate, senza giudizio, da un soldato, perché aveva rivendicato la santità del matrimonio.In Belgio, san Cuciano Maria ( Luigi ) Wiaux, fratello delle Suore Cristiane; spese tutta la sua vita nella formazione della gioventù.Nel monastero di san Benedetto di Maredsous, ancora in Belgio, il beato Colomba( Giuseppe ) Marmion, il quale, nato in Irlanda, divenuto sacerdote e poi abate, rifulse come guida di monaci e padre spirituale, per santità di vita, dottrina spirituale ed eloquenza.Nel villaggio di Torrent, in Spagna, la beata Carmela Garcia Moyon, martire, convinta insegnante della dottrina cristiana; durante la persecuzione contro la Chiesa, fu violentata per la sua fede e ancora viva, bruciata.Nella città di Gdeszin, in Polonia, il beato Sigismondo Pisarski, sacerdote e martire, il quale, non avendo abiurato la fede durante la persecuzione, fu ucciso a fucilate vicino alla sua parrocchia.
Torna all’ inizio della pagina
31 Gennaio
La memoria di san Giovanni Bosco, sacerdote, il quale trascorse la sua infanzia in grande povertà e ordinato sacerdote, fondò a Torino la Società Salesiana per l’ educazione della gioventù e insieme con santa Maria Domenica Mazzarello, l’ Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, per la formazione della gioventù nelle arti e nella vita cristiana.A Roma, in questo giorno, pieno di meriti e di opere, si sedette al banchetto celeste.A Corinto, in Grecia, i santi martiri Vittorino, Vittore, Nicèforo, Cluadio, Diodoro, Serapione e Pàpia; si tramanda che abbiano completato il martirio dopo tremende torture.La commemorazione di san Metrano, martire di Alessandria d’ Egitto, il quale, al tempo dell’ imperatore Decio, rifiutandosi di proferire parole empie, fu ferocemente colpito e ucciso, fuori dalla città, da una grandine di pietre.Ancora ad Alessandria, i santi martiri Ciro e Giovanni; dopo immani sofferenze, furono decapitati per la fede in Cristo.A Modena, san Geminiano, vescovo; ricondusse la Chiesa dall’ arianesimo alla fede ortodossa.In Persia, la passione di sant’ Alramo, vescovo di Arbela; fu decapitato sotto Sàpore, re dei Persiani, per essersi rifiutato di adorare il sole.A Novara, san Giulio, sacerdote.A Roma, la commemorazione di santa Marcella, vedova, la quale, come racconta san Girolamo, disprezzate le ricchezze e la nobiltà, divenne maggiormente nobile per povertà e per umiltà.A Ferns, in Irlanda, san Maedoc, vescovo; fondò un monastero e morì illustre per austeritàNel territorio di Costanza, in Germania, san Valdo, vescovo.Sul monte san Vittore, sant’ Eusebio, il quale, nativo d’ Irlanda, divenne pellegrino per cristo e fattosi monaco nell’ abbazia di san Gallo, terminò i suoi giorni da eremita.A Roma, la beata Ludovica Albertoni, la quale, educati cristianamente i figli e dopo la morte del marito, vestì l’ abito del Terz’ Ordine di san Francesco e passò la vita compiendo opere di carità; da ricca che era si fece poverissima.A Napoli, san Francesco Saverio Bianchi, sacerdote barnabita, il quale, provvisto di doni mistici, condusse molta gente a vivere secondo i dettami del Vangelo.In Corea, i santi martiri Agostino Pak Chong-Won, catechista e cinque compagni; confessarono con impavida fortezza la fede cristiana, anche sotto durissime prove.Glorificarono Dio con la decapitazione.

Torna all’ inizio della paginaSeleziona un altro mese