Preparazione ai Sacramenti

LA SANTA CHIESA2

Cosa serve per essere ammessi ai Sacramenti

Pensiamo di fare cosa gradita esponendo qui di seguito le condizioni necessarie per ricevere i Sacramenti.
 

Battesimo:

La Celebrazione dei Battesimi si fà nella seconda domenica di ogni mese. Per seri motivi, come può essere venire incontro a chi lavora di domenica, c’è di solito quasi ogni mese un’ altra occasione per battezzare i bambini.La celebrazione avviene al di fuori della S. Messa; Soltanto per la festa del Battesimo di Gesu e durante la veglia Pasquale lo si fà nella Celebrazione Eucaristica.

Per la scelta della data e l’ iscrizione basta  passare in Parrocchia. La preparazione Catechistica di solito si fà in Parrocchia previo appuntamento, ma si può fare anche in famiglia dopo aver preso contatto telefonico per decidere il giorno e gli orari migliori.

 

Cresima

La preparazione al Sacramento della Cresima è previsto in 2 anni: si inizia in prima media, si continua in seconda media. Il conferimento del Sacramento è previsto all’ inizio della seconda media (ultima domenica di Ottobre).
Gli incontri Catechistici sono settimanali e vanno da Ottobre a Giugno.
 

Eucarestia – La S. Messa di Prima Comunione

La preparazione alla Prima Comunione viene fatta in quarta elementare (gli incontri catechistici si fanno la domenica dalle 10 alle 11 da Ottobre a Maggio) e la S.Messa di Prima Comunione nella nostra Parrocchia si celebra la seconda domenica di Maggio.

Comunione ai malati

Tutti i cristiani debbono sentirsi il dovere di far propria la carità di Cristo e della Chiesa verso gli infermi. Ognuno secondo le sue possibilità visiti e conforti nel Signore e aiuti fraternamente coloro che soffrono nella malattia. E’ ottima cosa invitare e guidare i malati a pregare sia da soli che con i familiari e le persone a loro servizio.

I pastori di anime curino che gli infermi e gli anziani ricevano spesso e specialmente nel tempo pasquale la Comunione Eucaristica. A coloro che convivono con l’infermo si raccomanda di preparare in debito modo la stanza del malato con un tavolo coperto di tovaglia con candele e fiori per deporvi il Santissimo Sacramento.

 

Come prenotare intenzioni di S. Messe

Ricordiamo a tutti che le intenzioni per celebrare le S.Messe si ricevono una volta al mese, l’ultima domenica, dopo la celebrazione delle SS. Messe, per il mese successivo.

 

Penitenza o Confessione

Sono ammessi alla Prima Confessione i bambini della terza elementare. La celebrazione del Sacramento si prevede la terza domenica di maggio. La preparazione si fà ogni domenica dalle 10 alle 11 in Parrocchia.
 

Confessioni dei Fedeli

Per quanto riguarda le confessioni dei fedeli, l’ orario è il seguente: tutti i giorni prima e dopo la S.Messa delle 18 (estivo 18,30), il sabato dalle ore 16,30 in poi. La domenica prima, durante e dopo le S. Messe.
Ordine Sacro
Il Sacramento dell’ Ordine Sacro lo ricevono i Diaconi e i Sacerdoti.
 

Celebrazione dei Funerali

La Liturgia cristiana dei funerali è una celebrazione del mistero pasquale di Cristo Signore. Nelle Esequie la Chiesa prega che i suoi figli, uniti per il Battesimo a Cristo morto e risorto, perché passino con Lui dalla morte alla vita.  Nel celebrare le Esequie dei loro fratelli i cristiani intendono affermare senza reticenze la loro speranza nella vita eterna. Pur senza indulgere a forme di vuoto esibizionismo, è giusto che si dia il dovuto onore al corpo dei defunti divenuto con il battesimo tempio dello Spirito Santo.

Ciò premesso si stabilisce quanto segue:

1-     la famiglia avverta quanto prima i sacerdoti della Parrocchia dell’avvenuto decesso del proprio congiunto

2-     non è bene che la notizia della morte sia data al Sacerdote dalle imprese funebri

3-     la salma del defunto verrà visitata quanto prima dal Sacerdote, per la benedizione rituale,  sia in obitorio che in casa

4-     Il giorno stabilito del funerale il Sacerdote celebrante accoglierà alla porta della Chiesa il feretro che verrà poi deposto di fronte all’altare

5-     Se viene celebrata l’Eucarestia prima delle esequie si raccomanda una partecipazione attenta e rispettosa, si evitino movimenti o gesti non convenienti. Chi si accosta all’Eucarestia si ricordi di farlo con le dovute disposizioni e non per convenienza. I Sacramenti sono una cosa seria non si ricevono ne per farsi vedere che si è presenti, ne per puro sentimentalismo. Se qualcuno dei familiari o qualsiasi altra persona desidera accostarsi al Sacramento della Penitenza lo faccia approfittando della visita del Sacerdote alla salma del defunto o prima della celebrazione del funerale

6-     Al termine delle Esequie il corpo del defunto verrà portato in processione davanti alla porta della Chiesa qui si svolgerà l’ultima preghiera di congedo e le condoglianze ai familiari